Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
G.P.

Isab, interessata anche Shell

Il contenzioso Goi-Lukoil ha messo in stand by molte due diligence, ma il gruppo studia il dossier. Gli effetti delle sanzioni su accordi Isab-Litasco

C'è anche la Shell Trading, parte del colosso anglo-olandese degli idrocarburi, tra i soggetti che stanno guardando al dossier della raffineria di Priolo Gargallo, in Sicilia, in vista di una possibile cessione da parte dell'azionista Goi Energy. Lo apprende la Staffetta da fonti vicine al dossier. ...
| Energia Elettrica

Garanzie Terna, Arte fa ricorso al Tar

Contro il nuovo allegato A61 al Codice di Rete. Pellegrino: "trasforma un sistema equilibrato in uno che penalizza le imprese più piccole e virtuose"

L’associazione reseller e trader di energia - Arte - insieme ad alcune società del settore e con il supporto giuridico dello studio legale Sani Zangrando, ha presentato ricorso al Tar contro l’Allegato A.61 del Codice di rete Terna – Regolamento del sistema delle Garanzie, pubblicato il 5 agosto 202 ...
| Ambiente e Sicurezza

Ets2, costi per 9 miliardi l’anno

Il rapporto Arthur D. Little: “impatta circa per il 10% del fatturato dei settori coinvolti”

L’estensione del meccanismo Ets potrebbe costare alle aziende italiane circa 9 miliardi di euro l’anno, pari a circa il 10% del fatturato dei settori cui l’Unione europea vuole ampliare la misura, ovvero raffinerie e distributori di carburanti, importatori di combustibili fossili e fornitori di gas ...
  •  Rapporto Arthur D Little
| Politica energetica nazionale |
G.M.

La burocrazia e i limiti delle semplificazioni

Il caso della convenzione economica Mase-Ispra

Spesso, nel denunciare i ritardi dell’Italia in vari campi – e da ultimo anche sulla transizione energetica – a finire nel mirino è la burocrazia. Iter farraginosi, tempi incerti, normativa mutevole. Tutte circostanze che, come tutti i luoghi comuni, hanno un fondo di verità – anche se negli ultimi ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
G.P.

Ppa, per le imprese consumatrici sarà sempre più difficile essere "green"

Al REsource di Amsterdam preoccupazione delle corporate per la consultazione sul nuovo standard del Ghg Protocol. Kring (Our New Energy): bene il vincolo zonale, troppo presto per il 24/7

Tra non molto per le imprese interessate alla patente di consumatori di energia elettrica verde la vita potrebbe farsi decisamente più difficile. Almeno se entrerà in vigore nella forma oggi proposta l'aggiornamento dello standard Scope 2 messo in consultazione lo scorso 20 ottobre dal Ghg Protocol,...
  •  GHG-Protocol-Scope2-Public-Consultation
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 7 novembre

Mercato internazionale. Sui circuititi elettronici internazionali sembra ci sia un surplus di scorte galleggianti, che stanno creando lo strano fenomeno di prezzi del petrolio in discesa e quotazioni dei prodotti in aumento. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 g ...
  •  Chiusure settimanali
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biodiesel, la filiera italiana chiede chiarezza

Dall’evento Assitol a Ecomondo

“Le recenti aperture della Commissione Ue sui biocarburanti fanno ben sperare. Ci auguriamo che, a queste parole, segua la revisione delle regole. La filiera è pronta a dialogare e a fare massa critica”. Lo ha detto Carlotta Trucillo, segretario del gruppo e vicedirettore di Assitol, all’evento or...
| Leggi e Atti Amministrativi

Fotovoltaico, 6 Via positive per 240 MW

Il Mase boccia un progetto in Puglia

Negli ultimi giorni, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato 6 decreti di valutazione d’impatto ambientale per 240 MW fotovoltaici, e un decreto di provvedimento unico in materia ambientale negativo per 50 MW ancora fotovoltaici.
In particolare, il ministero ha espresso giudizio positivo sulla ...
  •  Ambra Solare 50
  •  Castellaneta
  •  Epsilon Ariete
  •  Ica Sei
  •  Ica Ten
  •   ...vedi tutti
| Leggi e Atti Amministrativi

