Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Atti delle Regioni

Fotovoltaico, autorizzazioni per 196 MW
Biometano, ok a 14 mln mc/anno

La 619° puntata della rubrica sugli atti delle regioni riporta le notizie dei bollettini pubblicati dal 29 ottobre al 5 novembre

Sono 196 i MW fotovoltaici autorizzati dal 29 ottobre al 5 novembre tramite Pas, autorizzazioni uniche e Paur. Si segnalano, inoltre, giudizi di Via positivi nell’ambito dell’iter statale per 26 MW.
Sull’eolico, giudizi di Via positivi per 30 MW e negativi per 414 MW.
Quanto al biometano, Pas per
...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Confindustria, 3 ore di incontro Orsini-Schlein

Lunga conversazione al Nazareno ma nessun commento all'uscita. Guerra (Pd): "energia tra argomenti principali. Loro propongono intervento su oneri di sistema, noi decoupling gas-rinnovabili"

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini si sono parlati oggi al Nazareno per tre ore, l’energia è stato uno dei temi principali dell’incontro organizzato in vista della scrittura degli emendamenti alla manovra. La delegazione del Pd, composta da Andrea Orla ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Infrastrutture, Arera conferma i valori del Wacc per il 2026

In base ai parametri considerati non si raggiunge la soglia di 30 Bps per l'attivazione del trigger

Con la delibera 476/2025/R/com l'Arera ha confermato per il 2026 i valori del tasso di remunerazione (Wacc) per la attività infrastrutturali. Nello specifico il regolatore ha stabilito confermare i valori del Wacc comuni a tutti i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas (es. trasmission...
  •  476-2025-R-com
  •  476-2025-R-com-ALLEGATO A
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biobenzina, Assodistil contro Unem

Dopo la richiesta di stop all’aumento dell’obbligo specifico di miscelazione. “Bloccare le biobenzine significa disattendere gli impegni presi e rassegnarsi ad un paese inquinato”

“Stupore e profondo rammarico”: così Assodistil, associazione che da 80 anni rappresenta e tutela le principali realtà della distillazione italiana, commenta l’intervento del presidente di Unem Gianni Murano in audizione sulla direttive Red III alla Camera (v. Staffetta 04/11), in cui si chiede tra l’altro di sospendere, a partire dal 2026, l’obbligo di miscelare q ...
| Politica energetica internazionale

Cop30, il “dilemma” di Lula sull’Oil&Gas

Il Big Read del Financial Times nel giorno in cui comincia il summit dei leader in Brasile

Il 20 ottobre, il regolatore del Brasile, Ibama, ha concesso una licenza esplorativa a Petrobras per un’area nota come “blocco 59”, nell’offshore davanti alla foce del Rio delle Amazzoni. “Finché il mondo ne avrà bisogno, il Brasile non sprecherà una ricchezza che può migliorare la vita dei cittadin...
| Politica energetica nazionale

Consiglio UE approva obiettivi 2040 (con flessibilità)

Ets2 rinviato di un anno, crediti CO2 internazionali fino al 5%, "valutazioni" sui biocarburanti. DL Energia slitta ancora, Pichetto: “valutiamo per la settimana prossima, stiamo integrando”

Il decreto Energia non arriverà neanche questa settimana, a differenza di quanto annunciato (v. Staffetta 24/10), ma probabilmente la prossima, perché il governo sta ancora integrando il testo. “Dovevo esserci oggi (in Consiglio dei ministri, ndr), quindi valuteremo per la settimana prossima, perché sono a Bruxelles. Stiamo integrando con ulteriori elementi”, ha sp ...
  •  2040
  •  Ndc
| Leggi e Atti Amministrativi

Legge sul clima, la risposta del parlamento UE

Il parere approvato ieri in commissione Itre

Già ci sono divisioni tra le istituzioni Ue sul nuovo testo della legge sul clima. Mentre i ministri dell’Ambiente dei 27 fissavano la linea del Consiglio sul taglio del 90% entro il 2040, nello stesso giorno la Commissione Industria del Parlamento europeo approvava, con una maggioranza risicata, i...
  •  Opinion Itre
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Raffineria Lukoil vicino Mosca in fiamme

L'impianto di Nizhny Novgorod è stato colpito da droni ucraini. Lavora 340.000 b/g

