Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Società e Associazioni |
Sona Baghdassarian

Il futuro di Aqp: tra progetti green e prospettive di espansione

Intervista alla Direttrice Generale Francesca Portincasa

Francesca Portincasa
Francesca Portincasa
Un deciso investimento sull'affinamento delle acque reflue ai fini del riuso, con 5 impianti di depurazione che nel 2022 hanno già prodotto circa 600.000 mc da destinare all'irrigazione, altri 15 depuratori pronti a incrementare questi volumi, e procedimenti avviati per l'adeguamento di ulteriori 42...
| Studi e Segnalazioni

Autorità di distretto del Po, la Corte dei conti sulla gestione 2022

Primo consuntivo di gestione ordinaria del bilancio. La Corte: tempi lunghi nel completamento delle attività, con recenti interventi normativi possibile operatività più incisiva

La Sezione controllo Enti della Corte dei conti ha approvato la relazione sulla gestione 2022 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, la prima con cui la Corte riferisce al Parlamento sulla gestione dell'Autorità. Infatti, spiega la relazione, a causa di una lunga catena di ritardi nell'a ...
  •  Corte dei conti Autorità bacino Po 2022
| Società e Associazioni

Viacqua: pronti a cogliere le sfide legate alla sostenibilità

Viacqua ha scelto la Basilica Palladiana di Vicenza e gli eventi promossi da Relazionésimo per presentare il proprio bilancio di sostenibilità 2022. Il documento, redatto in forma volontaria (diverrà obbligatorio dal 2025), condensa sfide, obiettivi e risultati riguardo la gestione degli impatti del...
| Società e Associazioni

Risorsa idrica, sfide ed opportunità per i territori

Nell'anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitali italiane della cultura, Utilitalia ha scelto la ‘leonessa d'Italia' per celebrarvi, martedì prossimo, 5 dicembre, la propria assemblea generale. Partendo dalle positive esperienze di gestione industriale del servizio idrico nel territorio bresciano, l ...
  •  Utilitalia Brescia 05.12.23
| Infrastrutture e Investimenti

Pniissi, Salvini: almeno 500 mln € in legge di Bilancio

Il ministro all'assemblea della Cia: risorse nell'emendamento a cui sta lavorando il governo

Matteo Salvini
Matteo Salvini
Il governo intende stanziare almeno 500 milioni di euro in legge di Bilancio per le opere del Piano nazionale di interventi infrastrutturali per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi): lo ha detto ieri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini partecipando all'assemblea annu...
| Infrastrutture e Investimenti

Infrastrutture irrigue, Dell'Acqua: replicare “governo dei costi” del sistema idropotabile

Il commissario per la crisi idrica all'assemblea della Cia: un sistema di controllo delle tariffe come quello dell'Arera per garantire la manutenzione delle opere

Nicola Dell'Acqua
Nicola Dell'Acqua
Replicare nel sistema delle infrastrutture irrigue un approccio di regolazione economica analogo a quello adottato per il servizio idrico integrato che garantisca il “governo dei costi” e la manutenzione straordinaria delle opere: è il suggerimento del commissario straordinario per la crisi idrica N ...
| Infrastrutture e Investimenti

Obbligazioni verdi, il regolamento in Gazzetta

La definizione di "European green bond" e le regole per ottenere la denominazione

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie L del 30 novembre è pubblicato il regolamento UE 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 sulle obbligazioni verdi europee e sull'informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibi...
  •  Regolamento green bond
| Società e Associazioni

Rivieracqua: nel 2022 perdita di 7,8 mln €, arriva amministratore unico

Fase di transizione verso la gara per la selezione di un socio privato

Rivieracqua, il gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Imperia, ha chiuso il bilancio 2022 con un disavanzo di 7,8 milioni di euro e passa sotto la guida di un amministratore unico, Giuseppe Torno, manager milanese già liquidatore di Amat, l'ex gestore del servizio idrico imp ...
| Normativa e Regolazione

