Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche dell'energia



| Politica energetica nazionale |
G.P.

Capacity, Noce (Mase): avanti fino a consegna 2031-32

Il termine UE è per le aste, l'ultima nel 2028. Ccgt in competizione coi Bess. FerX, dal 2026 1-2 aste l'anno. Da FerZ 5 GW, a breve consultazione. Biometano, lavoriamo su taglio costi connessione

La prossima procedura del capacity market, quella relativa alla consegna 2028, "non sarà l'ultima asta, perché la decisione della Commissione la leggiamo nel senso che l'ultima asta" consentita dalla normativa UE "sarà quella che faremo nel 2028 con consegna 2031-32". Lo ha detto il dg Mercati e Inf...
| Politica energetica nazionale

Ancora guerra di numeri

Le polemiche sterili energivori-produttori continueranno senza un impegno di chiarezza e trasparenza

Come avviene ciclicamente, tornano le polemiche tra produttori di elettricità e consumatori industriali sul prezzo dell'energia. Stavolta lo spunto è l'assemblea pubblica di Elettricità Futura di martedì. Il vicepresidente e a.d. di A2A, Renato Mazzoncini, ha affermato dal palco che il "vero" prezzo...
  •  Comunicato Tavolo della domanda
  •  Slide Elettricità Futura
| Politica energetica nazionale

Governo, slitta il recepimento della direttiva Efficienza

Via libera a Red III e Raee

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento di altrettante direttive UE, mentre ha rinviato la prevista approvazione del Dlgs di recepimento della direttiva Efficienza (Eed 3).
I provvedimenti approvati sono lo schema di Dlgs di attuazione...
| Politica energetica nazionale

Ccs, consultazione UE su mercato e infrastrutture CO2

Osservazioni entro il 9 gennaio

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica aperta sulla futura legislazione e sulla valutazione d'impatto sui mercati e sulle infrastrutture della CO₂ nell'UE. La consultazione è aperta fino al 9 gennaio 2026. I riscontri ricevuti contribuiranno a definire l'iniziativa della Commis...
  •  EN
  •  IT
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Energy release, Pichetto: “ancora discussioni con la Corte dei Conti sulle modalità”

DL Energia, “arrivate proposte aggiuntive, ho detto basta. Aggiunte in iter parlamentare”. Commissione Pnrr-Pniec, “a giorni il nuovo presidente”. Il ministro da Confindustria Energia

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Sull’energy release, all’esame della Corte dei conti, “c’è ancora un po’ di discussione con la Corte dei conti sulla modalità”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Confindustria Energia. La misura, ricordiamo, è stata oggetto di...
| Politica energetica nazionale

Gse, le linee guida per la decarbonizzazione del settore carta

In arrivo il documento per il cemento

Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha pubblicato le Linee Guida per la decarbonizzazione della filiera della carta. Il documento, disponibile in allegato, rientra tra le iniziative di affiancamento del Gse ai settori produttivi ad alta intensità energetica “hard to abate”.
“Con la pubblicazion...
  •  Linee guida Carta
| Politica energetica nazionale |
V.R.

Milani (FdI): “Il dibattito sul nucleare non sarà breve”

Il meloniano della commissione Ambiente all’assemblea EF: “Abbiamo posizioni diverse nella maggioranza”. Pienone di politici ma la Lega - escluso il presidente Gse Arrigoni - dà forfait

In scena le spaccature della maggioranza sull'energia all’assemblea di Elettricità Futura al Palazzo delle Esposizioni, con Forza Italia e Fratelli d’Italia su posizioni diverse sul nucleare. La Lega assente.
A breve partirà in Parlamento l’esame del disegno di legge fortemente voluto dal ministro...
| Politica energetica nazionale

A chi giova non chiudere il carbone

Il mancato phase out tra rischio gas, Macse e costi di bonifica

Quando lo scorso aprile il governo ha dichiarato di non aver più intenzione di procedere alla definitiva chiusura delle centrali a carbone sul Continente - due impianti Enel a Brindisi e a Civitavecchia - la notizia è giunta, almeno per alcuni, piuttosto sorprendente. In primo luogo per le modalità ...
| Politica energetica nazionale

Pompaggi, Noce (Mase): “spero asta nel 2026”

Al lavoro su DM Opex idrogeno. Chiusura “entro l’anno” di FerX a regime ed energy release. Garanzie Ppa, “in fase approvazione delle regole operative”. “Affinare” capacity 2026, 27, 28

Si cominciano a definire i dettagli dell’asta Macse per incentivare i pompaggi idroelettrici. La settimana scorsa l’ad di Terna, Giuseppina Di Foggia, ha detto che l’anno di consegna degli impianti sarà il 2033 o il 2034...
| Politica energetica nazionale

Pichetto su DL Energia, Ttf-Psv, aree idonee, carbone, Arera

Il ministro all’assemblea EF. La misura su prezzo gas vale 500 mln, utile ma non risolutiva. Centrali a carbone, su compensazioni a produttori lavoreremo dopo aver definito la norma (anche con l'UE)

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il DL Energia potrebbe già arrivare in settimana, con la misura per annullare il differenziale Ttf-Psv che vale circa 500 milioni, e l’intervento sulle aree idonee che sarà pronto “a ore”. Lo ha detto oggi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, parlando dal palco dell’assemblea annuale di Ele...
| Agenda Europea

UE, Plenaria al Parlamento su esteri e difesa

Jorgensen in Sudafrica per il G20. Tassazione dell’energia e phase out gas russo nelle prossime due settimane. L'agenda 6-10 ottobre a cura di Sergio Matalucci

Plenaria al Parlamento da oggi a giovedì a pranzo. Agenda dominata da esteri e difesa: Gaza, Russia e Groenlandia (Link).

Si inizia comunque oggi con uno degli appunt...
| Politica energetica nazionale

Gse, Linee guida per la decarbonizzazione dei settori hard to abate

Prime pubblicazioni per siderurgia e vetro

Il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato le prime Linee guida dedicate alla decarbonizzazione dei settori cosiddetti hard to abate. I documenti, disponibili in allegato, riguardano i settori vetro e siderurgia.
L’iniziativa, si legge in una nota, offre alle imprese strumenti e servizi per sf...
  •  Siderurgia
  •  Vetro
| Politica energetica nazionale

Governo: via libera a proroga Arera, delega nucleare e Dlgs mercato elettrico

I ddl collegati alla manovra nel documento programmatico di finanza: risorsa mare e delega Ccs, idrogeno e emissioni metano

Via libera alla proroga del collegio Arera fino a fine anno, via libera alla delega nucleare, primo ok al Dlgs sul mercato elettrico, via libera al Documento programmatico di finanza pubblica 2025. Sono i principali provvedimenti approvati ieri sera dal Consiglio dei ministri.
Quanto al nucleare, ...
  •  DPFP 2025
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Il 100% rinnovabili è vicino, ma il termoelettrico serve ancora

Da quando non è più credibile sostenere che la produzione elettrica rinnovabile non è competitiva e, successivamente, da quando il prezzo delle batterie è calato più del 90% in meno di 15 anni, non si può affermare che il costo di sistemi di accumulo ad essa asserviti la metteva fuori mercato, si è...
Saras