Una grande raffineria di petrolio che serve Mosca, responsabile del 30% del consumo di benzina della Russia, è stata incendiata nella notte tra martedì e mercoledì durante un assalto da parte di decine di droni ucraini. E' quanto ha affermato Kiev, distribuendo su Telegram il video dell'impianto inc ...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Idrogeno, jv Omv-Masdar per un elettrolizzatore da 140 MW in Austria

Accordo vincolante firmato oggi tra la società austriaca e quella degli Emirati, che avrà il 49% del progetto. Costruzione iniziata a settembre scorso, in funzione nel 2027

Rendering del progetto
Rendering del progetto
L'austriaca Omv e l'emiratina Masdar hanno firmato un accordo vincolante per sviluppare e gestire un nuovo impianto di produzione di idrogeno verde da 140 MW in Austria.
Lo fa sapere una nota congiunta, spiegando che i due partner costituiranno una joint venture per lo sviluppo e la gestione del n...
| Vita delle Società - Associazioni

Csea, più tempo per la nomina del dg

Nominata la commissione di esperti per la valutazione delle candidature, interim a Tribuzi

Serve più tempo per l'individuazione del nuovo dg della Cassa per i servizi energetici e ambientali, che in base alla procedura di selezione bandita in primavera avrebbe dovuto assumere l'incarico il 1° novembre (v. Staffetta 09/05). Ieri la Csea ha pubblicato un avviso in cui fa sapere che le funzioni di dg sono state assunte ad interim dall'attuale direttore dell ...
| Energia Elettrica

Flessibiltà locale, il 20 novembre sessione Mlt-Flex Unareti

Lo ha annunciato oggi il Gme

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del mercato a termine della flessibilità locale Mlt-Flex presentata dal distributore Unareti S.p.A. (gruppo A2A), il Gme ha comunicato oggi che la sessione di negoziazione avrà luogo il 20 novembre. Entro il 19 verranno re...
| Vita delle Società - Associazioni

Eni, nuova joint venture sui servizi di ispezione

Con la DG Impianti industriali

Una nuova joint venture per Eni, questa volta nel settore della fornitura di servizi di ispezione in-line, cioè dei controlli lungo una linea di produzione o di processo per verificarne qualità, sicurezza e conformità in tempo reale.
A formare la JV, secondo quanto si legge nell’avviso pubblica ...
| Attività Parlamentare

Red III e Testo unico Fer, l’audizione di Brambilla (Via-Vas)

Oggi nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera

Paola Brambilla
Paola Brambilla
Proseguono (v. Staffetta 04/11) le audizioni sugli schemi di decreto legislativo di recepimento della direttiva UE Red III sulle rinnovabili e correttivo al Testo unico rinnovabili. Oggi pomeriggio le commissioni Ambi...
| Staffetta Prezzi |
C.B.

Extra-rete: le rilevazioni di Staffetta Prezzi

Rilevazione n. 83 del 6 novembre 2025

Dopo l’aumento di ieri, oggi i prezzi d’acquisto segneranno una tregua. Tuttavia già per domani il Cif Med ha piazzato ieri pomeriggio un forte rincaro a doppia cifra sui gasoli. Questa mattina la benzina, il gasolio autotrazione e l’agricolo sono rimasti invariati, il risca ha perso 1 euro per mill ...
  •  83 Staffetta prezzi
| Prezzi Internazionali |
A.P.

Greggi depressi dopo aumento scorte. Il freddo fa impennare i gasoli

Andamento dei prezzi petroliferi sul mercato internazionale

Sui circuiti elettronici internazionali, in un clima di euro sempre più debole nei confronti del dollaro, le quotazioni petrolifere marciano a due velocità: mentre il prezzo del Brent e Wti sta perdendo quota, i listini dei prodotti petroliferi sono in netto aumento. La debolezza delle quotazioni de...
  •  Grafici mercato
DIECI RIGHE

Arera, la toppa peggio del buco

Editoriale
“La toppa è peggio del buco” è il proverbio che si usa quando un tentativo maldestro di riparare a un errore non fa che peggiorare le cose. Un detto, per restare in ambito sartoriale, che calza a pennello alla sconclusionata spiegazione data oggi alla Camera dal deputato di FdI Pietrella della scelta del governo di prorogare al più tardi fino a fine anno il collegio uscente dell'Autorità per l'energia, dopo aver mancato al compito di indicarne i ...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras