30/07/2010 | Nucleare | Luigi De Paoli
La ripresa del nucleare in Italia è stata uno dei primi obiettivi enunciati dal governo italiano appena insediato dopo le elezioni del 2008. Ma la ripresa nucleare non è fatta da dichiarazioni, bensì da atti concreti che dipendono dalle decisioni politiche e da quelle industriali. Infatti, a differe ...
29/07/2010 | Nucleare |
L'Eliseo ha annunciato martedì una partnership strategica tra Edf e Areva. L'intesa prevede un possibile ingresso di Edf nel capitale di Areva. Per finanziare le iniziative in ambito nucleare, Areva - ha precisato l'Eliseo - procederà a un ricapitalizzazione che potrà raggiungere un ammontare massim ...
29/07/2010 | Nucleare |
Nei laboratori dell'Enea di Frascati è stato completato un esperimento sulla fusione nucleare commissionato dai progettisti della macchina ITER. E' quanto si legge in una nota dell'Enea che spiega che si tratta del “più grande prototipo per la fusione nucleare”. Quando in ITER verranno prodotti 500 ...
27/07/2010 | Nucleare |
Saglia: completare a marzo 2013 gli aspetti burocratici e amministrativi
Stefania Prestigiacomo
La presentazione di oggi del Forum Nucleare Italiano
(v. notizia a parte) è stata anche l'occasione per riparlare dell'agenda del governo per il rilancio dell'atomo nonché delle recenti polemiche sulla futura nomina del presidente dell'Agenzia per il nucleare, incarico che dovrebbe essere assegnato all'oncologo Umberto Veronesi
(v. Staffetta 26/07). E proprio parlando di Veronesi, il ministro dell'Ambiente,
Stefania ...
27/07/2010 | Nucleare |
Chicco Testa presidente
Uno spazio laico, dove poter esporre le proprie idee al di là delle ideologie e dei pregiudizi. E' l'auspicio unanime sul Forum Nucleare Italiano, dato da tutti i partecipanti alla sua presentazione di oggi. “E' una iniziativa importante perché va in una direzione moderna e responsabile. E soprattut ...
27/07/2010 | Nucleare |
Umberto Veronesi
Tra le ragioni, illustrate lunedì in una lettera al
Corriere (v. Staffetta 26/07), per cui il prof. Umberto Veronesi potrebbe accettare la nomina a presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare vi è anche il fatto che
“il nucleare è al momento la meno tossica” e il rischio collegato al suo utilizzo, cioè di un incidente nelle centrali elettriche,
“oggi nel mondo è cal ...
26/07/2010 | Nucleare |
Bersani, "massimo rispetto per le sue scelte ma dà alibi a piano velleitario"
Umberto Veronesi
“Caro Direttore, ci tengo a chiarire alcune cose sulla mia possibile nomina a presidente dell'Agenzia sul nucleare". Comincia così una lettera inviata dal senatore del Pd, Umberto Veronesi al Corriere della Sera dove fissa i paletti della sua possibile decisione.
"In primo luogo la decisione c ...
22/07/2010 | Nucleare |
Vandellos II
La Spagna ha rinnovato per altri 10 anni la licenza ad operare per la centrale di Vandellos II. Lo ha annunciato ieri il portavoce del ministero dell'industria spagnolo. La richiesta di prolungamento decennale della licenza era stata presentata nel luglio 2009.
La centrale, situata nel nord est ...
21/07/2010 | Nucleare |
Enea e Cesi si sono aggiudicate due commesse per il reattore sperimentale Iter in corso di realizzazione a Cadarache (Francia). Enea, insieme a CRIOTEC Impianti e TRATOS Cavi, si è aggiudicata la commessa per la fornitura di cavi superconduttori di tipo Cable-In-Conduit (CIC) da utilizzarsi per la c ...
19/07/2010 | Nucleare |
Il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e il sottosegretario al Mse con delega all'energia Stefano Saglia sono da oggi a Washington per partecipare alla prima sessione ministeriale di lavoro sull'energia nell'ambito del MEF (Major Economies Forum). In due distinte note stampa, Prestigiacomo ...
08/07/2010 | Nucleare |
Ci sono ancora “un sacco di punti da chiarire” prima che E.on, che insieme a Suez-Gdf compone la seconda cordata per il rilancio del nucleare in Italia
(v. Staffetta 14/06), possa definire il livello degli investimenti e il numero delle centrali che intende realizzare nel nostro Paese. E' quanto ha spiegato Klaus Schaefer, amministratore delegato di E.On Italia, a margine di un convegno sul ...
08/07/2010 | Nucleare |
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 del 7 luglio il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2010 di approvazione dello Statuto dell'Agenzia per la sicurezza nucleare.
La legge Sviluppo, ricordiamo, stabiliva un termine di tre mesi a partire dal 15 agosto 2009 per l ...
02/07/2010 | Nucleare | A.S.
Un convegno a Milano della Bocconi e della rivista EFEA
Le lezione di Scanzano Ionico – la rapidissima decisione di realizzare un deposito geologico per i rifiuti nucleari italiana e altrettanto rapida e molto più decisa opposizione locale – non è passata inosservata, almeno per alcuni. Il CERTeT-Bocconi in collaborazione con la rivista EFEA - Economia d ...