Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

IN PRIMO PIANO
| Politica energetica nazionale

Aree idonee e Fer2, Pichetto firma i decreti

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha firmato il decreto sulle aree idonee per l'installazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili e il decreto Fer2.
“I provvedimenti, entrambi molto attesi - spiega il ministro in una nota - rappresentano un passaggio...
| Attività Parlamentare

DL Agricoltura: "FV escluso da reddito agrario, disponibilità suolo anche per l'eolico"

Gli emendamenti dei relatori e di FdI al DL agricoltura

ll fascicolo dei 700 emendamenti al decreto Agricoltura in commissione Industria è stato coordinato e include le proposte dei relatori, Luca De Carlo per Fratelli d'Italia e Giorgio Maria Bergesio della Lega. Poche tra quelle firmate appunto “I relatori" riguardano l'articolo 5 che contiene il limit ...
  •  AS 1138 - NUOVO Fascicolo odg ed emendamenti 13 06 2024
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza

Sardegna, verso un allentamento della moratoria

L'emendamento della giunta Todde al disegno di legge per la salvaguardia del paesaggio

Ieri è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge della Sardegna 15 “Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali”.
Si tratta del Ddl della giunta guidata da Alessandra Todde che aveva vietato per 18 mesi, nelle more dell'...
  •  Emendamento Todde
| Energia Elettrica |
S.P.

Eolico, la discussione al convegno Anev per la Giornata del vento

Pichetto: oggi firma Aree idonee. Arrigoni: 1,6 GW eolici Fer1 non ancora in esercizio. Togni: bene Fer2 e FerX, male Aree idonee. Del Pizzo e Ricci su integrazione eolico-FV. Atelli su affollamento

Si è tenuto ieri nella sede del Gse a Roma l'evento annuale organizzato da Anev per festeggiare la giornata mondiale del vento. L'evento è stato l'occasione per fare il punto sul settore in Italia (vedi notizia a parte). Al convegno per la giornata del vento sono poi intervenuti il presidente del Gse, Paolo Arrigoni, il presidente dell'Anev, Simone Togni, il minist ...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Sull'eolico troppi ostacoli e incertezze

Onshore e offshore, indispensabile per raggiungere i target 2030

In Europa la crescita delle installazioni eoliche offshore non è solo un'opzione tecnologica. È una necessità.
Secondo la Commissione europea, l'Ue dovrà realizzare ogni anno 31 GW di parchi eolici per centrare l'obiettivo di decarbonizzazione al 2030 (42,5% della domanda energetica coperta dalla p...
| Trasporti

Auto, i dazi spaccano l'Europa

Cronologia settimanale della mobilità 11-15 giugno

La decisione della Commissione europea di imporre dazi alle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina ha diviso l'Europa. La stessa Pechino ha fatto notare che le misure “protezionistiche” dell'Ue non piacciono nemmeno all'interno dell'UE, invitando le autorità europee a trattare “per salvagua ...
  •  Auto aziendali
  •  Bnef
  •  Focus Mercato Italia
  •  Focus Produzione Italia-2
| Trasporti

Mezzi pesanti, bene elettrico e Gnl

Tra gli autobus corre il metano, bene ibrido ed elettrico. I dati Anfia

Secondo mese positivo per elettrico e Gnl tra i mezzi pesanti, in crisi l'ibrido; in grande spolvero il metano, l'ibrido e l'elettrico per gli autobus. Sono i principali spunti che emergono dai dati sulle immatricolazioni di mezzi pesanti a maggio 2024 elaborati da Anfia...
  •  Mezzi pesanti maggio
| Gas Naturale - GPL - GNL

Gas: IG Index in lieve calo, ma sempre sopra i 37 €

Poco mossi anche i prezzi al Ttf

Oggi prezzi del gas all'ingrosso in modesto calo. Il Ttf front month dopo aver chiuso ieri in rialzo a 35,7 €/MWh da 35,3 di mercoledì, stamani ha aperto a 35,6 e poco prima della chiusura era a 35,5. Movimento di segnalato diverso ma di analoga intensità per il contratto per dicembre, che dopo esse ...
| Ricerca e Produzione Idrocarburi

