STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha scritto in una lettera al Consiglio UE sulla competitività che nella revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 l’esecutivo sta anche “valutando il ruolo dei bio carburanti avanzati”. Finora la Commissione aveva sempre indicato che la rev...
Non basta l’auto, non basta il piano per l’industria pulita. Secondo Unem, per garantire un processo equo e sostenibile verso il percorso della decarbonizzazione europea, la Commissione europea deve accendere un faro su raffinazione e petrolchimica.
L’associazione ha inviato una lettera-appello a U...
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato oggi la propria posizione negoziale relativa alla proposta della Commissione europea per vietare l’importazione di gas dalla Russia. Così come la proposta di regolamento della Commissione...
Lista allegati PDF alla notizia
Settimana intensa al
Consiglio. Si inizia oggi con il
Consiglio Esteri su Russia e Ucraina, Moldova, Georgia e Sudan. In agenda compare anche la "situazione in Medio Oriente".
Sempre oggi l’appuntamento forse più importante della settimana in campo energetico: il
Consiglio Energia punterà ...
Il settore petrolifero russo "funziona in modo affidabile e sta pianificando il futuro" e le aziende russe si sono adattate alle sanzioni e "hanno creato nuovi canali di approvvigionamento e pagamento". Un tempo dipendenti dall'Europa, le esportazioni russe ora raggiungono una "geografia molto più a...
Nell’editoriale dell’Oil Market report di ottobre, l’Aie ragiona sulle scorte. Il mercato petrolifero è in surplus dall’inizio dell’anno, ma finora le scorte si sono concentrate sul greggio in Cina e sui gas liquidi negli Stati Uniti, si legge. A settembre, tuttavia, un’impennata della produzione me...
Lista allegati PDF alla notizia
È stato presentato questa mattina, 16 ottobre, presso il Loft del campus Luiss di Viale Romania,
Super! Un secolo di energia in Italia, l’ultimo lavoro di
Alessandro Lanza, direttore esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy alla Luiss...
Assopetroli-Assoenergia e Assogasmetano hanno preso parte alla consultazione pubblica della Commissione europea sulla revisione del Regolamento (UE) 2019/631, che stabilisce gli standard di emissione di CO₂ per auto e veicoli leggeri.
Le associazioni, sulla stessa linea dell’associazione europea Up...
Lista allegati PDF alla notizia
Primo via libera dal Parlamento europeo allo stop alle importazioni di energia dalla Russia. Le commissioni Itre (energia e industria) e Into (commercio internazionale) hanno approvato la proposta di regolamento per vietare le importazioni di gas naturale russo, sia tramite gasdotto che tramite Gnl ...
Lista allegati PDF alla notizia
Allegato regolamento
Parere commissioni
Parere Slovacchia
Proposta regolamento
Relazione Mase
Il segretario generale dell’Opec,
Haitham Al Ghais, ha ribadito oggi che sono necessari maggiori investimenti nel settore petrolifero e del gas. Entro il 2050, il petrolio manterrà ancora una quota del 30% del mix energetico mondiale, ha affermato Al Ghais durante la conferenza della Settimana del...
Unem ha partecipato alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE sul riesame del regolamento sulle emissioni di CO
2 delle nuove auto e dei commerciali leggeri
(v. Staffetta 13/10). Nel documento trasmesso...
L'Aie corregge al ribasso le previsioni sulla domanda petrolifera mondiale, cambiando rotta rispetto a solo un mese fa
(v. Staffetta 11/09). La domanda globale di petrolio è aumentata di 750.000 b/g su base annua nel ...
Si è chiusa venerdì la consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea in merito alla revisione dei limiti alle emissioni di CO
2 per i veicoli leggeri.
La consultazione prevedeva due modalità di partecipazione: commenti liberi e un questionario.
Sono 963 i commenti pervenuti a Bruxelles...
La
Commissione europea presenterà questa settimana, giovedì, tre strategie europee:
difesa,
diplomazia energetica e climatica,
patto per il Mediterraneo. A presentare i tre documenti sarà per lo più la vicepresidente dell’esecutivo europeo Kaja Kallas, affiancata dalla presidente Ursula von ...
In Francia il premier Lecornu resta senza maggioranza in Parlamento, ma annuncia la nuova squadra di governo dopo un colloquio di quasi tre ore con il presidente Macron. Confermati i titolari di Economia, Esteri e Giustizia. Sei i ministri del partito repubblicano che hanno accettato di entrare nell...