STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
Il parlamento tedesco ha approvato ieri sera la manovra da otto miliardi di euro per ridurre le bollette
(v. Staffetta 03/09), mentre il cancelliere Friedrich Merz ha illustrato i piani del governo per garantire all’i...
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica internazionale
È andato in scena ieri a Bruxelles l’ennesimo psicodramma sulla direttiva accise (o direttiva sulla tassazione dell’energia). Si tratta dell’ultimo tassello mancante del Fit for 55, ma in realtà è un dossier che va avanti da quasi vent’anni, da quando l’allora commissario all’Energia Piebalgs e i su...
Nel volume Le energie del mondo, Gianluca Ruggieri offre un’analisi chiara e documentata del sistema energetico globale, esplorandone la storia, le trasformazioni recenti e le sfide future. Con uno stile accessibile e una grafica accattivante, l’autore affronta i nodi centrali della transizione ecol...
Con Energy Shock,
Giuseppe Argirò affronta una delle questioni più urgenti e complesse del nostro tempo: la transizione energetica nel contesto del disordine geopolitico e macroeconomico mondiale. Il volume nasce dall’esperienza diretta dell’autore nel settore energetico e dalla volontà di offrire...
Il mercato petrolifero mondiale sta perdendo il proprio equilibrio: mentre l’offerta globale di greggio continua a crescere a ritmi sostenuti, la domanda rallenta e si mantiene su livelli modesti rispetto agli standard storici. È questa la fotografia scattata dall’editoriale dell’ultimo Oil Market R...
Lista allegati PDF alla notizia
Non so se i lettori della Staffetta si siano resi conto di rivivere frequentemente esempi di quell’ambivalenza del comportamento umano, descritta in diversi romanzi di successo, con il caso estremo di “split personality”, narrato da Stevenson nel romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signo...
Nuovo rinvio per la direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici (o direttiva accise). Il Consiglio Ecofin non ha raggiunto l’accordo sulla proposta della presidenza danese – su cui era necessaria l’unanimità, essendo materia fiscale.
“Data la lunga lista di questioni in sospeso, le questioni...
Con 382 voti favorevoli, 249 contrari e 13 astensioni, stamattina il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sulla semplificazione della rendicontazione di sostenibilità e sugli obblighi di due diligence per le imprese. Il 18 novembre cominceranno le negoziazioni con il Consiglio dell...
Lista allegati PDF alla notizia
Il governo italiano conferma la contrarietà alla proposta di direttiva sulla riforma della tassazione dei prodotti energetici (direttiva accise). Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all'Ecofin in corso a Bruxelles, come riporta l’Agi. “L'ultimo testo di compromes...
L'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi trova una spiegazione nel consueto rapporto mensile Aie sullo stato del mercato petrolifero. Oltre all'aumento della domanda stagionale di gasolio, i continui attacchi alle raffinerie russe stanno aumentando i margini di raffinazione in tutto il mondo pe...
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato oggi il World Energy Outlook 2025, la sua analisi di riferimento sulle prospettive a lungo termine del sistema energetico mondiale. Il rapporto, oltre 500 pagine di scenari e proiezioni, conferma la crescita della domanda globale di energia, ma con...
Lista allegati PDF alla notizia
Dopo il ministro Giorgetti
(v. Staffetta 07/11), anche Confindustria suona l’allarme sulla revisione della direttiva accise (o sulla tassazione dell’energia, Etd), all’ordine del giorno del consiglio dei ministri econ...
Un momento della conferenza stampa
Giovedì e venerdì scorso si è aperta la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la Cop30 di Belem, con il summit dei leader dei Paesi
(v. Staffetta 06/11).
Sono volati in Brasile per partecipare al summit, tra gli...
Il
Parlamento è in Plenaria, nella versione breve; solo due giorni a Bruxelles con, in agenda, il “
pacchetto di semplificazione della sostenibilità” (possibili modifiche alla proposta originale della Commissione relativa alla semplificazione degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità ...
Mercoledì scorso, superando uno stallo che durava da mesi, i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea hanno approvato la legge sul clima con gli obiettivi climatici al 2040. La proposta della Commissione europea, di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040, è stata ammorbidita dai governi dei 27...