Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Riuso, Abruzzo: riunione per l'attuazione del progetto di Montesilvano (PE)

Si è svolta ieri, presso la Regione Abruzzo a Pescara, una riunione presieduta dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, relativa alla realizzazione del “Progetto per il Riuso delle Acque reflue in uscita dal Depuratore di Montesilvano per scopi irrigui e industriali”, oggetto di un acc...
| Politiche

Nasce il panel intergovernativo su sostanze chimiche, rifiuti e inquinamento

Approvato il documento fondativo dell'Isp-Cwp, il nuovo organismo scientifico indipendente ospitato dall'Unep. Prima plenaria entro un anno

Il 20 giugno a Punta del Este, in Uruguay, è stato ufficialmente istituito l'Intergovernmental science policy panel on chemicals, waste and pollution (Isp-Cwp): un nuovo organismo scientifico internazionale indipendente dedicato alla gestione responsabile di sostanze chimiche e rifiuti e alla preven...
  •  Documento fondativo
| Politiche

Aiuti di Stato, ok Commissione alla nuova disciplina

Disciplina incentivi alle tecnologie low carbon e consente riduzione dei costi energetici dell'industria. Tavolo Domanda: rischio di squilibri tra Paesi UE

La Commissione europea ha adottato ieri il Clean Industrial Deal State Aid Framework, una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, nel cui ambito sarà possibile agli Stati membri introdurre misure temporanee per abbassare i costi energetici delle industri...
  •  Comunicazione Cisaf
| Politiche

Appennino Centrale, in calo i livelli dei principali laghi naturali

Presentata rete Aubac di monitoraggio dei laghi laziali: sistema per la rilevazione di dati in tempo reale, a supporto della gestione sostenibile delle risorse e della prevenzione delle emergenze

I principali laghi naturali del Distretto idrografico dell'Appennino Centrale hanno registrato negli ultimi anni un calo significativo dei livelli idrici rispetto alle medie storiche: -40 cm il lago di Bracciano, -50 cm quello di Nemi, -45 cm il lago di Albano, -7 cm il lago di Bolsena, -20 cm il Tr...
| Politiche

Il Parlamento UE chiede più tempo per i Pnrr

Approvata risoluzione con 421 voti favorevoli e 180 contrari per estendere i finanziamenti oltre il 2026 per garantire il completamento degli investimenti

Una risoluzione plenaria è stata approvata ieri dal Parlamento UE con 421 voti favorevoli, 180 contrari e 55 astensioni per sottolineare l'effetto stabilizzante del Recovery and Resilience Facility (Rrf), il meccanismo alla base dei Piani di ripresa e resilienza lanciato dopo il Covid19, in un perio...
  •  Risoluzione pnrr
| Politiche

Basilicata, Egrib convoca incontro sulla crisi idrica

Domani presso la Regione. Il prefetto di Potenza, sollecitato da Acquedotto Lucano, chiede ai sindaci di emettere ordinanze per il contenimento dei consumi

Si terrà domani, 20 giugno, alle ore 10 nella Sala A della Regione Basilicata, un incontro convocato dall'Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (Egrib), in stretta collaborazione con la Regione, a cui parteciperanno sindaci, enti, Protezione civile e gestori del servizi...
| Politiche

Valle d'Aosta, via libera al Piano di tutela delle acque al 2030

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato ieri il Piano di tutela delle acque al 2030 (Pta 2030). Il testo, informa un comunicato, ha ottenuto 19 voti a favore (UV, FP-PD, PlA, SA) e 15 astensioni (Lega VdA, RV, FI, PCP, GM).
Il Pta, spiega il Consiglio regionale, è lo strumento di pi...
| Politiche

Acqua, Mase all'Ue: servono risorse per attuare la Direttiva quadro

Il viceministro Gava al Consiglio Ambiente: supporto finanziario per migliorare infrastrutture ed evitare perdite, tecnologie innovative e soluzioni naturali; incentivi per riuso e desalinizzazione