Algeria, intesa anche con Chevron

Prosegue la sequenza di intese tra Sonatrach e compagnie straniere nel tentativo di rilanciare gli investimenti. Nei giorni scorsi Mou con Sinopec. Gnl all'Ungheria via Croazia

Continua la sequenza di intese negli idrocarburi tra la società di stato algerina Sonatrach e compagnie estere: dopo i recenti memorandum con ExxonMobil ed Eni, il contratto con Baker Hughes/Maire Tecnimont...
| Politica energetica internazionale

G7, raggiunto accordo per 50 mld di finanziamenti all'Ucraina

Sfruttando a garanzia gli interessi sugli asset russi congelati

Ieri i Paesi del G7, riuniti in Puglia sotto la presidenza italiana, hanno raggiunto un accordo per 50 miliardi di aiuti all'Ucraina. I Paesi del G7 utilizzeranno, a garanzia degli aiuti, gli interessi maturati sugli asset russi che erano stati congelati subito dopo l'inizio della guerra. Il testo d ...
| Vita delle Società - Associazioni

Tremagi, grazie a Illumia 2023 in decisa crescita

Ebitda +25% a 66,6 mln. +441mila clienti domestici ora sopra quota 1 milione. La generazione di cassa permette di ridurre l'indebitamento

Il gruppo Tremagi, che controlla Illumia, ha chiuso il 2023 con un Ebitda pari a 66,6 milioni di euro, in aumento del 25% rispetto ai 53,1 mln dell'anno precedente. L'Ebit di 33,2 mln registra un ulteriore aumento rispetto ai 20,1 mln del 2022. L'indebitamento si è ridotto del 59% da 56,4 a 22,9 mln...
| Chiusure Settimanali |
C.B.

Chiusure settimanali dei mercati del 14 giugno

Mercato internazionale. Settimana di aumenti per i benchmark del petrolio sui circuiti elettronici internazionali. Il rapporto di Goldman Sachs su un probabile corto di carburanti nel periodo estivo e le previsioni del Dipartimento dell'Energia di un aumento della domanda globale hanno fornit ...
  •  Chiusure settimanali
| Energia Elettrica

La Svizzera taglia le tariffe di rete

Proposta una riduzione dal 2026 del Wacc per il settore elettrico di quasi 0,6 punti a 3,41% con un risparmio atteso di 127 milioni di franchi

Il Consiglio federale della Svizzera ha avviato oggi una consultazione proponendo una revisione al ribasso di 0,57 punti dal 3,98% atteso nel 2025 a 3,41% a partire dall'anno tariffario 2026 del costo medio ponderato del capitale (Wacc) per le reti elettriche. Per i consumatori di energia elettrica ...
  •  Ordinanza
  •  Rapporto esplicativo
| Energia Elettrica

Distribuzione elettrica, Areti con Wiener Netze

I distributori di energia elettrica di Roma e Vienna collaboreranno su progetti di smart grid e flessibilità

Areti, società del Gruppo Acea che si occupa della distribuzione dell'energia elettrica a Roma, e Wiener Netze, azienda che gestisce la rete nella città di Vienna, hanno firmato un importante accordo di collaborazione sui temi dell'innovazione e della digitalizzazione. L'annuncio questa mattina nel ...
| Attività Parlamentare |
V.R.

DL Agricoltura, presentati 700 emendamenti

Di cui 70 da FdI. Le proposte del PD

La commissione Industria del Senato si avvia a entrare nel vivo della discussione del decreto Agricoltura: alla scadenza, oggi pomeriggio, sono stati presentati 700 emendamenti da tutti i gruppi, incluso Fratelli d'Italia, il partito del ministro promotore, Francesco Lollobrigida, titolare del dicas...
  •  Emendamenti PD
L'EDITORIALE

Il ritorno della tariffa

Il regolato invade gli spazi del mercato, accrescendo il peso dei decisori pubblici. I consumatori ci guadagneranno?

Editoriale
In futuro il prezzo dell'energia elettrica non lo farà il mercato ma “sarà determinato dal costo remunerato del capitale per le varie tecnologie” fissato per lunghi periodi da meccanismi come il FerX per le rinnovabili, il Macse per le batterie o il capacity market per la capacità convenzionale.
Il tema non è nuovo: la transizione che manda in pensione molto del modello di mercato liberalizzato anni '90-'00. Tuttavia le parole di Umberto Qu...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana