Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Rete Carburanti



| Rete Carburanti

Carburanti e flash point, una questione giuridica

Le riflessioni di Bonaventura Sorrentino - studio legale Sorrentino Pasca

Sul punto di infiammabilità che viene ritenuto, in sede di verifica, non conforme al limite prescritto dalla normativa di riferimento, con conseguenti responsabilità penali e l'applicazione di provvedimenti cautelari (sequestro delle cisterne e delle pistole erogatrici), si legge di tutto, se ne fa ...
| Rete Carburanti

Flash point, Assopetroli chiama in causa Dogane e compagnie

Lettera alla Staffetta

Continua il dibattito sui controlli di Gdf e Dogane sul punto di infiammabilità del gasolio. A scriverci è Sebastiano Gallitelli, segretario generale di Assopetroli-Assoenergia, che denuncia una situazione paradossale e chiama in causa gli attori a monte della filiera e chiede la collaborazione del...
| Rete Carburanti

La riforma carburanti e le elezioni

Un corto circuito da evitare

Da “progetto in parte condivisibile” a “controriforma che condona le malefatte dei furbetti del petrolio”. Le associazioni dei gestori carburanti posano il fioretto e imbracciano la scimitarra. In una nota diffusa in mattinata – e rivolta evidentemente al grande pubblico (v. allegato) – Faib, Fegica...
  •  Nota gestori
| Rete Carburanti

Riforma carburanti, Grandi Reti: proposte inadeguate

La società rinnova gli organi societari, Gatti confermato presidente

Si è svolta ieri a Milano l'assemblea della società consortile Grandi Reti che, approvato il bilancio dell'esercizio 2023, ha provveduto al rinnovo degli organi societari. Il consiglio d'amministrazione è risultato composto da: Elena Basile, Teseo Bastia, Alessandro Ferremi, Andrea Ferremi, Tommaso ...
| Rete Carburanti

Riforma carburanti: perché è saltato il tavolo tra proprietari e gestori

Lettera alla Staffetta

Dopo l'editoriale di venerdì scorso sulla riforma della distribuzione carburanti, scrivono alla Staffetta i presidenti di Faib, Fegica e Figisc Giuseppe Sperduto, Roberto Di Vincenzo e Bruno Bearzi. Il settore, sostengono i rappresentanti dei gestori, non riesce a concretizzare sui punti critici “p...
| Rete Carburanti

Carburanti, Squeri sulla riforma: contratto di appalto solo se negoziato

Il responsabile Energia di Forza Italia alla Staffetta: bene il QR Code, dubbi sulla redditività delle ricariche, possibile competenza ai prefetti per la chiusura degli incompatibili

Bene il rafforzamento dei requisiti, dubbi sulla profittabilità dei punti vendita solo elettrici, necessità di meccanismi più incisivi per le chiusure, apprezzamento per il ravvedimento sul “cartellone” ma soprattutto massima attenzione sul punto del contratto di appalto.
Luca Squeri, responsabil...
| Rete Carburanti

Carburanti, una mediazione per la riforma

Dopo il tavolo al Mimit

La strada è ancora lunga: meglio mettersi d'accordo per via. Riprendiamo da dove eravamo rimasti la scorsa settimana (v. Staffetta 10/05). Parliamo del riordino della distribuzione carburanti – o “riforma” come si dic...
| Rete Carburanti

Riforma carburanti, Assopetroli: bene nel metodo e nel merito

Il presidente Rossetti: un commissario per sbloccare il nodo incompatibili

Apprezzamento sul metodo, molte più luci che ombre nel merito. È il giudizio del presidente di Assopetroli, Andrea Rossetti, sul tavolo per la riforma della distribuzione carburanti svoltosi mercoledì al Mimit...
| Rete Carburanti

Carburanti, Gaia: maggiore collaborazione tra associazioni gestori

Anche per l'associazione dei gestori Gaia il giudizio sul tavolo Mimit per il riordino della distribuzione carburanti è in chiaroscuro. “Siamo molto preoccupati riguardo l'intenzione di eliminare il cartello del differenziale tra self e servito, che porterebbe ad agevolare le compagnie”. L'associazi...
| Rete Carburanti

Carburanti, Parin: luci e ombre nella riforma

“Bene Faib, Fegica e Figisc ma condividere le iniziative sindacali”

Bene il superamento del “cartellone” con il prezzo medio regionale; dubbi sull'efficacia degli incentivi per chiudere gli impianti e degli indennizzi per i gestori; perplessità sull'eliminazione del cartello con il differenziale self/servito e sulla definizione dei rapporti tra titolari e gestori. È...
| Rete Carburanti

Carburanti, Murano: progetto di riforma condivisibile

Apprezzamento del governo per il tavolo avviato da Unem

“Il progetto di riforma presentato oggi appare condivisibile nella sostanza, sebbene vada visto nel dettaglio dell'articolato per apprezzarne appieno i dettagli e gli indirizzi". Lo scrive in una nota il presidente di Unem, Gianni Murano. "Il governo, nella figura del sottosegretario Bitonci, ha ric...
| Rete Carburanti

Carburanti, gestori: progetto in parte condivisibile

“Il progetto di riforma e ristrutturazione della rete carburanti presentato oggi è in parte condivisibile, e raccoglie alcune importanti indicazioni arrivate direttamente dagli operatori. Certamente, però, non possiamo che attendere di leggere l'articolato del provvedimento annunciato”. Così, in una...
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana