Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica internazionale |
Simona Benedettini

Né unico, né mercato: la lezione degli sgravi tedeschi

Nell'emergente campionato europeo delle politiche fiscali, sono lontani gli anni del rigore sugli aiuti di Stato e della concorrenza come via all’integrazione dei mercati

“Non è lo stesso campo da gioco, non è lo stesso campionato, e non è nemmeno lo stesso sport” si recitava in Pulp Fiction. Potrebbe essere tradotto così l’annuncio del cancelliere tedesco sull’introduzione di un tetto a 50€/MWh sui prezzi all’ingrosso dell’elettricità fatturati ai clienti energivori...
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Ricci (Arera): se cartolarizziamo gli oneri ce li portiamo altri 20 anni

All'evento Sgi: stoccaggi tedeschi vuoti problema anche per noi. Barbaro (Mase): attuare regolamento emissioni. Derchi (Snam): siamo pronti. Loiola (Sgi) su Hydrogen Valley criticità sui tempi

I costi del sistema sono già al limite di sostenibilità. Ne è convinto il direttore divisione energia dell’Arera, Massimo Ricci, che ha presenziato a Frosinone all’inaugurazione della nuova sede di Società Gasdotti Italia e ha speso parole critiche sulla scarsa solidarietà europea e, in ambito nazio...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop30, perché non c’è stato accordo sui fossili

Il racconto di Francesco Corvaro, inviato speciale per il cambiamento climatico del governo

La Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico, che quest’anno si è tenuta a Belem in Brasile, si è aperta con grandi aspettative nonostante l’assenza degli Stati Uniti di Donald Trump, aspettative in gran parte deluse dall’accordo finale.
Il presidente del Brasile, Luiz Ignacio Lula ...
| Politica energetica internazionale

Cop30, il testo finale: nessun accenno ai fossili

La dichiarazione finale del G20 del Sud Africa. Gli Stati Uniti disertano i summit internazionali

Nel fine settimana si sono chiusi due importanti vertici internazionali: a Belem, in Brasile, si è conclusa sabato, con un giorno di ritardo, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, mentre a Johannesburg, in Sud Africa, sabato e domenica si è tenuto il vertice dei Paesi del G20....
  •  Dichiarazione finale G20
  •  Mutirao Cop30
| Politica energetica nazionale

Rebus investimenti, cambiano gli equilibri tra finanza e industria

Dopo le aste Macse e FerX sembra finita un'epoca in cui "bastava il regolato". Ma immaginare come sarà la nuova non è facile

Da oltre un mese e mezzo non c'è praticamente convegno in cui non se ne parli: per il mondo degli investimenti green in Italia, essenzialmente rinnovabili e batterie, esiste un prima e un dopo il 1° e il 14 ottobre, ossia le date di pubblicazione degli esiti delle aste Macse e FerX.
Con i loro val...
  •  Presentazione Carriero Evento AFRY 11 Novembre 2025
  •  Presentazione Michelon Evento AFRY 11 Novembre 2025
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Puglia, Campania, Veneto: l’energia nei programmi elettorali

Le regionali del fine settimana

Tre Regioni al voto domenica 23 e lunedì 24: Puglia, Campania e Calabria. I candidati delle maggiori coalizioni nei programmi parlano di energia, anche se con pochi dettagli pratici e più orientamenti generici, e soprattutto molti punti in comune: comunità energetiche, informazione, attenzione al mu...
  •  Cirielli
  •  Decaro
  •  Fico
  •  Lobuono
  •  Stefani
| Politica energetica internazionale

Caldaie, Italia in procedura d’infrazione

Per non aver recepito la norma Case green che vieta incentivi alle caldaie a combustibili fossili

La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione, inviando una lettera di messa in mora, nei confronti di Italia, Estonia e Ungheria per il mancato recepimento di una norma della direttiva (UE) 2024/1275 Case green. Il termine per il recepimento completo della direttiva Case Gre...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Energia e clima, il tempo è denaro

Decisioni politiche in ritardo e pianificazione insufficiente si traducono in costi per il Paese

“Time is money”, il tempo è prezioso quanto il denaro, è un celebre proverbio inglese, spesso attribuito a Franklin, proverbio di cui in Italia non tengono adeguatamente conto gli ormai consueti ritardi nelle decisioni politiche, con le inevitabili conseguenze negative.
Secondo l’ultima Nota mensi...
| Politica energetica nazionale

Aree idonee senza DL Energia, il governo vara un provvedimento a parte

Il Cdm ha approvato ieri un decreto legge che modifica le modalità di individuazione delle aree e con norme anche su Transizione 5.0. Ok definitivo al correttivo TU Fer

Nella riunione di ieri il Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri per gli Affari europei, Tommaso Foti, dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto e delle Imprese, Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti i...
  •  Codice incentivi
  •  DL Transizione Aree idonee
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Il “summit” delle Autorità indipendenti al Cnel

L’evento organizzato da Consumers’ Forum sulle piattaforme digitali. Con Besseghini, Savona, Stanzione e Zaccheo (ma senza Brunetta e Bitonci)

“Le piattaforme digitali come Google, Amazon, Apple, Netflix, esercitano un vero e proprio strapotere, sono di fatto uno stato parallelo. Vedere le Authority unite per riflettere e collaborare nel vigilare e regolare questo strapotere, ci incoraggia e ci porta a pensare che, ognuno facendo la propri...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Giappichelli anima il dibattito su sostenibilità, economia circolare e diritto ambientale

Le recensioni

Il mese di ottobre ha portato in libreria tre volumi Giappichelli che arricchiscono il panorama editoriale dedicato alla transizione ecologica, offrendo strumenti utili a studiosi, imprese e operatori del settore energetico. Tre opere diverse ma complementari, che forniscono chiavi di lettura...
| Politica energetica internazionale |
S.P.

Cop30, anche l’UE sostiene la roadmap di uscita dai fossili

Cbam al centro della discussione in Brasile. Il prossimo summit Onu sul clima sarà in Turchia

Anche l’Unione europea sostiene la proposta del Brasile, condivisa da oltre 80 Paesi (v. Staffetta 19/11), di un percorso per un’uscita ordinata dai combustibili fossili. L’UE ha inviato una proposta in tal senso alla...
| Politica energetica internazionale

Auto, “i carburanti rinnovabili entrino nel regolamento UE”

Con il carbon correction factor. La dichiarazione congiunta di 30 tra aziende e associazioni (Unem e Anfia per l'Italia)

Sale la pressione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, il prossimo 10 dicembre. In una dichiarazione congiunta, trenta tra società e associazioni di tutta Europa (per l’Italia Unem e Anfia) chiedono alla Commissione di dare un ruolo, nelle nuove regole, ai carb...
  •  Dichiarazione congiunta
notizie flash - giovedì 20 novembre