Infrastrutture, Arera conferma i valori del Wacc per il 2026

In base ai parametri considerati non si raggiunge la soglia di 30 Bps per l'attivazione del trigger

Con la delibera 476/2025/R/com l'Arera ha confermato per il 2026 i valori del tasso di remunerazione (Wacc) per la attività infrastrutturali. Nello specifico il regolatore ha stabilito di confermare i valori del Wacc comuni a tutti i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas (es. trasmiss...
  •  476-2025-R-com
  •  476-2025-R-com-ALLEGATO A
| Politica energetica internazionale

UE, i numeri sull’energia

I rapporti sullo stato dell’Unione sull’energia e sul progresso dell’azione climatica

Proiezioni di riduzione della CO2
Proiezioni di riduzione della CO2
Ieri la Commissione europea ha pubblicato il rapporto sullo stato dell’Unione sull’energia e il rapporto sul progresso dell’azione climatica per il 2025. Il rapporto segnala una diminuzione delle emissioni nel 2024 del 2,5% rispetto al 2023. Le emissioni sono diminuite del 37,2% rispetto ai livelli ...
  •  Rapporto Italia
  •  Rapporto progresso sul clima documento di lavoro
  •  Rapporto progresso sul clima
  •  Stato dell unione sull energia
  •  Valutazione dei progressi
| Attività Parlamentare

Direttiva tassazione energetica, Giorgetti: “senza flessibilità l’Italia farà la guerra”

Dall’audizione sulla manovra

“La prossima settimana all'Ecofin ci sarà una discussione grossa sulla direttiva sulla tassazione dell'energia che è nata nel 2021, in un mondo molto diverso da oggi, e quella impostazione ucciderebbe radicalmente l'industria italiana perché aumenta la tassazione sul gas naturale che è la principale...
| Trasporti |
L.M.P. e C.M.

Auto, un settore alla ricerca di una strategia

Cronologia settimanale della mobilità 3-7 novembre

Mentre si allunga la lista delle case automobilistiche che rallentano sulle strategie di elettrificazione – questa settimana è toccato a Bentley e Honda –, il commissario europeo per l’industria, Stephane Sejourne, ha aperto a una revisione del regolamento che prevede lo stop alla vendita di auto a ...
| Ambiente e Sicurezza |
GB Zorzoli

Il clima che cambia è il Far West più preoccupante

L’impatto (limitato) del fotovoltaico sul suolo e le evidenze del rapporto Ispra sullo stato dell’ambiente

Nel rapporto 2025 sul consumo di suolo dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra), citato nell’articolo “Far West rinnovabili? Partire dai numeri”, uscito sulla Staffetta dello scorso 31 ottobre, la Tabella 1 suddivide il consumo in tre categorie: permanente, reversi...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Manuale di economia ecologica e politiche ambientali

Di Tommaso Luzzati, Jordi Roca Jusmet, Joan Martinez-Alier, Franco Angeli, gennaio 2025, pp. 255

Pubblicato da Franco Angeli, il Manuale di economia ecologica e politiche ambientali si propone di offrire “un quadro completo, ancorché sintetico, su come gli economisti ambientali ed ecologici affrontano la questione del degrado ambientale”, come scrive nella presentazione uno dei tre autori, T ...
| Politica energetica nazionale

Data center, il Mimit pubblica la strategia

E corregge gli errori del documento di consultazione. La quantità di progetti “fa riflettere sull’attuale hype del settore”

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”. Il documento è stato elaborato “grazie a un ampio confronto” con amministrazioni centrali (Mase, Mur, Dipartimento per la trasformazione digitale) e territoriali, a...
  •  Strategia Data Center
L'EDITORIALE

Perché Confindustria non riesce a farsi ascoltare sul costo dell’energia

Quanto pagano le imprese? I dati Eurostat sugli energivori, la replica di Orsini, i rinvii del decreto

Editoriale
Più volte negli ultimi giorni i rappresentanti di Confindustria si sono confrontati con la politica e le istituzioni, sempre mettendo in primo piano – a prescindere dall’ordine del giorno – la questione del costo dell’energia per le industrie. Il continuo rinvio del DL Energia è un segnale della difficoltà a farsi ascoltare su questo punto – non su altri (Energy release, iper-ammortamento) su cui gli industriali sono già passati all’incasso. Non ...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras