mercoledì 22 marzo 2023   20.28
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti        Contatti
Politiche
Marzo - 2023
indietro
avanti

21/03/2023 | Politiche

Crisi idrica: decreto legge a breve, ci sarà un commissario

Incarico fino a fine anno, rinnovabile, per azioni in aree a rischio con sblocco interventi di pulizia e aumento di capacità degli invasi, utilizzo reflui, mediazione conflitti tra Regioni e Comuni

Fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri
Fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri
Ci sarà un commissario nazionale per affrontare la crisi idrica nel breve periodo, fino al 31 dicembre 2023, con incarico rinnovabile. Sarà questo uno dei contenuti di un decreto legge a cui sta lavorando il governo, che dovrebbe vedere la luce entro la fine del mese. È quanto emerso al termine dell...

16/03/2023 | Politiche

Mef, il Dpcm di riorganizzazione

Con il nuovo dipartimento economia e la direzione partecipazioni

Creazione del dipartimento dell'Economia accanto a quello del Tesoro, con competenza in materia di interventi finanziari in economia, partecipazioni societarie dello Stato e valorizzazione del patrimonio pubblico. È la principale novità che introduce il Dpcm di riorganizzazione del ministero dell'Ec...

15/03/2023 | Politiche

Siccità, ordinanza del presidente della Regione Veneto

Zaia: dissalazione acqua marina tra le opzioni per affrontare la crisi idrica

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha firmato ieri un'ordinanza relativa alla carenza di disponibilità idrica nel territorio, contenente azioni regionali a tutela della risorsa idrica.
“Siamo ancora a un livello di allerta che non richiede di imporre razionamenti – ha detto Zaia –, punt...

13/03/2023 | Politiche

L'acqua al centro di un vertice tra Italia e Israele

Israele è intenzionata a collaborare con l'Italia per risolvere il problema dell'approvvigionamento idrico in un'epoca in cui aumenta la siccità. Il tema potrà essere discusso in un vertice intergovernativo Italia-Israele da tenersi nei prossimi mesi. Lo ha detto il presidente di Israele Benjamin Ne...

10/03/2023 | Politiche

Pnacc, Gava (Mase): sarà definita struttura di governance nazionale

Risposta in Commissione Ambiente alla Camera a un'interrogazione sul Piano e sulle azioni sistemiche per ridurre la vulnerabilità idrica

Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), in corso di consultazione (v. Staffetta 16/02), definirà la struttura di una governance nazionale per l'adattamento, esplicitando le esigenze di coordinamento...

10/03/2023 | Politiche

Aiuti di stato, Bruxelles adotta nuovo quadro temporaneo e regolamento esenzioni

Fino al 2025 per investimenti in tecnologie green possibile incrementare aiuti se c'è rischio che vengano dirottati altrove. Su sussidi crisi in scadenza a fine 2023 valutabili proroghe

Arriva una prima risposta della UE al piano Ira di sussidi verdi degli Usa. La Commissione europea ha adottato ieri un nuovo Quadro temporaneo sugli gli aiuti di Stato per promuovere misure di sostegno nei settori fondamentali per la transizione ecologica, nonché una modifica mirata al Regolamento g...

07/03/2023 | Politiche

Cambiamento climatico, è ora di puntare sull'adattamento

L'opinione di Renato Drusiani e Adolfo Spaziani, Senior Advisor di Utilitalia, in un Mini Book della Fondazione Utilitatis: urgente investire in misure di adattamento, finora trascurate

Riportare al centro dell'attenzione e delle politiche le misure di adattamento al cambiamento climatico, un campo agibile in tempi relativamente più rapidi e su scala più ridotta (territoriale) rispetto alle strategie di mitigazione, per fronteggiare concretamente ed efficacemente gli impatti del fe...

07/03/2023 | Politiche

Crisi idrica, in Gazzetta ordinanza per nuova ricognizione dei fabbisogni

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo l'ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile n. 970 del 28 febbraio 2023 (in allegato) riguardante ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nei territor...

03/03/2023 | Politiche

Ue, le linee guida per la revisione dei Pnrr

Per includere gli investimenti RepowerEU. Per l'Italia altri 2,8 miliardi

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 80 del 3 marzo è pubblicata la comunicazione della Commissione “Orientamenti sui piani per la ripresa e la resilienza nel contesto di REPowerEU”. Il documento illustra la procedura di modifica dei Pnrr vigenti e le modalità di preparazione dei capitoli ...

02/03/2023 | Politiche

Siccità, Pichetto: possibili più commissari per le opere

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Potrebbe essere nominato più di un commissario straordinario per realizzare le opere necessarie a far fronte all'emergenza siccità: lo ha detto oggi il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin in un'intervista sulla trasmissione di Rai Radio 1 “Radio anch'io”, aggiungendo nuovi elementi a qua...

02/03/2023 | Politiche

Obbligazioni verdi, accordo Consiglio-Parlamento

Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto martedì un accordo provvisorio sulla creazione di obbligazioni verdi europee (green bond o EuGB). Il regolamento, si legge in una nota del Consiglio, stabilisce prescrizioni uniformi per gli emittenti di obbligazioni che desiderano utilizzare la denomin...

01/03/2023 | Politiche

Siccità, Lollobrigida: razionalizzare governance e semplificare

Gli interventi del ministro dell'Agricoltura al question time alla Camera: 8 mld € non spesi nei ministeri per eccesso di burocrazia e sovrapposizione tra enti competenti

Francesco Lollobrigida (fonte: Camera dei deputati)
Francesco Lollobrigida (fonte: Camera dei deputati)
Razionalizzazione delle governance idrica, programmazione di breve, medio e lungo periodo, un piano per la realizzazione di invasi e bacini e semplificazioni per attuarlo in tempi rapidi: sono queste le azioni chiave per fronteggiare l'emergenza idrica secondo il ministro dell'Agricoltura Francesco ...

01/03/2023 | Politiche

Mef, arriva la direzione per le partecipate

All'interno del nuovo Dipartimento dell'economia che affiancherà il Dipartimento del tesoro

Una nuova direzione generale “Partecipazioni societarie e tutela attivi strategici” da incardinare in un nuovo dipartimento “dell'Economia” che andrà ad affiancare il dipartimento del Tesoro. È una delle novità della riorganizzazione in corso al ministero dell'Economia e delle finanze, illustrata ai...

01/03/2023 | Politiche

Siccità, Cabina di regia a Palazzo Chigi e commissario

Le decisioni del tavolo interministeriale riunitosi oggi: un piano idrico straordinario nazionale, un provvedimento per semplificazioni e deroghe e una campagna di sensibilizzazione

Un commissario straordinario con poteri esecutivi per attuare quanto programmato da una Cabina di regia sulla crisi idrica, istituita a Palazzo Chigi, che riunirà tutti i ministeri interessati per definire un piano idrico straordinario nazionale d'intesa con le Regioni e gli enti territoriali, indiv...