28/04/2022 | Rete Carburanti
Le associazioni dei gestori carburanti chiedono a Mite e Mise di allargare l'obbligo di comunicazione dei prezzi anche a chi gestisce le colonnine. “Discriminazione e rischio di scelte disinformate”
Perché i gestori dei punti vendita carburanti devono comunicare al ministero i prezzi e i gestori delle colonnine di ricarica elettrica no? Lo chiedono le associazioni dei gestori Faib, Fegica e Figisc in una lettera inviata oggi ai ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e dello Sv...
26/04/2022 | Rete Carburanti
Le associazioni dei gestori rispondono ai quesiti
Un breve questionario di cinque domande sull'aggiornamento del Piano di ristrutturazione della rete delle aree di servizio nei sedimi autostradali. Lo hanno inviato Mims e Mite agli operatori del settore a valle dell'incontro via web tenutosi lo scorso 14 aprile. A renderlo noto sono le associazioni...
26/04/2022 | Rete Carburanti
Contributi entro il 6 giugno, anche su carburanti alternativi
L'Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato un'indagine conoscitiva per raccogliere elementi utili alla definizione dei diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio.
L'indagine, specif...
21/04/2022 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Ma calano bitume e lubrificanti. Unem: segnale del rallentamento delle attività industriali per l'aumento dei prezzi di materie prime ed energia
Secondo i dati appena comunicati dal ministero della Transizione ecologica, nel mese di marzo sono state consumate 4 milioni 983mila tonnellate di prodotti petroliferi, in aumento del 16,6% (+711.000 t) rispetto ai 4 milioni 272mila tonnellate del marzo 2021. Un aumento che fa seguito a quello del 1...
13/04/2022 | Rete Carburanti
Ben dodici da introdurre da subito. In un documento inviato ieri al Senato da Faib, Fegica e Figisc. Prendendo spunto dalla riduzione delle accise
Ieri Faib, Fegica e Figisc hanno colto l'occasione dell'esame in corso da parte del Senato del disegno di legge n. 2564 (DL 21/2022 - Contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi in Ucraina), che all'art. 1 si occupa della riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio...
12/04/2022 | Rete Carburanti
Osservazioni entro il 6 maggio
L'Autorità di regolazione dei trasporti ha avviato una seconda consultazione sullo schema di atto di regolazione per le gare nelle subconcessioni autostradali
(v. Staffetta 05/04). Il documento è stato infatti modific...
08/04/2022 | Rete Carburanti
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha pubblicato una guida ai contratti di concessione per i punti di ricarica elettrici, pensata per fornire un approfondimento su uno strumento meno conosciuto tra quelli che l'autorità pubblica ha a disposizione per incoraggiare gli investimenti in questo ...
08/04/2022 | Rete Carburanti
L'annuncio dei presidenti di Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano alla conferenza stampa di oggi
Se il governo non interverrà in tempi brevi per contrastare l'impennata dei prezzi del metano auto, il settore della distribuzione stradale attuerà una serrata il 4, 5 e 6 maggio. È l'annuncio che hanno fatto oggi Assogasmetano, Assopetroli e Federmetano in una conferenza stampa. Le tre sigle chiedo...
06/04/2022 | Rete Carburanti
Chiedendo meccanismi di compensazione
In vista del ritorno alle ore 24 del 21 aprile, salvo proroghe, alle accise su benzina e diesel in vigore dal 22 marzo, i presidenti di Asnali Energia, Gaia e Gc_TV hanno inviato giovedì scorso una lettera al ministro dell'Economia Daniele Franco e al ministro della Transizione ecologica Roberto C...
05/04/2022 | Rete Carburanti
Su colonnine elettriche, prezzi e affidamenti delle aree di servizio
Sì alla compresenza di più operatori di colonnine elettriche nella stessa area di servizio; perplessità sull'introduzione di un criterio di gara sulla moderazione dei prezzi dei carburanti; innalzamento da 50 a 100 kW del limite minimo di potenza delle colonnine da installare. Sono alcune delle osse...
04/04/2022 | Rete Carburanti
Rischio accaparramenti e richiesta eccezionale di volumi. Invito alla PA di prevedere meccanismi di compensazione
In vista del ritorno alle ore 24 del 21 aprile, salvo proroghe, alle accise su benzina e diesel nella misure in vigore fino al 21 marzo, questa mattina i presidenti di Faib, Fegica, Figisc e Anisa hanno inviato una comunicazione a Eni, Italiana Petroli, Kupit, Tamoil, EG Italia, Pad Multienergy,...