Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Il Ddl delega UE è legge

Approvato ieri dalla Camera

Ieri, con 137 voti favorevoli, 37 contrari e 58 astenuti, l'assemblea della Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge S. 1258 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”. Durante l...
  •  Ddl delega UE
| Normativa e Regolazione

Autorizzazioni paesaggistiche, gli emendamenti al Ddl

In commissioni Cultura e Ambiente della Camera

In allegato è disponibile il fascicolo degli emendamenti al disegno di legge delega per la revisione delle autorizzazioni paesaggistiche, depositati nelle commissioni Cultura e Ambiente della Camera. Il disegno di legge d'iniziativa leghista, ricordiamo, limita i pareri delle soprintendenze nelle pr ...
  •  Emendamenti
| Normativa e Regolazione

Revisione partecipazioni, rilevazione prorogata al 27 giugno

A seguito di numerose richieste di supporto avanzate da diversi enti, è stato prorogato al 27 giugno 2025 il termine per l'acquisizione dei provvedimenti di revisione periodica delle partecipazioni societarie (art. 20, d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 - Tusp) e del censimento delle partecipazioni e d...
| Società e Associazioni

Sannio Acque, Corte dei conti: rilievi sull'allocazione dei rischi

Parere in parte negativo sulla delibera del Comune di Campoli del Monte Taburno sulla costituzione della società mista per il Beneventano

La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Campania, ha espresso parere parzialmente negativo sulla costituzione della società mista pubblico-privata Sannio Acque destinata a gestire il servizio idrico integrato in provincia di Benevento, per la quale è in corso la gara per la ...
  •  Corte conti Campania Sannio Acque
| Società e Associazioni

Fusione Cafc-Hydrogea, ok dalla Corte dei conti

La Sezione di controllo per il Fvg: l'operazione esula dal controllo sull'acquisto di partecipazioni perché non comporta per i Comuni l'acquisizione ex novo della qualifica di socio

Con una serie di delibere approvate tra il 14 maggio e il 6 giugno, la Corte dei conti, Sezione controllo per il Friuli-Venezia Giulia, ha dichiarato che le delibere consiliari dei comuni friulani concernenti l'approvazione della fusione per incorporazione di Hydrogea, gestore del servizio idrico in...
  •  Corte conti Cafc-Hydrogea
| Normativa e Regolazione

Fanghi in agricoltura, proposta Mase su limiti di stabilità

Modifica al d.lgs. 99/92 notificata alla Commissione Ue. Utilitalia chiede il ritiro: rischia di bloccare l'utilizzo dei fanghi e di distorcere la concorrenza

Limiti di stabilità biologica da rispettare per soddisfare la condizione della riduzione del potere fermentescibile dei fanghi di depurazione trattati perché possano essere utilizzati in agricoltura: li prevede una proposta di modifica del d.lgs. n. 99/92 recante “Attuazione della direttiva n. 86/27 ...
  •  Proposta modifica d.lgs. 92-99 fanghi
| Politiche

Mase, Giuseppe Travia direttore Uso sostenibile del suolo e delle acque

Giuseppe Travia è dal 6 maggio il nuovo direttore della Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle acque (Ussa) del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Lo si apprende da un aggiornamento dell'elenco degli incarichi pubblicato dal Mase. Travia, geologo, già vicario dell'ex...
| Normativa e Regolazione

Legge sicurezza, aggravanti anche per le infrastrutture dei servizi pubblici

Per la fattispecie di violenza o minaccia a pubblico ufficiale per impedirne la realizzazione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 131 del 9 giugno è pubblicata la legge 9 giugno 2025, n. 80 “Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento pen ...
  •  Legge sicurezza
| Politiche |
V.R.

Commissioni: confermati i presidenti di Ambiente e Industria, cambiano i vice

Concluse le votazioni per Camera e Senato

In Parlamento sono ore di fermento, come anticipato dalla Staffetta si sono svolte le votazioni per i rinnovi dei vertici delle commissioni. Nessuna novità per quanto riguarda le presidenze che più si occupano di energia, mentre sono state rimescolate a sorpresa le vicepresidenze, con il partito di ...
| Normativa e Regolazione

Thames Water, maxi-sanzioni per gestione reflui e dividendi “immeritati”

Le decisioni dell'Ofwat: 104,5 mln £ (124 mln €) per le acque reflue e 18,2 mln £ (21,6 mln €) per dividendi che non riflettono le performance; 81 indagini penali del governo sui gestori idrici

Thames Water, gestore idrico che serve l'area di Londra e buona parte dell'Inghilterra meridionale, dovrà pagare sanzioni totali per circa 123 milioni di sterline (intorno a 146 milioni di euro) per la violazione di regole riguardanti la gestione delle acque reflue e la distribuzione di dividendi: è ...
| Studi e Segnalazioni

Rendicontazione di sostenibilità, l'indagine Kpmg

Sul primo anno di applicazione della direttiva Csrd in Italia: “la strada verso la piena integrazione con il business è appena iniziata”

A poco più di un anno dall'entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), la società di consulenza Kpmg ha condotto un'indagine sulle prime rendicontazioni di sostenibilità pubblicate in Italia secondo gli standard Esrs (European Sustainability Reporting Standard). Lo s...
| Politiche

Siccità, altri 10,5 mln € per l'emergenza in Calabria

Si aggiungono ai 6,9 mln € già stanziati, dopo la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre

Il Consiglio dei ministri ha deliberato mercoledì scorso l'ulteriore stanziamento di 10.550.000 euro per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza deliberato nel settembre 2024 a causa della situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana ...
| Studi e Segnalazioni

Snpa: eccellente oltre il 95% delle acque di balneazione italiane

Ph: Amy Lister, Unsplash
Ph: Amy Lister, Unsplash
Le acque che bagnano i litorali della nostra Penisola sono, per oltre 5mila km, pari al 95,7% del totale, di qualità “eccellente”, ovvero raggiungono il livello più alto previsto dal sistema di classificazione europeo. Lo certificano le attività di monitoraggio condotte dal Sistema nazionale per la ...
| Società e Associazioni

Acqua Novara VCO, sottoscritto prestito Bei da 150 mln € con garanzia Sace

Ph: Bei
Ph: Bei
È stato sottoscritto nei giorni scorsi il finanziamento da 150 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) ad Acqua Novara VCO, gestore in house del servizio idrico integrato nell'Ato n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese (v. Staffetta 16/05). L'operazione, spiega una nota congiunta, è stata resa possibile grazie alla garanz ...
| Società e Associazioni

NET – Nuove Energie Territoriali: la rete tra BrianzAcque e Lario Reti

Joint venture avviata in aprile per sviluppare sinergie operative; incontro con i rispettivi Ato: apertura ad altri soggetti pubblici o a maggioranza pubblica, anche di altri settori

Si chiama NET – Nuove Energie Territoriali ed è una joint venture contrattuale tra BrianzAcque (gestore del servizio idrico integrato in provincia di Monza e Brianza) e Lario Reti Holding (gestore del servizio nell'area di Lecco), nata per sviluppare sinergie operative, promuovere efficienza e soste...