Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 7 novembre 2025

| Energia Elettrica

Batterie, Mase autorizza due progetti per 511 MW

Un maxiprogetto da 486 MW di EG Volta nel ferrarese e uno da 25 MW di Nadara in provincia di Udine. Sono le prime autorizzazioni da oltre due mesi

Il Mase ha rilasciato due decreti autorizzativi ad altrettanti progetti di grandi impianti di accumulo elettrochimico per complessivi 511 MW di potenza, in Emilia-Romagna e un Friuli-Venezia Giulia. Si tratta in particolare di un progetto della EG Tulipano Srl, facente capo allo sviluppatore EG Volt...
  •  Dd 55 64 2025 autorizzazione buja
  •  Dd 55 64 2025 autorizzazione buja allegato
  •  Dd 55 65 2025 autorizzazione fiscaglia
  •  Dd 55 65 2025 autorizzazione fiscaglia allegato
| Ambiente e Sicurezza |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Termovalorizzatori e decarbonizzazione, i costi dell’Ets superano i benefici?

Was - Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi affrontano il tema della possibile inclusione dei termovalorizzatori nel sistema Ets. Un’ipotesi, avvertono gli autori, da valutare ...
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
G.P.

Ppa, per le imprese consumatrici sarà sempre più difficile essere "green"

Al REsource di Amsterdam preoccupazione delle corporate per la consultazione sul nuovo standard del Ghg Protocol. Kring (Our New Energy): bene il vincolo zonale, troppo presto per il 24/7

Tra non molto per le imprese interessate alla patente di consumatori di energia elettrica verde la vita potrebbe farsi decisamente più difficile. Almeno se entrerà in vigore nella forma oggi proposta l'aggiornamento dello standard Scope 2 messo in consultazione lo scorso 20 ottobre dal Ghg Protocol,...
  •  GHG-Protocol-Scope2-Public-Consultation
| Leggi e Atti Amministrativi

Fotovoltaico, 6 Via positive per 240 MW

Il Mase boccia un progetto in Puglia

Negli ultimi giorni, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato 6 decreti di valutazione d’impatto ambientale per 240 MW fotovoltaici, e un decreto di provvedimento unico in materia ambientale negativo per 50 MW ancora fotovoltaici.
In particolare, il ministero ha espresso giudizio positivo sulla com...
  •  Ambra Solare 50
  •  Castellaneta
  •  Epsilon Ariete
  •  Ica Sei
  •  Ica Ten
  •   ...vedi tutti
| Energia Elettrica

Garanzie Terna, Arte fa ricorso al Tar

Contro il nuovo allegato A61 al Codice di Rete. Pellegrino: "trasforma un sistema equilibrato in uno che penalizza le imprese più piccole e virtuose"

L’associazione reseller e trader di energia - Arte - insieme ad alcune società del settore e con il supporto giuridico dello studio legale Sani Zangrando, ha presentato ricorso al Tar contro l’Allegato A.61 del Codice di rete Terna – Regolamento del sistema delle Garanzie, pubblicato il 5 agosto 202...
| Eventi Manifestazioni

A Bari prima ‘Agorà delle Energie Rinnovabili’

Tre giorni di incontri, conferenze e laboratori aperti al pubblico per mettere in rete imprese, Università, Istituzioni e cittadini con l’obiettivo di fare del Sud Italia un laboratorio europeo della transizione verde. Accade a Bari dove, dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante ospiterà l...
| Segnalazioni Note Tecniche

Partnership e innovazione per la gestione dei rischi, al Gazometro Eni debutta G∙row

Si è tenuta ieri a Roma la “G∙row Conference 2025 - Evolving through Risk & Control Governance”, evento nel corso del quale Eni ha presentato ‘G∙row’, Alleanza tra imprese e istituzioni creata con l’obiettivo di promuovere l’evoluzione ed il rafforzamento dei sistemi di controllo e gestione dei risc...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biobenzina, la replica di Unem ad Assodistil

"Sbagliato procedere con vincoli obbligatori forzando il mercato e quindi a scapito dei consumatori"

Prosegue il botta e risposta sugli obblighi di miscelazione specifici di biobenzina, dopo la richiesta di Unem di fermare l’aumento della quota previsto dal prossimo anno (v. Staffetta 04/11) e la risposta dell’associ...
| Leggi e Atti Amministrativi

Comunità energetiche, chiarimento Entrate al Gse

Sul trattamento fiscale

Il trattamento fiscale delle somme corrisposte a comunità energetiche e autoconsumo previsti dal Dlgs 199/2021 è lo stesso previsto dalla disciplina transitoria prevista dall'articolo 42 bis del DL 162/2019. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in risposta a un interpello del Gse.
Il Gse ha chie...
  •  Risposta Interpello AdE CACER 21 07 2025
| Chiusure Settimanali |
A.P. e C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 7 novembre

Mercato internazionale. Sui circuititi elettronici internazionali sembra ci sia un surplus di scorte galleggianti, che stanno creando lo strano fenomeno di prezzi del petrolio in discesa e quotazioni dei prodotti in aumento. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec, composto da 12 greggi dive...
  •  Chiusure settimanali
| Vita delle Società - Associazioni

Transizione, accordo Saipem-Cnr

Saipem e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno siglato un accordo di collaborazione a supporto della transizione energetica in Italia, puntando allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e avanzate in diversi settori strategici, tra cui la geotermia, il recupero di minerali da fl...
| Politica energetica nazionale |
G.M.

