Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Ambiente e Sicurezza



| Ambiente e Sicurezza

Oli usati, Conou: nel 2023 rigenerazione al 98%

Il rapporto di sostenibilità. Impatto economico +12%. Il consorzio celebra il 40esimo anniversario

Italia leader nella raccolta e rigenerazione degli oli usati, una filiera più che virtuosa, con un tasso di circolarità prossimo al 100%, che non ha confronti in Europa e che continua a crescere, anche a livello economico, dove segna un +12% dall'anno scorso a oggi. È quanto emerge dal Rapporto di s...
| Ambiente e Sicurezza

Enea, un algoritmo per tracciare l'inquinamento

"Uno strumento in grado di orientare le politiche di qualità dell'aria, perché rileva la composizione ‘attuale' e non solo ‘potenziale' dell'atmosfera". I primi dati sulla Pianura Padana

Enea ha messo a punto un algoritmo in grado di tracciare l'inquinamento dell'aria per settore ed area geografica. Si chiama Orsa, spiega l'Agenzia in una nota, ed è stato messo a punto dall'Enea per identificare la provenienza per settore e area geografica delle emissioni inquinanti, tenendo traccia...
| Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, le ultime gare in Gazzetta UE

Pubblicate dal 13 al 17 maggio

Durante la scorsa settimana, dal 13 al 17 maggio, nei supplementi gare Ted alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea sono stati pubblicati 25 bandi relativi ai rifiuti con riferimento al territorio italiano.
Lunedì 13 maggio
Il Comune di Segrate (MI) ha indetto una gara a procedura aperta pe...
| Ambiente e Sicurezza |
Alessandro Marangoni

Prevenzione rifiuti, tra mito e realtà

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni indaga sul nodo della prevenzione, che è al primo posto della gerarchia comunitaria per quanto riguarda il trattamento dei rifiuti e l'economia circolare. I...
| Ambiente e Sicurezza

Le emissioni di trasporti e residenziale continuano ad aumentare

Sforati per il secondo anno gli obiettivi effort sharing. I dati Ispra

Nel 2022 le emissioni di gas serra sono risultate in aumento dello 0,4% rispetto al 2021, mentre rispetto al 1990 il calo è del 21%. Lo comunica Ispra che ha pubblicato oggi i documenti aggiornati sulle emissioni, tra cui il rapporto “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 20...
  •  Inventario emissioni
  •  Rapporto inventario nazionale
  •  Rapporto-emissioni-Italia
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana