30/01/2015 | Politica energetica nazionale
Il governo regionale dell'Emilia Romagna ha presentato lo scorso 26 gennaio il programma politico della legislatura in corso, guidata dal presidente Bonaccini, che in tema di energia punta a raggiungere e superare nel 2020 gli obiettivi della strategia europea finalizzati alla riduzione delle emissi...
30/01/2015 | Politica energetica nazionale
In tema di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni serve un cambio di passo, con una ridefinizione degli ambiti di azione delle PA azioniste e l'introduzione di misure, se necessario di natura coercitiva, in grado di vincere le resistenze alla riorganizzazione del settore. Lo sostengono...
29/01/2015 | Politica energetica nazionale
Il Cipe ha stabilito i criteri per la concessione dei contributi a favore dei Comuni e dei loro consorzi per il completamento del programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno
(v. articolo). La legge 147 d...
26/01/2015 | Politica energetica nazionale
Giovedì al ministero dello Sviluppo si è parlato dell'accordo di programma di Piombino e delle iniziative da mettere in campo per l'area di crisi di Livorno, all'interno di due tavoli tecnici partecipati da tutti i soggetti istituzionali coinvolti (Mise, ministero delle Infrastrutture, ministero del...
23/01/2015 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
I provvedimenti necessari ai settori elettrico e gas
I poco più di tre anni che mancano alla scadenza dell'attuale collegio dell'Autorità per l'energia non sono un tempo breve. Ma possono sembrare perfino pochi se si guarda ai nodi che il regolatore si propone di affrontare. Il Quadro strategico approvato il 15 gennaio, anche limitandosi a elettricità...
23/01/2015 | Politica energetica nazionale | MCS
Spesa maggiore al Sud e complessivamente in calo secondo l'Istat
Con un rapporto pubblicato mercoledì l'Istat ha fornito i dati relativi alla spesa delle regioni in materia ambientale per l'anno 2012 e la serie 2010-2011. Il trend del 2012 è in diminuzione rispetto agli anni precedenti e si assesta sui 3,8 miliardi di euro, con un'incidenza sul Pil dello 0,23%. G...
20/01/2015 | Politica energetica nazionale
A novembre 2014, l'avanzo commerciale dell'Italia è di 3,5 miliardi (+3 miliardi a novembre 2013). Al netto dell'energia, la bilancia risulta in attivo per 6,9 miliardi. Lo comunica l'Istat precisando che nei primi undici mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge i 37,1 miliardi (era di 25,8 mil...
19/01/2015 | Politica energetica nazionale
Favoriscono l'attività produttiva
Per l'economia italiana il greggio a buon mercato è una manna dal cielo. Lo dice la Banca d'Italia nel primo bollettino economico dell'anno, disponibile in allegato sul sito Internet della Staffetta. "Le nostre proiezioni prefigurano per l'economia italiana una crescita modesta quest'anno, più soste...
19/01/2015 | Politica energetica nazionale
In attesa del ddl antitrust la definizione di uno scadenzario entra nella versione definitiva Strategia Aeegsi 2015-2018
Era stato tra i rilievi più ricorrenti nella audizioni annuali dell'authority a novembre: molti operatori lamentavano che nell'ultimo piano strategico dell'Autorità per l'energia non fosse ancora indicata alcuna tempistica per il superamento delle tutela di prezzo per elettricità e gas al dettaglio....
16/01/2015 | Politica energetica nazionale
Indagine Istat sulla spesa energetica
Pubblichiamo un'ampia sintesi dell'indagine Istat sui consumi energetici delle famiglie – realizzata per la prima volta nel 2013 in collaborazione con l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile e il ministero dello Sviluppo economico...
16/01/2015 | Politica energetica nazionale | G.P.
Semplificazione degli iter autorizzativi, limiti alla discrezionalità e ai poteri di autotutela delle amministrazioni, revisione del regime delle partecipate e, ultimo ma non per importanza, della disciplina servizi pubblici locali: il Ddl di riforma della PA, all'esame del Senato, si conferma come ...
14/01/2015 | Politica energetica nazionale
Mentre a Porto Marghera i soldi restituiti da Alcoa per gli sgravi sulle forniture elettriche considerati aiuti di Stato illegittimi sono andati a finanziare l'accordo di programma per la realizzazione di nuove infrastrutture nell'area...
14/01/2015 | Politica energetica nazionale
Eni ribadisce alla Regione Sardegna la volontà di investire nell'Isola, anche nella direzione di soluzioni orientate a superare il gap di competitività determinato dai costi dell'energia per imprese e famiglie. E' quanto emerso ieri nel tavolo a Roma tra il governatore Francesco Pigliaru e l'a.d. En...
14/01/2015 | Politica energetica nazionale
Botta e risposta tra la Giunta e i sindacati. L'assessore Piras: in pochi mesi l'aggiornamento del Piano energetico
La questione della metanizzazione della Sardegna è tornata all'ordine del giorno ieri nel corso di un convegno organizzato dai sindacati dei chimici. I rappresentanti regionali di Filctem Cgil, Giacomo Migheli, della Femca Cisl, Marco Nappi, e della Uiltec, Salvatore Sini hanno chiesto “la realizzaz...
13/01/2015 | Politica energetica nazionale
È in programma per oggi alle 17 a Roma un incontro tra l'a.d. di Eni Claudio Descalzi e il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru per discutere dell'attuazione dell'accordo sulla chimica verde a Porto Torres firmato nel 2011...