Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Il problema non è Trump

Nel redde rationem sul Green Deal il contesto internazionale c'entra solo in parte, i nodi sono venuti al pettine

In pochi giorni, come tappi di sughero non più imprigionati sul fondo, sono affiorate in successione questioni di politica energia-clima dell'UE ritenute finora intoccabili, quando non del tutto ignorate. Una tendenza diffusa è leggere tutto ciò come segno di un più generale riflusso dei temi del Gr...
| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, nessun accordo in Consiglio europeo

Le conclusioni anche su Ets2 e auto. Le posizioni di Consiglio e Parlamento UE sulla Cop30

Il Consiglio europeo di ieri non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040, dopo che, a settembre, il Consiglio UE dei ministri aveva rimesso la decisione ai capi di Stato e di governo...
  •  Conclusioni Consiglio europeo
  •  Conclusioni Ucraina
  •  Consiglio UE su Cop30
  •  Consiglio UE su finanza climatica
  •  Discorso VdL Consiglio europeo
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica internazionale

UE, le 7 azioni per ridurre le bollette

Meloni incontra von der Leyen e chiede provvedimenti per ridurre i prezzi elettrici

Sulla base del Piano per l’energia a prezzi accessibili (v. Staffetta 26/02), la Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri 7 azioni per ridurre i prezzi dell’energia. In particolare, ha proposto agli Stati...
  •  Nota UE
| Politica energetica internazionale

Ets2, Bruxelles prepara modifiche per evitare picchi dei prezzi

Interventi su aste, riserva e fondi disponibili per gli Stati

Un pacchetto di proposte per rispondere alle preoccupazioni su livelli e volatilità del prezzo della CO2 in vista dell’entrata in vigore dell’Ets2. A presentarlo “presto” sarà la Commissione europea, come annunciato ieri al Consiglio Ambiente dal responsabile Clima, Net Zero e Crescita verde dell’es...
| Politica energetica internazionale

Gnl, anche Usa contro norme UE su due diligence

Intanto il Parlamento UE rimanda voto sulle semplificazioni alla Plenaria del 13 novembre ed arriva lettera di Eurogas, Fuels Europe, Ete, GiiGnl, Iogp e Europex anche sul nodo emissioni metano

Gli Stati Uniti e il Qatar hanno scritto ai leader europei per avvertirli che le nuove norme sui rapporti di sostenibilità e gli obblighi sulla due diligence mettono a rischio le esportazioni di gas liquefatto verso l’Unione europea. La lettera è in allegato.
Il medesimo richiamo era venuto, nei g...
  •  Lettera Euroogas Fuels Europe Ete Iogp Europex su emissioni metano
  •  Lettera Usa Qatar
| Politica energetica internazionale

UE approva lo stop al Gnl russo da gennaio 2027

Via libera al 19° pacchetto di sanzioni dopo che la Slovacchia ha tolto il suo veto. Colpite anche aziende indiane e cinesi per elusione e una flotta di 117 petroliere ombra

La UE ha formalmente approvato oggi un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che include lo stop alle importazioni di Gnl russo - nel 2024 pari a circa 20 miliardi di mc - dal 1° gennaio 2027. L'approvazione è stata resta possibile dalla decisione della Slovacchia ieri in serata di far cader...
  •  EU adopts 19th package of sanctions against Russia
| Politica energetica internazionale

Gas russo, la posizione del Parlamento UE

Via libera alle modifiche delle commissioni, con lo stop dal 2026 ai prodotti da greggio russo

Consiglio e Parlamento europeo si preparano a discutere la proposta della Commissione UE sul divieto di importazione di gas russo, a partire però da due posizioni diverse. Se lunedì il Consiglio aveva approvato un testo sostanzialmente in linea con la proposta della Commissione, che prevedeva di int...
  •  Report gas russo
| Politica energetica internazionale

UE, l’energia nel programma di lavoro per il 2026

Pubblicato oggi

La Commissione europea ha pubblicato oggi il programma di lavoro del 2026, intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”. Al centro dell’agenda restano le priorità della Commissione von der Leyen 2, dalla competitività, alla difesa, fino alla lotta al cambiamento climatico, con un’attenzione...
  •  Programma di lavoro
  •  Scheda
| Politica energetica internazionale

Eurogas e Fuels Europe, allarme su norme UE sulla due diligence

Dopo QatarEnergy, ieri è stato il turno delle due associazioni insieme a Iogp di scrivere al Parlamento perché riesamini la questione in Plenaria. "A rischio capacità di attrarre flussi di gas"

Eurogas, insieme a Fuels Europe e IOGP Europe (International Association of Oil&Gas Producers), hanno inviato ieri una lettera al Parlamento europeo chiedendo di riconsiderare la relazione della Commissione Juri 13 ottobre sul Primo Pacchetto Omnibus di Semplificazione...
  •  Lettera Eurogas FuelsEurope Iogp
  •  Relazione JURI
  •  Semplificazioni Commissione
| Politica energetica internazionale

Eni, la nuova edizione del World Energy Review

Con i principali trend che hanno caratterizzato il settore energetico nel 2024

Eni ha pubblicato la ventiquattresima edizione del World Energy Review (Wer), la rassegna statistica di Eni che fornisce una lettura dettagliata e fattuale dei principali trend...
  •  Eni World-energy-review-2025
| Politica energetica internazionale

UE, apertura di von der Leyen sui biocarburanti

“Ne terremo conto nella revisione della normativa sulla CO2, che arriverà entro la fine di quest’anno”

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha scritto in una lettera al Consiglio UE sulla competitività che nella revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 l’esecutivo sta anche “valutando il ruolo dei bio carburanti avanzati”. Finora la Commissione aveva sempre indicato che la rev...
| Politica energetica internazionale

Unem a Bruxelles: dialogo strategico anche su raffinazione e petrolchimica

L’appello dell’industria energetica

Non basta l’auto, non basta il piano per l’industria pulita. Secondo Unem, per garantire un processo equo e sostenibile verso il percorso della decarbonizzazione europea, la Commissione europea deve accendere un faro su raffinazione e petrolchimica.
L’associazione ha inviato una lettera-appello a U...
| Politica energetica internazionale

Gas russo, la posizione del Consiglio UE

Stop dal 1° gennaio 2026, con esenzioni per i contratti esistenti. Nessun accenno al petrolio

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato oggi la propria posizione negoziale relativa alla proposta della Commissione europea per vietare l’importazione di gas dalla Russia. Così come la proposta di regolamento della Commissione...
  •  Posizione Consiglio UE
| Agenda Europea

UE, Consiglio Energia su phase out Russia
Parlamento e Consiglio UE su difesa e esteri

L'agenda 20-24 ottobre a cura di Sergio Matalucci

Settimana intensa al Consiglio. Si inizia oggi con il Consiglio Esteri su Russia e Ucraina, Moldova, Georgia e Sudan. In agenda compare anche la "situazione in Medio Oriente".

Sempre oggi l’appuntamento forse più importante della settimana in campo energetico: il Consiglio Energia punterà ...
Saras