Vannia Gava
Vannia Gava
L'Italia sottolinea “l'importanza di un supporto finanziario mirato ad attuare la direttiva quadro sulle acque e le sue revisioni, ponendo particolarmente attenzione a migliorare le infrastrutture idriche per evitare perdite, implementare tecnologie innovative e promuovere soluzioni naturali per la ...
| Politiche

Siccità, in Gazzetta i 10,5 mln € per la Calabria

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 14 giugno la delibera del Consiglio dei ministri del 4 giugno scorso che ha stanziato ulteriori 10,5 milioni di euro per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza legato alla situazione di grave deficit idrico in parte del ter...
  •  Calabria delibera Cdm 04.06.25
| Politiche

Mase, Giuseppe Travia direttore Uso sostenibile del suolo e delle acque

Giuseppe Travia è dal 6 maggio il nuovo direttore della Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle acque (Ussa) del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Lo si apprende da un aggiornamento dell'elenco degli incarichi pubblicato dal Mase. Travia, geologo, già vicario dell'ex...
| Politiche |
V.R.

Commissioni: confermati i presidenti di Ambiente e Industria, cambiano i vice

Concluse le votazioni per Camera e Senato

In Parlamento sono ore di fermento, come anticipato dalla Staffetta si sono svolte le votazioni per i rinnovi dei vertici delle commissioni. Nessuna novità per quanto riguarda le presidenze che più si occupano di energia, mentre sono state rimescolate a sorpresa le vicepresidenze, con il partito di ...
| Politiche

Siccità, altri 10,5 mln € per l'emergenza in Calabria

Si aggiungono ai 6,9 mln € già stanziati, dopo la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre

Il Consiglio dei ministri ha deliberato mercoledì scorso l'ulteriore stanziamento di 10.550.000 euro per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza deliberato nel settembre 2024 a causa della situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana ...
| Politiche

Ue, la Strategia per la resilienza idrica

Con un cronoprogramma di oltre 30 azioni in 5 aree chiave; raccomandazione sull'efficienza idrica e report Aea sul potenziale di risparmio idrico nei vari settori

Ripristinare e proteggere il ciclo dell'acqua; costruire un'economia idrica sostenibile, resiliente, intelligente e competitiva in Europa; garantire acqua pulita e servizi igienici accessibili per tutti. Sono i tre obiettivi principali della Strategia europea per la resilienza idrica, presentata o...
  •  Commission Recommendation - water resilience
  •  ETC BE Report 2025-01 Contributions of water saving to a climate resilient Europe
  •  European Water Resilience Strategy
  •  Q&A Water Resilience Strategy
  •  Remarks by Ribera and Roswall on the Water Resilience Strategy
| Politiche

UE, le raccomandazioni dello Spring Package

L'Italia deve ridurre i gap infrastrutturali nella gestione del servizio idrico

La Commissione europea ha pubblicato il pacchetto di primavera, che analizza le principali sfide economiche e sociali e offre raccomandazioni agli Stati membri su come affrontarle.
Per quanto riguarda i dati macroeconomici, la Commissione sottolinea che l'Italia continua a sperimentare squilibri d...
  •  Country report Italy
  •  Recommendation Italy
  •  Spring package
| Politiche

UE, la guida per la revisione dei Piani di ripresa

Gli Stati devono eliminare dal Pnrr, per finanziarle in altro modo, le misure non realizzabili

La Commissione europea ha adottato oggi una comunicazione per guidare gli Stati membri nel processo di revisione dei Piani di ripresa. La Commissione ricorda infatti che tutte le misure dei piani – milestone e target – devono essere raggiunte entro il 2026. La Commissione effettuerà gli ultimi pagam...
  •  Comunicazione UE Pnrr
  •  Documento di lavoro UE modifiche piano IT
  •  Modifiche piano IT
  •  Proposta UE approvazione piano IT
  •  Q&A
  •   ...vedi tutti