Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale

Obiettivi 2040, Consiglio UE rimanda la decisione

L’UE non presenterà gli obiettivi all’assemblea Onu, a differenza di Paesi come la Cina

Il Consiglio Ambiente dell’Unione europea, riunito oggi sotto la presidenza di turno danese, non ha raggiunto un accordo sugli obiettivi climatici al 2040 e al 2035, e ha rimandato la decisione al Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. Ciò è stato dovuto all’opposizione di alcuni Paesi, tra cui la G...
  •  Intervento Pichetto
| Politica energetica nazionale

Efficienza, Gava: al lavoro con Giorgetti per mantenere detrazioni al 50%

L’annuncio della viceministra dell’Ambiente

“Insieme al ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, stiamo lavorando per cercare di portare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026, oggi al 36%, e valutiamo di rendere possibile usufruirne in 5 anni anziché 10, rendendo l’ecobonus pi...
| Politica energetica internazionale

Von der Leyen: “possiamo diventare una potenza dell’industria verde”

Il discorso della presidente della Commissione europea davanti agli industriali tedeschi

L’Unione europea può diventare una potenza industriale capace di soddisfare la domanda crescente, soprattutto nel Sud del mondo, di tecnologie verdi, dalle pale eoliche, alle batterie, fino alle auto elettriche. Per far sì che ciò avvenga, è fondamentale puntare sul riciclo dei materiali. È un passa...
  •  Discorso VdL
| Politica energetica nazionale

IP-Socar, Salvini: “conta garantire il lavoro”

Il candidato alla presidenza delle Marche Ricci: “preoccupato, grave assenza Regione”

“Esercitare il Golden power? Quello su cui a me come Governo e come Lega interessa vigilare è che ci siano più posti di lavoro e non meno posti di lavoro. Se però il proprietario, l'azionista, quello che ci mette i soldi è italiano, azero, tedesco, americano, mi interessa poco. La garanzia dei posti...
| Politica energetica nazionale

IP-Socar, Squeri: valutare golden power

“Impatto rilevante sull’economia del paese”

Arrivano le prime reazioni politiche alla notizia ufficiale della cessione di IP a Socar, data ieri dalla Staffetta (v. Staffetta 16/09). A parlare è Luca Squeri, deputato e responsabile energia di Forza Itali: “L'ope...
| Politica energetica internazionale

S&P ripensa gli scenari: "andare oltre la transizione energetica"

In un numero speciale del S&P Global Sustainability Quarterly accento anche su adattamento al climate change: prepararsi a un aumento di 2,3°C

La "transizione energetica" è diventata un framework "troppo limitato per spiegare le dinamiche dei moderni mercati energetici". Lo sostiene S&P nel report "Beyond Energy Transition" incluso in un'edizione speciale del terzo trimestre 2025 di S&P Global Sustainability Quarterly, la rivista d...
  •  Beyond the Energy Transition Digital Report
| Politica energetica nazionale |
C.M.

La transizione ecologica non si ferma

Un breve bilancio delle Giornate dell’energia e dell’economia circolare di Trevi. Per il ministro Pichetto la sicurezza energetica è il “tema dei temi”

“Cambia il mondo, tutto cambia. Che fine fa la transizione?”: è la domanda che ha animato la nona edizione delle Giornate dell’energia e dell’economia circolare, l’evento annuale promosso da Globe Italia e Wec Italia, andato in scena a Trevi (PG) dall’11 al 13 settembre. Il titolo scelto per l’appun...
| Politica energetica nazionale

Ancora tempo per il DL Energia

Atteso "a giorni" fino alla scorsa settimana, ora il varo del DL Energia pare meno imminente. Il ministro Pichetto ieri ha detto che il provvedimento arriverà "a giorni, o a settimane". Il titolare del dicastero con delega per l'energia aveva parlato in questi giorni di possibili integrazioni al tes...
| Politica energetica nazionale

Pichetto: DL Energia "a giorni o a settimane"

Il varo dell'atteso decreto energia con cui il governo dovrebbe intervenire sui costi dell'energia delle imprese potrebbe essere meno imminente del previsto. E' quanto traspare da una dichiarazione di oggi del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto, secondo cui potrebbe arrivare “se non a giorni, ...
| Politica energetica internazionale

Ets2, la “guida” UE per utilizzare le risorse in modo efficace

Per una “decarbonizzazione precoce” nei settori residenziale, auto e piccola industria

La Commissione Europea ha pubblicato uno studio per supportare gli Stati membri nella preparazione dell’allargamento del sistema Ets ai combustibili utilizzati negli edifici, nel trasporto su strada e dalla piccola industria, il cosiddetto Ets2 che diventerà pienamente operativo nel 2027.
Lo studio...
  •  Studio Ets2
| Politica energetica internazionale

UE, Consiglio Ambiente giovedì su obiettivi emissioni al 2040

Ribera vede l’a.d. di Vestas, Jorgensen il ministro dell’Energia saudita. L’agenda UE 15-19 settembre a cura di Sergio Matalucci

Torna fitta l’agenda della Commissione, con incontri su diversi temi rilevanti, dai rapporti con il Giappone all’industria dei Paesi dell’Europa del Nord, passando dalla situazione in Medio Oriente. Rimane comunque la forte attenzione dell’esecutivo europeo sul tessuto industriale tedesco....
| Politica energetica internazionale |
Salvatore Carollo

Un mercato oil&gas parallelo al centro della disputa tra Trump e Putin

Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo

Anche in questa riflessione, Salvatore Carollo ci guida nel comporre un misterioso puzzle di politica energetica internazionale, sebbene alcune tessere siano ancora mancanti. Esplorando i dettagli degli incontri in Alaska tra il presidente di Stati Uniti e Russia Doland Trump e Vladimir Putin, da...
| Politica energetica internazionale

UE, consultazione su revisione del quadro sulla sicurezza energetica

Osservazioni entro il 13 ottobre. Il nuovo framework normativo dovrà tenere conto delle nuove categorie di minaccia, dai cyber attacchi, al cambiamento climatico ai rischi geopolitici

La Commissione europea ha lanciato oggi una consultazione della durata di quattro settimane sul quadro normativo dell'UE in materia di sicurezza energetica, con l'invito a presentare contributi entro il 13 ottobre in vista della sua prevista revisione, su cui Bruxelles intende presentare una propost...
  •  Call for evidence
notizie flash - mercoledì 17 settembre
Saras