Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



luglio
| Studi e Segnalazioni Free

Watts up, la nuova newsletter della Staffetta

“Watts up - Energia e politica in dieci righe” è la nuova newsletter di Staffetta Quotidiana. Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì via e-mail, una sintesi essenziale, in dieci paragrafi, dell'attualità dal mondo dell'energia. Politiche, norme, vita delle società e delle associazioni, eventi, comm...
| Studi e Segnalazioni

Acqua, Istat: pochi progressi in Italia

Il Rapporto SDG's 2025: per il Goal 6 andamento stagnante sia nel breve sia nel decennio. Disponibilità idrica: rafforzare governance e collaborazione tra stakeholder, garantire monitoraggi costanti

L'Obiettivo di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goal – SDG) n. 6 sull'acqua è tra quelli che registrano minori progressi in Italia nell'ultimo anno per cui si hanno dati disponibili: lo rileva l'ottava edizione del Rapporto Istat sugli SDG (in allegato), presentata il 10 luglio. Il rapp...
  •  Rapporto SDGs 2025-Ebook
| Studi e Segnalazioni

Acqua e sostenibilità, Iuav Venezia presenta tre nuovi corsi di laurea

L'aumento delle temperature, l'acidificazione degli oceani e l'inquinamento stanno mettendo in serio pericolo gli ecosistemi marini. Venezia, che con il suo fragile equilibrio tra terra e mare rischia di scomparire sotto i colpi del cambiamento climatico, è il simbolo dell'urgenza di un cambio di ro...
| Studi e Segnalazioni

Rapporto Snpa sul clima in Italia nel 2024: ancora caldo record

Il 2024 è stato in Italia l'anno più caldo della serie storica. Due i due nuovi record registrati: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la minima; valori entrambi calcolati rispetto alla media di riferimento 1991-2020, ovvero il trentennio climatologico più recente, assunto come riferiment...
  •  Rapporto-SNPA-Il-clima-in-Italia-nel-2024
| Studi e Segnalazioni |
S.B.

Appenino Centrale, il quadro climatico e idrico nel rapporto Aubac

Presentato ieri alla Sala Stampa della Camera: temperature in aumento, estati prolungate, precipitazioni ridotte e concentrate, carenza d'acqua in tutte le regioni

Nel distretto idrografico dell'Appennino Centrale la temperatura media nel 2024 è stata di circa 2 °C superiore al periodo 1991-2020, un periodo di per sé piuttosto caldo; tutte le Regioni del distretto hanno sofferto l'aumento di temperatura, con una ‘estate' prolungata di fatto a sette mesi (da ap...
| Studi e Segnalazioni

2° Rapporto sul Clima Corsera/iLMeteo.it: Roma la città più colpita

È Roma la città d'Italia maggiormente colpita dal cambiamento climatico; seguono Cremona, Latina, Rovigo e Terni. È quanto emerge dalla seconda edizione del ‘Rapporto sul Clima del XXI secolo', realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con il sito di osservazione e previsione meteorolog...