29/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Dal Rapporto annuale Istat del 2015
Nel capitolo “Luoghi, città, territori: struttura e dinamiche di sviluppo”, il paragrafo sull'ambiente urbano fornisce una caratterizzazione dei centri capoluogo dei principali sistemi locali urbani, da poter leggere congiuntamente ad altre dimensioni socio-economiche.
La qualità d ...
29/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Il position paper del Mise con la visione sui 5 pilastri dell'Unione energetica
Pubblichiamo il testo dell'audizione, il 20 maggio, del sottosegretario al Mise Simona Vicari, nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione Europea del pacchetto “Unione dell'Energia”, presso le commissioni riunite Industria e Ambiente del Senato del 20 maggio.
Il pacchetto sull'U ...
29/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Guido Bortoni
Codici, Comitato Free, Greenpeace, Ises Italia, Italia Solare, Legambiente, WWF hanno invitato il presidente dell'Autorità per l'energia Guido Bortoni per approfondire e confrontarsi sul nuovo sistema tariffario. Non ha invece aderito, come comunicato in un primo momento, ANIE Rinnovabili.
Ob ...
28/05/2015 | Politica energetica nazionale |
L'intervento del ministro dello Sviluppo economico all'assemblea di Confindustria
Federica Guidi
“Siamo usciti dalla crisi. Abbiamo iniziato a risalire la china” adesso “è il momento in cui dalla nostra capacità di gestire la situazione dipende la prospettiva di crescita dell'Italia. E' necessario porre la massima cura in ogni scelta”. È quanto ha sottolineato il ministro dello Sviluppo economi ...
22/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Dalla memoria presentata il 19 maggio
Pubblichiamo il testo integrale del recente intervento del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, in Senato sulle politiche del suo dicastero, con particolare riferimento ai settori dell'energia e della siderurgia (v. Staffetta 19/05). L'audizione si è svolta lo scorso 19 maggio davanti alla 10ma Commissione Industria. Onorevol ...
22/05/2015 | Politica energetica nazionale | G.B. Zorzoli
Verso un maggior protagonismo dei clienti finali
La contemporanea presentazione del monitoraggio sulla generazione distribuita nel 2013, da parte dell'Aeegsi
(v. Staffetta 18/05), e del rapporto di Nomisma Energia sulla liberalizzazione dei mercati energetici
(v. Staffetta 19/05) consente una lettura aggiornata dei camb ...
20/05/2015 | Politica energetica nazionale |
E' stato avviato l'iter istruttorio delle richieste per il Programma "Nuovi progetti di interventi" arrivate da oltre 3.100 piccoli Comuni. Il Programma, inserito nello Sblocca Italia, prevede la disponibilità di 100 milioni di euro per nuovi progetti dei Comuni sotto 5.000 abitanti. Il ministero d ...
20/05/2015 | Politica energetica nazionale | MCS
Il dibattito sullo studio di Nomisma Energia. Operatori prudenti sulle aste. L'Autorità: apriremo consultazione. Aiget: chi non sceglie non sia premiato. Altro Consumo: prezzo di tutela non è garanzia di convenienza
19/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Federica Guidi
Entro maggio il DM rinnovabili. Fv, firmato oggi il decreto per il modello unico. A breve il nuovo conto termico. TEE: servono correttivi, in arrivo Linee Guida. Tutela: 3 anni tempo congruo, ciò che è “transitorio” deve passare.
19/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Yoram Gutgeld
“Il governo fa bene a mantenere la propria quota in Eni”. Lo ha detto il consigliere economico del premier Renzi, Yoram Gutgeld, in una intervista a Bloomberg. “Non credo che al momento ci sia un piano per la privatizzazione” dell'azienda, ha aggiunto, spiegando che “si tratta di una questione sempl ...
19/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Mentre il settore delle rinnovabili attende con ansia l'emanazione del nuovo decreto sugli incentivi (
qui la bozza) resta centrale il problema dell'allocazione efficiente delle (scarse) risorse. In presenza di un quantitativo limitato di incentivi è importante per tutti, produttori e consumatori, che vengano assegnati in misura adeguata al raggiungimento degl ...
19/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Secondo l'edizione 2015 del rapporto di Nomisma Energia sul mercato dell'energia retail, il mercato libero resta mediamente più vantaggioso del servizio di tutela e anzi quest'anno lo è, sempre in media, di circa 20 €/anno in più. Lo studio della società presieduta da Davide Tabarelli, quantifica in ...
18/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Il programma di privatizzazioni del Governo italiano deve tornare ad essere “più ambizioso”. Questo il consiglio del Fondo monetario contenuto nel comunicato diffuso al termine della missione in Italia nell'ambito dell'attività di sorveglianza dell'istituzione di Washington. Il riferimento spiega la ...
13/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Le osservazioni (e le critiche) dell'Aeegsi sull'Unione Energetica
Il capacity market italiano è aperto, flessibile e neutrale rispetto alle tecnologie e la Commissione Ue dovrebbe prenderlo come riferimento per l'evoluzione del mercato elettrico continentale. Lo ha sostenuto oggi l'Autorità per l'energia nella sua audizione sull'Unione Energetica al Senato.
...
13/05/2015 | Politica energetica nazionale |
Può sembrare strano, forse non lo è, che proprio ora che il prezzo del petrolio è calato, al punto che crescono le preoccupazioni sul suo effetto destabilizzante sul settore dell'energia e più in generale sulla finanza globale, si moltiplichino le iniziative per pagare meno non solo il pieno di car ...