Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Leggi e Atti Amministrativi



| Leggi e Atti Amministrativi

Oli usati, sequestro a Pavia

La Guardia di Finanza di Pavia, nell'ambito della propria attività di controllo economico del territorio finalizzata al contrasto delle violazioni nel settore ambientale, ha sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di rifiuti industriali speciali e pericolosi illecitamente stoccati all'interno...
| Leggi e Atti Amministrativi

Biometano, il Mase aggiorna le regole delle aste

Alla luce delle ultime novità normative

Date le ultime modifiche nella normativa sul biometano, che vanno dai ritocchi sugli incentivi e l'accesso alle aste introdotti col DL Energia (v. Staffetta 08/02) allo slittamento degli obiettivi del Piano di ripresa...
  •  Allegato 1 Gse
  •  Allegato 2 Gse
  •  Decreto Mase
| Leggi e Atti Amministrativi

Flash point, piaga o eccesso di zelo?

Ancora sui controlli di Dogane e Gdf

La questione dei controlli sui carburanti in merito al punto di infiammabilità (flash point) continua ad agitare il settore della distribuzione. In settimana sono intervenute le associazioni dei gestori e Assopetroli. Nel frattempo i controlli dell'Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza con...
| Leggi e Atti Amministrativi

Ok a 121 MW fotovoltaici e 29 eolici
Il Piano energetico della Liguria

La 555° puntata della rubrica sugli atti delle Regioni riporta le notizie dai bollettini pubblicati dal 23 al 29 maggio

Via libera in settimana a 121,5 MW fotovoltaici tra autorizzazioni e Pas, con altri 252 MW di pareri positivi nell'ambito di iter statali, divisi tra Puglia e Sicilia. Nel dettaglio, le Pas riguardano 95 MW circa, le autorizzazioni 25,9 MW.
Rimanendo in ambito fotovoltaico, da segnalare esclusion
...
  •  Abruzzo autorizzazione FV 2 MW
  •  Abruzzo Pas FV 10 MW
  •  Calabria eolico Paur 28 MW
  •  Campania Pas Biometano
  •  Campania Pas FV 2 MW
  •   ...vedi tutti
| Leggi e Atti Amministrativi

Stoccaggio di ultima istanza, il “buco” supera i 5 miliardi

La relazione Arera: dal calo dei prezzi minusvalenza a 5,21 mld. “Particolarmente critica” la scadenza del Gse per la restituzione del prestito il 10 dicembre: “scaglionare su più anni”

Continuano ad allargarsi le minusvalenze nei bilanci di Gse e Snam creato dagli acquisti di gas d'emergenza effettuati nell'estate 2022 per riempire gli stoccaggi in vista dell'inverno durante la crisi energetica. Se in febbraio la stima Arera era di 4,8 miliardi...
  •  Relazione Arera 210-24
| Leggi e Atti Amministrativi

Salva casa, il decreto in Gazzetta

Con la “liberalizzazione” delle pompe di calore

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Si tratta del decreto “Salva casa” approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, che all'articolo 1 dispone tra l'altr...
  •  DL Salva casa
| Leggi e Atti Amministrativi

A2A e Politecnico di Milano costituiscono Techcelera

L'avviso Antitrust

Sul suo sito l'Antitrust ha pubblicato l'avviso sulla costituzione dell'impresa comune Techcelera - Società Consortile a responsabilità limitata da parte di A2A (aggiudicataria della Procedura di dialogo competitivo indetta da Politecnico con bando di gara pubblicato sulla GUUE 2023/S 057-169110 del...
| Leggi e Atti Amministrativi

DL Superbonus, la legge in Gazzetta

Passa da 4 a 10 anni l periodo di fruizione delle detrazioni fiscali per i lavori avviati nel 2024

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio la legge 23 maggio 2024, n. 67 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n...
  •  Legge Superbonus
| Leggi e Atti Amministrativi

Energia retail, Rustichelli: i venditori potrebbero dover restituire 3-5 mld

Se Tar/Cds darà ragione all'Antitrust sullo ius variandi. Appello ai parlamentari: sui call center servono norme su responsabilità oggettiva delle utility e opt in. L'audizione alla Camera

Se la giustizia amministrativa confermerà le decisioni dell'Antitrust sulle variazioni illegittime delle offerte di energia durante l'emergenza del 2022 le imprese potrebbero dover restituire "tra i 3 e i 5 miliardi". Lo ha detto oggi il presidente dell'Agcm Roberto Rustichelli in audizione alla c...
  •  Fine tutela - Audizione Rustichelli
| Leggi e Atti Amministrativi

+Energia, istruttoria Antitrust per mancata comunicazione

Dopo l'acquisizione Ecosuntek

Ecosuntek e Sergio Marinangeli non hanno comunicato preventivamente all'Antitrust l'operazione relativa all'acquisizione del controllo congiunto di +Energia (v. Staffetta 16/04). Per questo motivo l'Antitrust, che nei...
  •  +Energia
| Leggi e Atti Amministrativi

Comitato Ets, i compensi della segreteria tecnica

Il decreto in Gazzetta

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio il decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica 8 aprile 2024 “Disposizioni modificative in ordine alla definizione dei compensi spettanti ai componenti del Comitato Ets, ivi inclusi i gettoni di presenza e i rimborsi per...
  •  DM compensi Ets
| Leggi e Atti Amministrativi

UE, via libera al regolamento sull'industria verde

Il “Net zero industry act” (Nzia): al 2030 capacità produttiva made in EU per il 40% di moduli FV, aerogeneratori, batterie e pompe di calore

Il Consiglio UE ha approvato oggi il regolamento sull'industria “Net zero”, che “istituisce un quadro di misure per rafforzare l'ecosistema produttivo europeo con tecnologie a zero emissioni nette (Net zero industry act o Nzia).
Quanto al regolamento Nzia, mira a promuovere la diffusione industrial...
  •  Regolamento Nzia
| Leggi e Atti Amministrativi

Salva casa, nel decreto anche le pompe di calore

Non servono autorizzazioni per l'installazione

L'installazione di pompe di calore di potenza fino a 12 kW rientrerà tra gli interventi che possono essere eseguiti in edilizia libera, cioè senza alcun titolo abilitativo, né permesso e/o comunicazione. Lo prevede il decreto Salva casa approvato venerdì dal Consiglio dei ministri (non ancora pubbli...
  •  Bozza DL Salva casa
  •  Relazione illustrativa