28/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Una diretta su facebook alla vigilia delle primarie PD
In attesa che la prossima domenica venga scelto il nuovo segretario del Partito Democratico, mercoledì pomeriggio Renzi ha organizzato su facebook un “Matteo risponde” a tema ambientale, facendosi accompagnare dal ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, dalla vice ministra per lo Sviluppo, Teresa B ...
28/04/2017 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per la complessità dei settori elettrico e gas
Un commento comparso sulla Staffetta di una settimana fa (“L'immenso potere dei regolatori”) osservava che nei piani delle utility “sempre più le attività regolate sono al contempo salvagente per l'oggi e faro per gli sviluppi futuri”. Si tratta di un trend incontrovertibile, che è però accompagnato ...
28/04/2017 | Politica energetica nazionale |
La Strategia energetica nazionale sarà presentata il 10 maggio alle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera. Lo ha annunciato il deputato Ignazio Abrignani (Ala) parlando in occasione della parte pubblica dell'assemblea che ha sancito la nascita di Elettricità Futura. A prese ...
27/04/2017 | Politica energetica nazionale |
La Camera e il Senato hanno approvato martedì pomeriggio le risoluzioni della maggioranza sul Def. Si è conclusa così la discussione del Documento di economia e finanza 2017 (Doc. LVII, n. 5). La risoluzione ha ricevuto alla Camera 284 sì e 150 no al Senato 158 voti a favore e 99 contrari. I documen ...
26/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Diritto alla mobilità, nuove tecnologie, infrastrutture dei trasporti sostenibili e smart cities, aeroporti e futuro Alitalia. Sono questi i temi del programma trasporti del Movimento 5 Stelle che sarà presentato la prossima settimana (in un primo tempo la presentazione era stata programmata per dom ...
26/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Il governo ha deciso di non bloccare l'aumento dell'Iva dal 22 al 25% in programma il primo gennaio 2018. La “manovrina” appena pubblicata in Gazzetta si limita a scaglionare l'aumento previsto per l'aliquota agevolata. La scorsa settimana il ministro dell'Economia Padoan ha definito l'aumento dell' ...
26/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Ampliata la collaborazione anche sul catalogo dei sussidi
Ministero dell'Ambiente e Istat hanno siglato un protocollo che rinnova l'Accordo quadro sottoscritto dalle parti nel 2013 allargandolo a ulteriori ambiti della crescita sostenibile.
In particolare, l'Istat preparerà dati a supporto del catalogo dei sussidi ambientalmente favorevoli e dannosi p ...
26/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Una riflessione di Giuseppe Tomassetti, vice presidente Fire
Il tema dei sussidi all'energia è stato toccato recentemente dalla Staffetta, in riferimento sia alla risposta del senatore Mucchetti
(v. Staffetta 06/04), sia allo studio del ministero dell'Ambiente
(v. Staffetta 23/02). Si è osservato che la sostenibilità è una valutazi ...
24/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Carlo Calenda e Gian Luca Galletti
Slitta (forse) alla prossima settimana l'audizione congiunta sulla Sen. L'audizione dei ministri dello Sviluppo, Carlo Calenda, e Ambiente, Gian Luca Galletti, presso le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera, secondo l'annuncio del ministro Calenda durante i lavori del G7 E ...
21/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Dagli energivori, al gas ai contatori: norme e regole muovono i bilanci
Giovedì alla ripresa dei lavori sul Ddl concorrenza, i relatori hanno richiamato l'attenzione sullo spirito del provvedimento: mettendo l'accento sulla competizione come valore e opportunità per consumatori e imprese, nell'energia come altrove. Ma quanto del business energetico è davvero affidato al ...
21/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo
Il sale dell'informazione, a dispetto di quello che appare e di quello che si dice, non sono solo le brutte notizie o le fake news, volutamente false e ampiamente condivise su facebook e altri social network, ma anche un sano e pacato scambio di idee tra persone che, pur stimandosi, su alcuni arg ...
20/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Una reciproca apertura di credito, un tentativo di “contaminazione” molto concreto. Questo sembra emergere dai due incontri della delegazione M5S al ministero dell'Ambiente e al ministero dello Sviluppo economico (v. notizia a parte). Una delegazione composta dai due “esperti” del settore, il senato ...
20/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Girotto e De Rosa: “incontro fruttuoso. Aperta una strada su temi concreti. Ma la Sen non ha valore normativo”
“La Sen è in fase di scrittura in modo congiunto tra il ministero dello Sviluppo economico e dell'Ambiente. Il ministro Galletti sarà alla Camera per parlarne la settimana prossima, poi ci sarà una consultazione pubblica e l'ufficializzazione del documento di programmazione energetica. Il Movimento ...
19/04/2017 | Politica energetica nazionale |
In cambio del taglio del cuneo fiscale. Ma Renzi boccia la proposta di Padoan. L'audizione sul Def
Aumentare l'Iva per ridurre il cuneo fiscale. La proposta formulata dal ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan qualche giorno fa è piaciuta a Confindustria. “Lo scambio Iva-cuneo fiscale determina un forte stimolo alla crescita, anche in queste situazioni di debolezza dei consumi”, ha infatti dett ...
19/04/2017 | Politica energetica nazionale |
Ieri incontro con Galletti e Pernice, oggi con Sara Romano e Gilberto Dialuce
Il Movimento 5 Stelle ha avviato un dialogo con i ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico per far valere la propria posizione nella Strategia energetica nazionale. Muniti di un breve documento che ricalca in gran parte le posizioni del programma Energia presentato nelle scorse settimane < ...