La burocrazia e i limiti delle semplificazioni

Il caso della convenzione economica Mase-Ispra

Spesso, nel denunciare i ritardi dell’Italia in vari campi – e da ultimo anche sulla transizione energetica – a finire nel mirino è la burocrazia. Iter farraginosi, tempi incerti, normativa mutevole. Tutte circostanze che, come tutti i luoghi comuni, hanno un fondo di verità – anche se negli ultimi ...
| Segnalazioni Note Tecniche

Lagarde: il trilemma energetico europeo si risolve solo con le Fer

Solo massicci e rapidi investimenti in energia pulita prodotta localmente può salvare l'Europa e garantirle un futuro sicuro, sostenibile e competitivo. È il monito lanciato dalla presidente della Banca Centrale Europea (Bce), Christine Lagarde, nel suo intervento alla Conferenza sul clima organiz...
| Segnalazioni Note Tecniche

Enea porta ad Ecomondo ecodesign e recupero materie prime critiche

Enea sceglie la cornice di Ecomondo 2025 per presentare la sua nuova infrastruttura di ricerca ‘Hub MPC’ (Materie Prime Critiche) dedicata al riciclo di queste matrici, all’innovazione di prodotto (ecodesign) ed alla realizzazione di materiali innovativi a basso costo attraverso processi sostenibili...
| Ambiente e Sicurezza

Ets2, costi per 9 miliardi l’anno

Il rapporto Arthur D. Little: “impatta circa per il 10% del fatturato dei settori coinvolti”

L’estensione del meccanismo Ets potrebbe costare alle aziende italiane circa 9 miliardi di euro l’anno, pari a circa il 10% del fatturato dei settori cui l’Unione europea vuole ampliare la misura, ovvero raffinerie e distributori di carburanti, importatori di combustibili fossili e fornitori di gas ...
  •  Rapporto Arthur D Little
| Politica energetica nazionale

Perché Confindustria non riesce a farsi ascoltare sul costo dell’energia

Quanto pagano le imprese? I dati Eurostat sugli energivori, la replica di Orsini, i rinvii del decreto

Più volte negli ultimi giorni i rappresentanti di Confindustria si sono confrontati con la politica e le istituzioni, sempre mettendo in primo piano – a prescindere dall’ordine del giorno – la questione del costo dell’energia per le industrie. Il continuo rinvio del DL Energia è un segnale della dif...
| Ambiente e Sicurezza |
GB Zorzoli

Il clima che cambia è il Far West più preoccupante

L’impatto (limitato) del fotovoltaico sul suolo e le evidenze del rapporto Ispra sullo stato dell’ambiente

Nel rapporto 2025 sul consumo di suolo dell’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (Ispra), citato nell’articolo “Far West rinnovabili? Partire dai numeri”, uscito sulla Staffetta dello scorso 31 ottobre, la Tabella 1 suddivide il consumo in tre categorie: permanente, reversi...
| Approvvigionamenti e Raffinazione

Biodiesel, la filiera italiana chiede chiarezza

Dall’evento Assitol a Ecomondo

“Le recenti aperture della Commissione Ue sui biocarburanti fanno ben sperare. Ci auguriamo che, a queste parole, segua la revisione delle regole. La filiera è pronta a dialogare e a fare massa critica”. Lo ha detto Carlotta Trucillo, segretario del gruppo e vicedirettore di Assitol, all’evento or...
| Rete Carburanti

UE 2040, soddisfatti i distributori di carburanti

Assopetroli-Assoenergia, Assogasmetano e Federmetano: bene il riconoscimento del ruolo dei biocarburanti e del biometano

Assopetroli-Assoenergia, Assogasmetano e Federmetano salutano con favore le aperture di Bruxelles sui biocarburanti.
In una nota congiunta, Assopetroli-Assoenergia e Assogasmetano plaudono all’accordo raggiunto a Bruxelles sul nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni al 2040 (-90% rispetto al 1...
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
Carlo Tritto (T&E)

Biocarburanti, T&E risponde a Unem

Carlo Tritto, sustainable fuels manager di T&E Italia: riservarne l’uso ai settori hard to abate

In un articolo pubblicato su Staffetta Quotidiana il 27 ottobre scorso, dal titolo “I biocarburanti non sono una falsa soluzione ma un alleato della transizione: quello che lo studio Cerulogy-T&E non dice”...
| Politica energetica internazionale

UE, i numeri sull’energia

I rapporti sullo stato dell’Unione sull’energia e sul progresso dell’azione climatica

