Chi Siamo
La “Staffetta Quotidiana”, primo strumento di informazione
energetica in Italia, dal 1933 è all’avanguardia in questo settore.
Si distingue per la sua indipendenza e la sua autorevolezza
tanto da essere punto di riferimento indiscusso nel business dell’energia.
Le nostre pubblicazioni
Staffetta Quotidiana
edizione online
Il sito www.staffettaonline.com viene ininterrottamente aggiornato.
È un portale che raccoglie notizie e documenti su tutte le fonti di energia.
Più di 10.000 articoli l’anno, un’informazione precisa e puntuale, commenti ed approfondimenti di esperti,
un’attenta analisi dei dati.
Quotidianamente variazioni dei mercati e dei prezzi,
consumi, statistiche, leggi, decreti, documenti delle Autorità, gare ed eventi.
La consultazione delle notizie è semplice ed immediata, gli articoli sono suddivisi per sezioni e
rubriche specifiche, menù delle sezioni, link diretto alla rubrica scelta, alle notizie dello stesso
autore o della stessa sezione.
L’archivio di 32 anni, dal 1991 ad oggi, comprende oltre 200.000 articoli.
Rassegna giornaliera via e-mail delle notizie pubblicate con link di rimando.
Staffetta Quotidiana
edizione a stampa dal 1933
È l’unico quotidiano a stampa specializzato nell’energia.
Più di 10.000 notizie l’anno, un’informazione precisa e
puntuale, commenti ed approfondimenti di esperti, un’attenta
analisi dei dati.
Quotidianamente variazioni dei mercati e dei prezzi, consumi,
statistiche, leggi, eventi.
Altre testate
Staffetta Rinnovabili
quotidiano on line e mensile a stampa
Solare, termico e fotovoltaico, eolico, biomasse, biocarburanti, biotermie ed altri.
Aggiornato costantemente sulle ultime notizie, normative e sviluppi delle tecnologie
innovative con approfondimenti e commenti, scenari e segnalazioni
su tutte le fonti. Suddiviso per sezioni e rubriche
con archivio
dei pdf pubblicati dal 2003 ad oggi.
Rassegna settimanale, email di tutte le notizie con link diretto.
Staffetta Acqua
quotidiano online dell’acqua e dei servizi idrici
Informa sulla gestione industriale sulle normative e
tariffe, programmi di sviluppo,
adeguamento delle strutture e miglioramento della qualità dei servizi. Esamina le
svariate problematiche dell’acqua in Italia e all’estero.
Staffetta Prezzi
online e a stampa
Bisettimanale riservato agli abbonati della Staffetta Quotidiana
Attraverso una rilevazione delle quotazioni praticate dalle compagnie
ai rivenditori dei prodotti petroliferi (benzine, gasoli, o.c. fluido e
o.c. densi) dà in esclusiva una serie di indicazioni sui prezzi e sul loro
andamento con aggregazioni geografiche per l’acquisto all’ingrosso
dei principali prodotti e per poter confrontare i propri prezzi con quelli
della concorrenza.
Staffetta Gas Liquidi
mensile on line e a stampa
Dedicato ai gas di petrolio liquefatti e compressi.
Notizie, indicazioni dei prezzi ed andamento mensile dei consumi,
attività delle aziende del comparto, legislatura,
statistiche, eventi e commenti.
Carbone Informazioni
mensile on line e a stampa
Dedicato ai combustibili solidi, con notizie ed articoli
di approfondimento,nonché dell’attività legislativa e normativa,
statistiche ed indicazioni sugli eventi di maggiore interesse per il settore.
La Staffetta negli anni: 1933 - 2023
da... “Rivista Italiana del Petrolio” a... “Staffetta Quotidiana”
La rivista
Il 31 maggio 1933 esce il primo numero della Rivista Italiana del Petrolio,
fondata da Goffredo Cozzi. È la prima rivista completamente dedicata
all’energia, la redazione è a Piazza Navona n. 93. Nello stesso anno la
Rivista riceve l’incarico dal Ministero dell’Industria di diffondere la prima
regolamentazione legislativa del petrolio – legge n. 1741 del 2/11/1933 e
di preparare edizioni in inglese e francese; quella inglese divenne il testo
ufficiale per l’interpretazione di questa legge in tutto il mondo.
Nel 1934 viene pubblicata la “Guida Italiana del Petrolio”, una raccolta
di tutta la normativa in vigore nel settore. Questa guida vedrà negli anni 11
edizioni di aggiornamento.
Nel 1935 nasce la “Staffetta d’Informazioni Petrolifere”, settimanale
stampato in ciclostile, che serviva ad inviare
più celermente le notizie, i prezzi e le
statistiche più importanti.
Questo nome caratteristico è stato mantenuto sempre nel
tempo perché le notizie indispensabili agli operatori del settore
sono state sempre inviate con i mezzi più celeri: prima telex, poi
fax ed ai giorni nostri, Internet.
L’informazione della Rivista Italiana del Petrolio e della Staffetta
continua negli anni senza interrompersi neanche nel periodo della
seconda Guerra Mondiale. Nel 1951 esce il Dizionario Tecnico
Petrolifero in quattro lingue e negli anni seguenti la Staffetta
continuano ad ampliare la loro informazione energetica.
Il quotidiano
Dal primo gennaio del 1973 la Staffetta diventa quotidiana.
La Rivista mensile viene trasformata in un settimanale,
infatti la nuova Staffetta Quotidiana ha anche un numero del sabato
che uscirà in formato rivista.
Negli anni seguenti vedono la luce nuove testate più specializzate nei vari settori: 1982 “Carbone
Informazioni”; 1992 “Gpl Informazioni”; 1998 “Staffetta News”; 2003 “Energie Alternative”.
Nascono anche nuovi servizi per gli abbonati, come nel 1993 il bisettimanale “Staffetta Prezzi” con
le rilevazioni esclusive delle quotazioni dei prezzi.
L’online
Nel 1997 la Staffetta, pur continuando le pubblicazioni a stampa, muove i primi passi anche su
Internet con aggiornamenti settimanali delle principali notizie.
Nel 2000, tutte le notizie della Staffetta vengono pubblicate quotidianamente sul sito internet
www.staffettaonline.com.
Dal 2003 il quotidiano online “Staffetta Rinnovabili” è aggiornato costantemente con le
ultime notizie di questo settore.
Nel 2007 il sito cambia completamente veste e diventa un vero e proprio portale contenente
tutte le testate della Staffetta, con aggiornamenti in tempo reale.
Nel 2013, nasce la “Staffetta Acqua”, quotidiano online dell’acqua
e dei servizi idrici.