Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale |
G.M.

Rinnovabili, batterie e data center
I piani del fondo petrolifero azero in Italia

A colloquio con il ceo di Sofaz, Israfil Mammadov

Israfil Mammadov
Israfil Mammadov
“Amiamo il mercato italiano perché ci sentiamo a casa, non ci sembra di essere in un paese straniero. E vogliamo espandere i nostri investimenti”. Così Israfil Mammadov, ceo del fondo petrolifero dell'Azerbaigian Sofaz, descrive l'attitudine verso il nostro Paese, parlando con la Staffetta a margi...
| Politica energetica internazionale

Stoccaggi gas, il testo del nuovo regolamento UE

Via libera del Consiglio: estensione di due anni degli obblighi ma con più flessibilità

Oggi il Consiglio UE ha adottato le modifiche al regolamento sullo stoccaggio del gas proposte dalla Commissione il mese scorso (v. Staffetta 25/06). Il provvedimento estende di due anni l'attuale obbligo di riempimen...
  •  Regolamento stoccaggi
| Politica energetica internazionale

UE, ok al nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia

Price cap al greggio a 47,6 dollari al barile. Prime misure sul Gnl, stop all'esenzione sull'import di greggio in Cechia, stop all'import di prodotti da greggio russo raffinati in Paesi terzi

Il Consiglio UE ha approvato questa mattina il diciottesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Ad annunciarlo su X Kaja Kallas, Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Con il nuovo pacchetto, il tetto massimo al prezzo del greggio russo scende a da 60 a 47...
| Politica energetica internazionale

Mercato dei noli del carbone

Mercato internazionale del carbone

Mercato dei noli
Fase di assestamento delle rate di nolo, dopo l'impennata del mese scorso guidata dalla forte domanda di tonnellaggio Capesize che ha spinto al rialzo l'Indice Dry Bulk. Nonostante le performance poco brillanti di Panamax e Supramax. Le Capesize quindi registrano una diminuzione ...
  •  Mercato internazionale carbone
| Politica energetica internazionale

Emissioni metano, l'UE apre una procedura d'infrazione

Perché l'Italia non ha ancora nominato l'autorità responsabile

La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione nei confronti di nove Stati membri, tra cui l'Italia, per il mancato recepimento del regolamento UE 2024/1787 sulle emissioni di metano. La Commissione ha inviato una lettera di messa in mora all'Italia e agli altri otto perché, come segnal...
| Politica energetica internazionale

UE, la proposta di bilancio pluriennale

Con 590 miliardi tra il Fondo per la competitività (409 mld) e Horizon Europe (175 mld)

Ieri la Commissione europea ha presentato il bilancio pluriennale 2028-2034.
Nella proposta, il bilancio della Commissione è aumentato, rispetto al precedente, a quasi 2mila miliardi di euro, ovvero l'1,26% del Pil europeo.
I fondi sono divisi in quattro aree di spesa, dotate di maggiore flessib...
  •  COM(2025) 545 Annex
  •  COM(2025) 545 Annexes 2-5
  •  COM(2025) 545
  •  COM(2025) 570
  •  COM(2025) 571 Annex
  •   ...vedi tutti
| Politica energetica internazionale

Phase out gas russo, la Slovacchia blocca il pacchetto sanzioni

Lettera di Fico che chiede esenzioni per continuare a importare anche dopo il 2028 blocca l'approvazione delle sanzioni

L'Unione Europea non è riuscita ieri ad approvare il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, poiché la Slovacchia ha chiesto maggiori garanzie sul fatto che non sarà danneggiata dal separato progetto presentato dalla Commissione dell'UE per interrompere del tutto le importazioni di gas russo d...
| Politica energetica internazionale

UE, carbone e pellet tra i possibili “contro-dazi”

L'elenco di merci su cui è al lavoro Bruxelles

C'è anche l'energia tra i prodotti oggetto di possibili “contro-dazi” da parte dell'Unione Europea nei confronti degli Stati Uniti. Dopo il nuovo annuncio di Trump sui dazi al 30% per i prodotti di provenienza UE – uno slittamento, in realtà, dall'8 luglio al primo agosto...
  •  Elenco contro-dazi
| Politica energetica internazionale

UE: Commissione a Pechino, ministri discutono rapporti con gli Usa

Ribera, Hoekstra e Roswall nella capitale cinese. L'agenda UE 14-18 luglio a cura di Sergio Matalucci

Priorità della presidenza danese, budget di lungo termine e rapporti, soprattutto in campo climatico, con la Cina. Questi sono gli appuntamenti principali della settimana a parte ovviamente i rapporti commerciali con gli Stati Uniti.

Partendo dall'agenda della Commissione, sette appuntamenti s...
| Politica energetica internazionale

I conti del divorzio

Dell'Europa dagli idrocarburi russi

Questa settimana alla Conferenza di Roma l'Europa si è stretta intorno alla causa dell'Ucraina contro l'aggressione russa, che prosegue ormai da tre anni e mezzo. L'evento è stato visto anche come un tentativo del Continente di ritrovare un segnale di unità in una fase di crisi. Il tutto mentre il b...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Innovazione, l'Asia domina nell'energia

I dati del Rapporto I-Com 2025

Grazie alla guida sagace di Antonio Sileo, l'annuale rapporto di I-Com sull'innovazione anche nel 2025 ha adeguato l'impostazione al mutato contesto, continuando a rappresentare il testo di riferimento per comprenderne l'evoluzione nelle diverse aree geopolitiche e nelle tecnologie più rilevanti pe...
| Politica energetica internazionale

UE, respinta la sfiducia a Von der Leyen

Ma il voto complica le relazioni della presidente della Commissione con alleati e opposizioni

Oggi il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pipere...
| Politica energetica internazionale

UE, fiammata dei prezzi di gas ed elettricità nel primo trimestre

Causa freddo, aumento consumi e scarsa produzione Fer. Prezzi di nuovo giù in primavera

I rapporti della Commissione europea sui mercati europei del gas e dell'elettricità registrano un'impennata dei prezzi nei primi mesi dell'anno, dovuti al freddo e alla minore produzione rinnovabile, che hanno poi ripiegato alla fine del primo trimestre del 2025. Tra gennaio e marzo, i prezzi del ga...
  •  Rapporto elettricita
  •  Rapporto gas
| Politica energetica internazionale

Batterie, dalla UE 852 mln per 6 progetti

Finanziati con l'Innovation Fund progetti in Francia, in Germania, in Svezia e in Polonia

La Commissione europea ha fatto sapere di aver concesso 852 milioni di agevolazioni a fondo perduto per 6 progetti innovativi per la produzione di batterie per auto elettriche. I progetti sono stati finanziati con l'Innovation Fund, che utilizza i proventi delle aste Ets. I progetti sono Accept di A...
| Politica energetica internazionale

Auto, al via la revisione del regolamento sulle emissioni

Consultazione UE. “Neutralità tecnologica, valutare gli e-fuel” (ma non i biocarburanti)

“Un approccio tecnologicamente neutro che dovrà tenere conto degli elettrocarburanti” (o e-fuel). Prende il via con queste parole la revisione del regolamento UE 2019/631 sulle emissioni di auto e veicoli commerciali leggeri, revisione che la Commissione intende portare a termine nel primo trimestre...
  •  Documento consultazione
Pichetto su carbone Usa, Gnl e Arera