Proiezioni di riduzione della CO2
Proiezioni di riduzione della CO2
Ieri la Commissione europea ha pubblicato il rapporto sullo stato dell’Unione sull’energia e il rapporto sul progresso dell’azione climatica per il 2025. Il rapporto segnala una diminuzione delle emissioni nel 2024 del 2,5% rispetto al 2023. Le emissioni sono diminuite del 37,2% rispetto ai livelli ...
  •  Rapporto Italia
  •  Rapporto progresso sul clima documento di lavoro
  •  Rapporto progresso sul clima
  •  Stato dell unione sull energia
  •  Valutazione dei progressi
| Leggi e Atti Amministrativi

Riorganizzazione Dogane, operativi tutti i servizi dal 1° novembre

Realizzata in collaborazione con Sogei

Il 1° novembre 2025 è stata avviata con successo, al termine di un articolato percorso di analisi e progettazione durato due anni, la complessa operazione di riorganizzazione degli uffici dell’Agenzia delle Dogane, realizzata in stretta collaborazione con Sogei, partner tecnologico dell’amministrazi...
| Politica energetica internazionale |
A.P.

Manuale di economia ecologica e politiche ambientali

Di Tommaso Luzzati, Jordi Roca Jusmet, Joan Martinez-Alier, Franco Angeli, gennaio 2025, pp. 255

Pubblicato da Franco Angeli, il Manuale di economia ecologica e politiche ambientali si propone di offrire “un quadro completo, ancorché sintetico, su come gli economisti ambientali ed ecologici affrontano la questione del degrado ambientale”, come scrive nella presentazione uno dei tre autori, Tom...
| Leggi e Atti Amministrativi

Mimit: esaurite le risorse di Transizione 5.0

Nuove prenotazioni ancora possibili fino al 31 dicembre: verranno gestite in ordine cronologico in caso di disponibilità di nuove risorse

Con decreto direttoriale pubblicato oggi, il Mimit comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0. Le risorse REPowerEU destinate alla misura, anche alla luce della revisione del Pnrr attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano interamente assorbi...
  •  DD esaurimento risorse Transizione 5.0 signed
| Approvvigionamenti e Raffinazione |
G.P.

Isab, interessata anche Shell

Il contenzioso Goi-Lukoil ha messo in stand by molte due diligence, ma il gruppo studia il dossier. Intanto si valutano gli effetti delle sanzioni su accordi Isab-Litasco

C'è anche la Shell Trading, parte del colosso anglo-olandese degli idrocarburi, tra i soggetti che stanno guardando al dossier della raffineria di Priolo Gargallo, in Sicilia, in vista di una possibile cessione da parte dell'azionista Goi Energy. Lo apprende la Staffetta da fonti vicine al dossier. ...
| Prezzi Rete Carburanti

Dossier prezzi carburanti

I prezzi praticati per compagnia, Regione e Provincia rilevati dall'Osservatorio prezzi carburanti del Mimit ed elaborati dalla Staffetta

  •  Dossier prezzi carburanti 6 novembre
| Prezzi Rete Carburanti

Carburanti, non si ferma l'aumento dei prezzi

Salgono ancora i prezzi dei carburanti alla pompa, con il gasolio ai massimi dal 6 agosto. Pausa di riflessione sui mercati petroliferi internazionali, anche se i motivi di tensione – principalmente gli effetti sulla quotazione del gasolio delle nuove sanzioni alla Russia e il colpo di freno dell’Op...
  •  Andamento
  •  Prezzi autostrade
  •  Prezzi praticati
  •  Variazioni prezzi consigliati
| Politica energetica nazionale

Data center, il Mimit pubblica la strategia

E corregge gli errori del documento di consultazione. La quantità di progetti “fa riflettere sull’attuale hype del settore”

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha pubblicato la “Strategia per l’attrazione degli investimenti esteri nei data center”. Il documento è stato elaborato “grazie a un ampio confronto” con amministrazioni centrali (Mase, Mur, Dipartimento per la trasformazione digitale) e territoriali, a...
  •  Strategia Data Center
| Leggi e Atti Amministrativi |
V.R.

Comitato Ecolabel, Masucci presidente

Il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, a quanto appreso dalla Staffetta, ha indicato Armando Masucci come nuovo presidente del Comitato per l'ecolabel e l’ecoaudit. Masucci andrà a prendere il posto di Francesca Mariotti, da giugno 2025 presidente Enea. Il nuovo presidente, già referent...
| Prezzi e Tariffe Nazionali

Listini mercato petrolifero extra-rete, indicazioni per lunedì

Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all'ingrosso

In base alla chiusura Cif Med 6 novembre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:




1. benzina 10ppm ...
| Politica energetica internazionale

Gunvor-Lukoil, Trump fa saltare l’acquisizione

Il Dipartimento del Tesoro definisce il trader “burattino del Cremlino”. La risposta: dichiarazione disinformata e falsa

L’intervento a gamba tesa Dipartimento del Tesoro Usa fa saltare l’acquisizione degli asset internazionali di Lukoil da parte di Gunvor (v. Staffetta 30/10).
“Il presidente Trump ha chiarito che la guerra deve finir...
notizie flash - giovedì 6 novembre
Saras