Wareg, a Bruxelles il terzo Forum europeo della regolazione

Mercoledì 6 dicembre, partecipazione anche online

È in programma il prossimo 6 dicembre, a Bruxelles, il terzo Forum europeo sulla regolazione dei servizi idrici (European Forum on the Regulation of Water Services – EFRWS), iniziativa della rete europea dei regolatori dell'acqua Wareg. L'appuntamento, che sarà ospitato presso i Musei reali delle be...
  •  3rd EFRWS Agenda
| Normativa e Regolazione |
Sona Baghdassarian

Regolazione locale, quale futuro per gli Enti d'Ambito?

L'associazione Anea cerca di immaginarlo in un convegno a Roma il 6 dicembre. Intervista alla presidente Marisa Abbondanzieri

Marisa Abbondanzieri
Marisa Abbondanzieri
Fare il punto di un percorso ultraventennale di regolazione locale del servizio idrico integrato, stimolando una riflessione sul ruolo degli Enti di governo d'Ambito (Ega) e sul loro futuro: questo l'obiettivo di un convegno che l'Associazione nazionale degli Enti di governo d'Ambito per l'idrico ...
  •  Anea programma 06.12.23
| Infrastrutture e Investimenti

Pnrr, le modifiche accordate da Bruxelles

Circa 1 mld € in più per le reti idriche, nuova milestone per altri 500 mln € sulle infrastrutture di approvvigionamento, modifiche a traguardi e obiettivi per tutti gli investimenti del settore

Diventano 1,924 i miliardi di euro che il Pnrr destinerà alla riduzione delle perdite idriche e alla digitalizzazione delle reti di distribuzione dell'acqua: la Commissione europea, nella sua valutazione positiva della revisione del Piano italiano di ripresa e resilienza...
| Politiche

Commissione Aia, il Mase cambia procedure di nomina e avvia iter per il rinnovo

Abrogato un mese fa il precedente DM del 2019 con le vecchie modalità di nomina. Al via raccolta manifestazioni di interesse per i 23 membri dell'organismo.

Il Mase ha modificato il mese scorso le modalità di nomina della Commissione istruttoria per l'Autorizzazione Integrata Ambientale - Ippc e due giorni fa ha avviato una raccolta di manifestazioni di interesse di esperti interessati a far parte dell'organismo, i cui attuali membri sono stati nominati ...
  •  Avviso manifestazioni di interesse 27-11 ALL
  •  Avviso manifestazioni di interesse 27-11
  •  Elenco attuale e compensi cippc 2021
  •  Procedura di nomina 2019 abrogata
  •  Ricusazione corte dei conti 2018
| Infrastrutture e Investimenti

Lazio, firmato Accordo per la coesione tra governo e Regione

Per 1,2 mld € di fondi Fsc 2021-2027; tra gli interventi finanziati dissesto idrogeologico e impianti di depurazione

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca hanno firmato ieri l'Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo italiano e la Regione Lazio, che prevede il finanziamento degli interventi da realizzare nel Lazio attraverso il Fondo sviluppo e c...
| Infrastrutture e Investimenti

Pnrr, ok della Commissione Ue alla quarta rata

Il via libera preliminare a 16,5 mld €, in attesa del parere del comitato economico e finanziario

La Commissione europea ha approvato oggi la valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell'Italia della quarta rata di finanziamento del Pnrr, per 16,5 miliardi di euro totali. La richiesta si basa sul conseguimento di 21 traguardi e 7 obiettivi riguardanti “settori strategici fo ...
| Società e Associazioni

Aps: bolletta più semplice, leggibile, sostenibile

Nel solco del suo percorso di evoluzione digitale, Acqua Pubblica Sabina (Aps, società di gestione del servizio idrico integrato in 70 comuni tra le province di Rieti e Roma) lancia una nuova bolletta, che debutterà progressivamente a partire dalla prossima fatturazione. Grazie ad un nuovo layout – ...