03/02/2023 | Leggi e Atti Amministrativi
Federico Boschi al posto di Sara Romano, Loredana Gulino all'amministrazione e Fabrizio Penna al Pnrr
È Federico Boschi il nuovo capo dipartimento energia (Die) del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. La nomina è stata deliberata ieri sera dal consiglio dei ministri su proposta del ministro Gilberto Pichetto Fratin. Boschi prende il posto di Sara Romano, non confermata e dimissiona...
03/02/2023 | Energia Elettrica
Il nuovo Rapporto Adeguatezza: al 2027-28 in una situazione come estate 2022 perdita carico (Lole) a 25 ore/a. Nel 2030 a 50-200 ore con fermata centrali a gas dovuta a insostenibilità economica
In una situazione come quella del luglio 2022, in cui tensioni dovute a caldo e siccità si sono sommate a una drastica riduzione dell'import dalla Francia anche per i problemi del suo parco nucleare, già nel 2027-28 l'aspettativa di non riuscire a soddisfare interamente la domanda elettrica risulter ...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Le scadenze si avvicinano ma i ritardi non sembrano preoccupare il governo
Non ho finora registrato reazioni alla pubblicazione delle linee guida della Commissione europea per l'aggiornamento del Pniec. Eppure un primo problema lo pone già la scadenza prevista per la consegna della bozza del Piano (fine giugno di quest'anno), mentre non dovrebbero crearne gli ulteriori...
03/02/2023 | Politica energetica internazionale
Al ministeriale del Corridoio Sud, vede Aliyev e Simson. La commissaria UE all'Energia: gas nel mix europeo ancora per anni
C'è "forte interesse dell'Italia al raddoppio della capacità di trasporto del Tap da 10 a 20 miliardi di metri cubi l'anno", "obiettivo che rientra perfettamente nella strategia che l'Italia sta mettendo in campo per contribuire sempre di più alla diversificazione delle fonti energetiche che garanti ...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale
Calderoli: impugnazione atto dovuto per rispetto normativa UE, ma convocheremo un tavolo per risolvere problema prima dei giudici
Il Consiglio dei ministri ha deciso nella riunione di ieri di impugnare la legge della provincia autonoma di Trento che consente una proroga delle concessioni idroelettriche fino al 2029 e su cui di recente ha mosso rilievi anche l'Antitrust...
03/02/2023 | Gas Naturale - GPL - GNL
La capacità sarà conferita prioritariamente alle richieste di maggiore durata
Con la delibera 28/2023/R/gas l'Arera ha dato via libera alla procedura di primo conferimento della capacità di rigassificazione per il terminale di rigassificazione galleggiante che Snam installerà quest'anno a Piombino (v. Staffetta 28/11/22). A fine anno l'a.d. di Snam Stefano Venier aveva annunciato l'avvio della procedura a inizio anno (v. Staffetta 23/12/22). La procedura, che prevede tra le alt ...
03/02/2023 | Rete Carburanti
Convocati dal Mimit
Saranno due le sessioni del tavolo sulla rete carburanti convocato per mercoledì prossimo dal ministro delle Imprese Adolfo Urso (v. Staffetta 01/02). La prima convocazione è alle 9:30 e riguarda Unem, Assopetroli, Fa...
03/02/2023 | Chiusure Settimanali | C.B.
Mercato internazionale. Settimana di sofferenza dei greggi sui circuiti elettronici internazionali. I dati sulle scorte statunitensi, al quarto ribasso consecutivo, e i crescenti dubbi sulla velocità della ripresa economica dopo le riaperture in Cina hanno cambiato il sentiment degli investit ...
03/02/2023 | Approvvigionamenti e Raffinazione | Salvatore Carollo
Perché una transizione ideologica rischia di farci arrivare alla meta “a dorso di mulo”. Le riflessioni controcorrente di Salvatore Carollo
I recenti rialzi alla pompa dei prodotti petroliferi, benzina e gasolio, hanno scatenato un feroce ma inutile dibattito sulle accise che gravano sui combustili per autotrazione e sui comportamenti dei benzinai. Tutti contro tutti, ma senza sfiorare il merito del problema. Siamo bravissimi in questo, ...
03/02/2023 | Leggi e Atti Amministrativi
Il testo con la relazione illustrativa
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il disegno di legge “Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. Si tratta del Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata (v. Staffetta 30/01). Il testo, fa sapere Palazzo Chigi, provvede alla definizione dei “pr ...
03/02/2023 | Energia Elettrica
Estende la procedura di "switching veloce" a tutti i clienti nel servizio di ultima istanza, divenuto molto oneroso in alcune zone
Con la delibera 29/2023/R/EEL l'Arera ha esteso la procedura di switching (cambio di fornitore) veloce a tutti i clienti in servizio elettrico di salvaguardia, e non solo ad alcuni casi particolari come oggi, per facilitare l'uscita dal servizio di ultima istanza divenuto quest'anno eccezionalmente ...
03/02/2023 | Vita delle Società - Associazioni
Il presidente di Acquedotto Pugliese Domenico Laforgia, è stato nominato vicepresidente di Utilitalia. La giunta esecutiva lo ha inoltre delegato allo sviluppo per il Sud. “Una nomina che premia il valore dell'azienda ed il riconoscimento di un'attività di lavoro fatta bene, in un territorio – ha co ...
03/02/2023 | Politica energetica nazionale
Firmato oggi: efficienza scuole, comunità energetiche, biometano, termovalorizzatore, colonnine
Tutte le scuole di Roma saranno “green” entro il 2030. Questo uno dei punti del protocollo d'intesa tra il Comune di Roma e il Gestore dei Servizi Energetici. L'accordo è stato firmato oggi dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e dall'amministratore unico del Gse, Andrea Ripa di Meana. Il protocoll ...
03/02/2023 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Da ieri la produzione, elettricità venduta con Ppa al retailer Target Corporation
È partita la produzione dell'impianto fotovoltaico Plenitude da 263 MW in Texas “Golden Buckle Solar Project”, installato a Brazoria County. L'impianto, si legge in una nota, è stato realizzato in poco più di un anno su un'area di oltre 600 ettari situata a 80 km a sud di Houston, e produrrà in medi ...
03/02/2023 | Trasporti | L.M.P.
Cronologia settimanale della mobilità 30 gennaio – 3 febbraio
La Comunicazione della Commissione europea sul piano industriale per il Green Deal ha riacceso il dibattito su come finanziare i sussidi da mettere in campo per rispondere a quelli statunitensi stanziati dall'Inflaction Reduction Act. Si riapre quindi il consueto scontro tra “falchi” e “colombe”. ...
|