
24/03/2023 | Politiche | S.B.
Il dibattito intorno al rapporto “Water Economy in Italy” promosso da italiadecide e Proger: proposto da 55 mld € in 10 anni; pulizia invasi, efficienza, dissalazione tra gli obiettivi del DL Siccità
Recupero di capacità d'invaso, anche grazie alla semplificazione delle procedure per la rimozione dei sedimenti dai bacini esistenti; una maggiore quota di dissalazione, soprattutto in determinate zone insulari e costiere, soprattutto per mezzo di impianti modulari autorizzabili localmente in tempi ...
24/03/2023 | Infrastrutture e Investimenti
Regione Campania rinuncia a 166,9 mln € per le opere di derivazione della diga di Campolattaro (BN)
Conferme per quasi 5 miliardi di euro in presenza di procedure di affidamento avviate entro il 31 dicembre 2022, revoche per poco meno di 1,2 miliardi in assenza di tale requisito: è il bilancio finale dei fondi assegnati dal Fondo per l'avvio delle opere indifferibili per il 2022 a progetti finanzi ...
24/03/2023 | Normativa e Regolazione
Pubblicata la lettera dei magistrati contabili sul contratto all'ex capo dipartimento Paolo D'Aprile. Sugli esperti Pnrr i rilievi salgono a quasi 40
Ancora rilievi della Corte dei conti sulle assunzioni di esperti esterni da parte del Mase: sul reclutamento di esperti per l'attuazione del Pnrr sale a quasi 40 dai 15 di gennaio il numero di richieste di chiarimenti dei magistrati contabili, che chiedono di sapere se il ministero avesse adeguatame...
23/03/2023 | Normativa e Regolazione
Sono poco meno di 300 gli emendamenti segnalati dai gruppi politici al DL Semplificazioni Pnrr, depositati martedì sera in commissione Bilancio del Senato. Tra gli emendamenti segnaliamo: il 17.7 (Lega) di semplificazione in materia di finanza di progetto; il 29.0.2 (Italia Viva) per ristabilire a P ...
23/03/2023 | Normativa e Regolazione
Pronto per l'esame parlamentare. Deliberata la procedura d'urgenza
Dopo il via libera del Consiglio dei ministri (v. Staffetta 17/03), è pronto il testo del disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Il provvedimento con il bollino della Ragioneria dello Stato è dunque pronto per...
Trentatré impegni da mettere in campo sin da ora per la sicurezza globale dell'acqua: è questa l'agenda con cui l'Unione europea si è presentata ieri all'inaugurazione della Conferenza mondiale dell'Onu dedicata alla risorsa idrica, i cui lavori proseguiranno fino a venerdì 24 marzo. L'obiettivo del ...
Presentate ieri in conferenza stampa: disciplina degli Osservatori sugli utilizzi idrici, catasto distrettuale delle concessioni, riuso, riduzione prelievi di acque minerali in casi di severità idrica
Una serie di possibili soluzioni per affrontare da subito il problema della siccità con un approccio integrato, affidate a due proposte di risoluzione depositate sia alla Camera che in Senato, e declinate altresì in mozioni comunali e regionali, coerentemente con le diverse competenze: le ha present...
22/03/2023 | Normativa e Regolazione
La memoria inviata alla Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato, con alcune stime di costi
Tempistiche meno stringenti per l'adeguamento a una serie di nuovi obblighi, alcune definizioni più puntuali e valutazione di alcune stime di costo e degli impatti tariffari associati: sono le richieste principali dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) in merito alla propos ...
22/03/2023 | Normativa e Regolazione
Un'analisi del Rqsii a cura della società di consulenza Utiliteam
Il meccanismo incentivante della qualità contrattuale del servizio idrico integrato (Rqsii) elaborato dall'Arera mette i gestori davanti a un bivio tra il riconoscimento di potenziali incentivi e il rischio di penalità. La conclusione, rileva nell'articolo che segue Stefano Amandolesi, Sen ...
22/03/2023 | Studi e Segnalazioni
In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, Ref Ricerche e Amapola indagano percezioni e valutazioni dei cittadini rispetto al servizio idrico integrato
In Italia c'è ancora una forte disattenzione verso la risorsa idrica e i servizi che ne garantiscono la fruizione. Continua ad apparire incolmabile la distanza che separa chi eroga il servizio da chi ne usufruisce, in parte dovuta alla stessa conformazione del Sii, in parte al mancato riconoscimento ...
22/03/2023 | Società e Associazioni
Male l'energia elettrica, stabile l'idrico
Hera ha chiuso il 2022 con un utile netto di pertinenza di 322,2 milioni di euro, in crescita dell'1,4%, e un margine operativo lordo di 1,295 miliardi (+6,2%), mentre i ricavi sono aumentati del 90,3% a 20,082 mld principalmente per effetto dell'incremento dei prezzi delle commodity energetiche, ha ...
Incarico fino a fine anno, rinnovabile, per azioni in aree a rischio con sblocco interventi di pulizia e aumento di capacità degli invasi, utilizzo reflui, mediazione conflitti tra Regioni e Comuni
Fonte: Presidenza del Consiglio dei ministri
Ci sarà un commissario nazionale per affrontare la crisi idrica nel breve periodo, fino al 31 dicembre 2023, con incarico rinnovabile. Sarà questo uno dei contenuti di un decreto legge a cui sta lavorando il governo, che dovrebbe vedere la luce entro la fine del mese. È quanto emerso al termine dell ...
21/03/2023 | Studi e Segnalazioni
Report JRC: dopo un inverno eccezionalmente caldo e asciutto, impatti preoccupanti soprattutto in Italia, Francia e Spagna
La gran parte dei paesi del sud e dell'ovest dell'Unione europea presenta anomalie sostanziali dell'umidità dei suoli e del flusso dei fiumi a causa di un inverno eccezionalmente caldo e asciutto. Gli impatti della siccità sono già visibili in Francia, in Spagna, e nell'Italia del nord, suscitando p ...
21/03/2023 | Studi e Segnalazioni
Le novità su soddisfazione dei cittadini, regolarità del servizio, razionamenti, i dati su prelievi e perdite per tipologie di gestione e aree geografiche
Si mantiene stabile negli ultimi anni la quota di famiglie che dichiara di non fidarsi di bere acqua del rubinetto (29,4% nel 2022 contro il 28,5% del 2021) e di famiglie che lamentano irregolarità nel servizio idrico (9,7% nel 2022 rispetto al 9,4% del 2021), dopo un ventennio di progressiva riduzi ...
21/03/2023 | Società e Associazioni
Finanziato dal Pnrr, sarà il più grande dissalatore a osmosi inversa in Italia e il primo impianto continentale per uso civile; tratterà le acque salmastre del fiume Tara
Il dissalatore a osmosi inversa più grande d'Italia, primo impianto continentale ad uso civile, produrrà acqua potabile nell'area di Taranto con una potenzialità di trattamento di 55.400 mc/giorno, pari al fabbisogno idrico giornaliero di 385.000 persone, quasi un quarto della popolazione dell'inter ...
|