STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
La "transizione energetica" è diventata un framework "troppo limitato per spiegare le dinamiche dei moderni mercati energetici". Lo sostiene S&P nel report "Beyond Energy Transition" incluso in un'edizione speciale del terzo trimestre 2025 di S&P Global Sustainability Quarterly, la rivista d...
Lista allegati PDF alla notizia
La Commissione Europea ha pubblicato uno studio per supportare gli Stati membri nella preparazione dell’allargamento del sistema Ets ai combustibili utilizzati negli edifici, nel trasporto su strada e dalla piccola industria, il cosiddetto Ets2 che diventerà pienamente operativo nel 2027.
Lo studio...
Lista allegati PDF alla notizia
Torna fitta l’agenda della
Commissione, con incontri su diversi temi rilevanti, dai rapporti con il
Giappone all’
industria dei Paesi dell’Europa del Nord, passando dalla situazione in
Medio Oriente. Rimane comunque la forte attenzione dell’esecutivo europeo sul
tessuto industriale tedesco....
Anche in questa riflessione, Salvatore Carollo ci guida nel comporre un misterioso puzzle di politica energetica internazionale, sebbene alcune tessere siano ancora mancanti. Esplorando i dettagli degli incontri in Alaska tra il presidente di Stati Uniti e Russia Doland Trump e Vladimir Putin, da...
La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione della durata di quattro settimane sul quadro normativo dell'UE in materia di sicurezza energetica, con l'invito a presentare contributi entro il 13 ottobre in vista della sua prevista revisione, su cui Bruxelles intende presentare una propost...
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica internazionale
"Siamo naturalmente molto felici che la nuova amministrazione apprezzi quel che facciamo. Con Biden passavamo a discutere molto più tempo di quanto fosse necessario". Senza bisogno di grande enfasi, queste parole pronunciate martedì a Gastech da un grande produttore Usa di Gnl rimandano a un fatto c...
Nell’editoriale del suo ultimo Oil Market Report, l’Aie sottolinea l’attuale situazione molto stressante per il mercato petrolifero, soggetto a un vero e proprio “tira e molla”. I mercati petroliferi sono infatti spinti in direzioni diverse da una serie di forze, con il potenziale di perdite di offe...
Lista allegati PDF alla notizia
Dopo anni di lento declino, la domanda petrolifera Ocse torna a fare parlare di sé crescendo più del previsto: secondo gli ultimi dati riferiti dall'
Oil Market Report di settembre compilato dall'Aie, la crescita di 80.000 b/g anno su anno nel primo semestre del 2025 della domanda Ocse ha superato ...
Burgum e Wright alla conferenza stampa di ieri al Gastech di Milano
Nessun futuro per l’eolico offshore negli Usa; tutte le fonti energetiche dovranno competere sul mercato, senza sussidi; la vera minaccia non è un grado di aumento delle temperature ma non avere energia per vincere oggi la gara dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale, o avere energia troppo...
Doug Budrum ieri a Gastech
In una fiera di settore l'ottimismo non manca per definizione, ma quello che si respirava ieri alla fiera di Milano negli eventi inaugurali di Gastech 2025 si avvicinava all'entusiasmo: fiducia nella crescita domanda e nella centralità della commodity ancora per decenni, scrollate di spalle sui risc...
Il governo cinese ha messo al centro delle sue priorità la lotta all’“involuzione” in corso in diversi settori, in particolare quelli della produzione di auto elettriche e pannelli fotovoltaici, nei quali la competizione troppo aggressiva tra le aziende sta tagliando i ricavi e azzerando gli utili. ...
L’Opec ha reso noto lunedì scorso che sei dei suoi membri e alleati si sono impegnati formalmente a compensare una produzione di petrolio in eccesso pari a un totale di 4,779 milioni di barili al giorno tra agosto 2025 e giugno 2026. In altre parole, mentre i paesi leader dell’OpecPlus hanno annunci...
Lista allegati PDF alla notizia
“L’Europa è impegnata in una lotta. Si profila un nuovo ordine mondiale basato sulla forza, e l’Europa deve lottare”. Si è aperto così il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato stamattina dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di fronte al Parlamento europeo. La pri...
Lista allegati PDF alla notizia
Lettera d intenti
Main messages
State of the Union EN
Stato dell Unione
In questi anni, la Germania ha messo l’idrogeno da fonti rinnovabili al centro della strategia di decarbonizzazione della propria industria pesante, a partire da quella dell’acciaio. L’utilizzo di idrogeno verde è stato fortemente sussidiato dal governo federale e dal Laender. Tuttavia, secondo la t...
“Abbiamo bisogno di maggiore flessibilità nella regolamentazione. Gli impegni politici unilaterali su tecnologie specifiche sono fondamentalmente l'approccio sbagliato alla politica economica”.
Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz aprendo oggi il salone dell'auto Iaa di Monaco di Bavie...