Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Aree idonee, la Sardegna modifica la legge regionale

“Per evitare interpretazioni restrittive”

La Sardegna interviene per modificare la legge sulle aree idonee per gli impianti da fonte rinnovabile. Domani La IV commissione Governo del territorio del consiglio regionale e la V commissione Attività produttive si riuniranno in seduta congiunta per esaminare la proposta di legge 146 “Modifiche a...
  •  Pdl Sardegna
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Engie Italia, Ppa di 15 anni con Apple

Sull’energia prodotta da 173 MW di nuova capacità eolica e fotovoltaica autorizzata

Engie Italia ha siglato un Power Purchase Agreement (Ppa) della durata di 15 anni con Apple. L’energia sarà prodotta da due parchi eolici, un repowering eolico e due impianti agrivoltaici, già autorizzati, che entreranno in funzione tra il 2026 e il 2027. Gli impianti avranno, complessivamente, una ...
| Today@

Al via Oil&nonOil 2025

Lo speciale Today@

La cessione di IP dalla famiglia Brachetti Peretti alla compagnia di Stato azera Socar; la cessione del maxi pacchetto di punti vendita Esso da EG Italia al consorzio di cinque retisti; la crisi – rientrata, per ora – della raffineria Isab di Priolo, con le frizioni tra i “soci” Goi e Trafigura; la ...
  •  Today Oil&nonOil 2025
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per domani

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 21 ottobre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi domani dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Rinnovabili, i numeri della piattaforma Pniec

Online da dicembre 2024

Quante sono le autorizzazioni per impianti rinnovabili rilasciate dalle Regioni? Quanti i progetti di batterie autorizzati? Quanti impianti di biometano e quante comunità energetiche incentivate con il Pnrr sono entrati in esercizio? Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico? A queste e ad altr...
| Leggi e Atti Amministrativi

Aree di accelerazione, la proposta della Basilicata

Approvata ieri dalla giunta insieme al bando per i progetti idrogeno

In attesa della decisione del governo sulle aree idonee (v. Staffetta 16/10), e dopo Toscana, Sardegna, Puglia e Lombardia (v. Staffetta 16/09), ieri anche la giunta della Basilicata ha approvato la proposta di individuazione delle zone di accelerazione terrestri. Nella seduta di ie ...
  •  Allegato 1 zone accelerazione
  •  Allegato 2 zone accelerazione
  •  Allegato 4 zone accelerazione
  •  Allegato A idrogeno
  •  Allegato B idrogeno
  •   ...vedi tutti
| Energia Elettrica

Enel, Arera accoglie impegni nei procedimenti su violazioni Remit

Le contestazioni riguardavano casi di tardiva o inadeguata comunicazione delle indisponibilità di impianti idroelettrici e termoelettrici

Con delibera 452/2025/S/eel, in corso di pubblicazione, l'Arera ha infine approvato la proposta di impegni presentata da Enel Produzione nell'ambito di tre procedimenti avviati dal regolatore nel 2023, 2024 e 2025 per presunte violazioni del regolamento europeo Remit sull'integrità e la trasparenza ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Cer e autoconsumo, Gse pubblica le tariffe premio eccedentarie 2024

Il Gse ha annunciato oggi di aver pubblicato gli importi della tariffa premio eccedentaria delle Configurazioni di autoconsumo diffuso per l'anno 2024. L'importo economico è calcolato in riferimento all'incentivo riconosciuto dal Gse alla singola configurazione ed è proporzionale alla quota percentu ...
| Politica energetica internazionale

Eurogas e Fuels Europe, allarme su norme UE sulla due diligence

Dopo QatarEnergy, ieri è stato il turno delle due associazioni insieme a Iogp di scrivere al Parlamento perché riesamini la questione in Plenaria. "A rischio capacità di attrarre flussi di gas"

Eurogas, insieme a Fuels Europe e IOGP Europe (International Association of Oil&Gas Producers), hanno inviato ieri una lettera al Parlamento europeo chiedendo di riconsiderare la relazione della Commissione Juri 13 ottobre sul Primo Pacchetto Omnibus di Semplificazione...
  •  Lettera Eurogas FuelsEurope Iogp
  •  Relazione JURI
  •  Semplificazioni Commissione
| Attività Parlamentare

Energivori, nel 2024 agevolazioni per 1,9 mld

Il rapporto Csea in Parlamento

Nel 2024, le 5.325 imprese italiane a forte consumo di energia elettrica hanno percepito agevolazioni per 1.933.280.172 euro. Lo si legge nella relazione della Cassa per i servizi energetici e ambientali inviata in Parlamento. L’agevolazione per gli energivori, ricordiamo, è sulla componente Asos de ...
  •  Rapporto Csea
| Vita delle Società - Associazioni

Edison, Edf incarica Intesa e Lazard di valutare opzioni strategiche

Lo riporta oggi l'agenzia Reuters

Il gruppo francese Edf ha scelto Intesa Sanpaolo Imi e Lazard come adviser finanziari per esaminare le opzioni strategiche per la controllata italiana Edison. Lo ha scritto oggi da Milano l'agenzia Reuters, citando due fonti a conoscenza della questione. Sotto la guida del nuovo a.d. Bernard Fontana...
| Politica energetica internazionale

UE, l’energia nel programma di lavoro per il 2026

Pubblicato oggi

La Commissione europea ha pubblicato oggi il programma di lavoro del 2026, intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”. Al centro dell’agenda restano le priorità della Commissione von der Leyen 2, dalla competitività, alla difesa, fino alla lotta al cambiamento climatico, con un’attenzione ...
  •  Programma di lavoro
  •  Scheda
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Biometano, producibilità a 791 milioni mc

Il Gse aggiorna la graduatoria stimata per il settore dei trasporti

Il Gse ha aggiornato la graduatoria stimata degli impianti di produzione di biometano per l'accesso agli incentivi per il settore dei trasporti previsti dal DM 2 marzo 2018 e dal DM 15 settembre 2022. Al 1° ottobre 2025 il Gse rileva il raggiungimento di una producibilità annua pari a circa 791 mili...
  •  Graduatoria stimata 2025
| Energia Elettrica

Terna, al via iter per il Central Link

L'intervento da 280 mln € di ricostruzione della dorsale elettrica a 220 kV tra Umbria e Toscana incrementerà di 600 MW i transiti tra le due regioni. Completamento previsto nel 2031

Il ministero dell’Ambiente ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central Link, il progetto di Terna che prevede la ricostruzione dell’attuale dorsale elettrica a 220 kV tra Umbria e Toscana. Lo fa sapere la stessa società proprietaria della rete di trasmissione nazionale.
Il ...
| Politica energetica internazionale

UE, apertura di von der Leyen sui biocarburanti

“Ne terremo conto nella revisione della normativa sulla CO2, che arriverà entro la fine di quest’anno”

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha scritto in una lettera al Consiglio UE sulla competitività che nella revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 l’esecutivo sta anche “valutando il ruolo dei bio carburanti avanzati”. Finora la Commissione aveva sempre indicato che la rev...
DIECI RIGHE
di A.S.

Almeno il doppio

Editoriale
Non sappiamo se il furto al Louvre – avvenuto in appena 7 minuti – possa in qualche modo aver ispirato l’ideona, gemmata nei palazzi parlamentari, di portare da cinque a sette i componenti del collegio di Arera. È un fatto però che, spontaneamente, al diffondersi della notizia, su note applicazioni di messaggistica istantanea c’è stato un profluvio di messaggini, motteggi, indagini numerologiche a metà tra l’incredulità e la denuncia, passando pe...
Saras