Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



marzo
| Studi e Segnalazioni

Istat, evento online sulle statistiche dell'acqua

Il 21 marzo alle 11 in diretta Linkedin

È in programma venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua che si celebra il 22 marzo e della diffusione dei dati Ista “Le statistiche sull'acqua anni 2020-2024”, l'evento in diretta Linkedin “Raccolta, consumi, qualità: le nuove statistiche sull'acqua” organizzato dall'Istitut...
| Studi e Segnalazioni

Acqua, convegno a Roma in vista del Forum euromediterraneo 2026

È in programma venerdì 21 marzo a Roma, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati (via di Campo Marzio 78), il convegno internazionale “Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell'Acqua di Roma 2026”. Un appuntamento in vista dell'evento...
| Studi e Segnalazioni

Recupero e riuso acqua, convegno di Roma Capitale

Si terrà domani, giovedì 13 marzo, a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, il convegno “Acque: la priorità del recupero e del riuso”, organizzato dall'Ufficio Clima di Roma Capitale.
La Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale, approvata il 14 gennaio 2025 dall'Assemblea...
  •  Roma Capitale recupero e riuso acqua 13.03.25
| Studi e Segnalazioni

Iuav Venezia lancia ‘Polo dell'acqua', 3 nuovi corsi di laurea

Solo in Italia l'economia del mare vale 178 miliardi di euro (il 10,2% del Pil), ma l'emergenza climatica, che si traduce in effetti come l'innalzamento del livello delle acque, è una minaccia concreta. Il Mediterraneo in particolare, sta salendo ad una velocità senza precedenti, mettendo in pericol...
febbraio
| Studi e Segnalazioni

Riuso potabile, una frontiera raggiungibile

Laboratorio Ref Ricerche: i presupposti ci sono già oggi in Italia; i fattori rilevanti tra tecnologie, comunicazione, coinvolgimento del pubblico, policy e costi, analisi di sei casi studio nel mondo

Arriveremo mai in Italia, come già avviene in alcune parti del mondo, a bere acque reflue depurate? Già oggi, secondo un position paper pubblicato oggi dal Laboratorio servizi pubblici locali di Ref Ricerche, “nel nostro Paese esistono tutti i presupposti per promuovere il riuso delle acque reflue...
| Studi e Segnalazioni

Siccità, scarsità e crisi idriche: Cnr presenta volume a Roma

Domani a piazzale Aldo Moro e in diretta streaming

Si terrà domani, 21 febbraio, a Roma, presso l'Aula Convegni del Cnr a piazzale Aldo Moro (h 8.30-13), la presentazione del volume “Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico”, a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (Cnr-Irsa)...
  •  Siccita scarsita e crisi idriche programma
| Studi e Segnalazioni

Nitrati, studio Snpa sull'analisi dei trend nelle acque

Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento “Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee” approvato con delibera del Consiglio Snpa n. 269/25 del 23 gennaio. La pubblicazione (in allegato) ha per o...
  •  Snpa trend nitrati acque 2025
| Studi e Segnalazioni

‘Dams and Reservoirs Day', per avvicinarsi al mondo delle dighe

Dal 28 maggio al 6 giugno, in tutta Italia, andranno in scena i ‘Dams and Reservoirs Day', un tour di eventi territoriali pensati per avvicinare il pubblico al mondo delle dighe.
L'idea – informa un comunicato – nasce nella primavera 2024, quando la prima manifestazione ...
| Studi e Segnalazioni

“Ecoscienza” (Arpae) celebra i 30 anni del servizio idrico integrato

Si apre con i due interventi di Giancarlo Galli e Rosa Filippini, primi firmatari della legge 36/1994 (nota, appunto, come ‘Legge Galli'), il fascicolo 5-6.2024 di “Ecoscienza”, rivista bimestrale dell'Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell'Emilia-Romagna (Arpae), che ricostruis...
| Studi e Segnalazioni

Webinar Cittadinanzattiva: “Cara acqua”- Focus Lazio

“Cara acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare. Focus Lazio”. È il titolo di un webinar proposto, giovedì 13 febbraio alle ore 16:00, da Cittadinanzattiva nell'ambito del progetto ‘Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell'acqua'.
Nel corso del webinar verranno presentati...
| Studi e Segnalazioni

Tariffe, Federconsumatori: dal 2016 +40% per la famiglia tipo nei capoluoghi

La XVI indagine con Isscon presentata martedì a Firenze. Nel 2024 spesa media di 354 €. Proposte: prezzi sociali, investimenti, sistemi anti-spreco in industria e agricoltura, integrazioni tra gestori

Nel 2024 le famiglie tipo di 3 componenti con un consumo idrico annuo pari a 150 mc residenti nei 20 capoluoghi di Regione hanno speso mediamente 354,01 euro per il servizio idrico integrato, con un picco di 564,04 euro a Firenze e una spesa minima di 160,13 euro a Milano; sempre un nucleo di 3 comp...
  •  Federconsumatori tariffe slide
  •  Federconsumatori XVI indagine tariffe
| Studi e Segnalazioni

Direttiva quadro sulle acque, il report della Commissione Ue

La relazione sull'attuazione presentata ieri, insieme a quelle su alluvioni e strategia marina, con il lancio delle consultazioni sulla strategia per la resilienza idrica

Occorrono maggiori sforzi per progressi rapidi in tutta Europa per proteggere le acque e gestire meglio il rischio di alluvione: lo ha evidenziato ieri la Commissione europea, in concomitanza con l'apertura dei lavori per la strategia sulla resilienza idrica...
  •  WFD Report 2025 Ita
  •  WFD Report 2025 staff working doc Ita
gennaio
| Studi e Segnalazioni

Consip, pubblicato per la prima volta il Piano Gare annuale

Nel 2025 in programma 111 gare, +35% rispetto agli anni precedenti

Consip, in attuazione del Piano Industriale 2025-2028 presentato lo scorso dicembre, ha pubblicato per la prima volta il Piano Gare annuale, che per il 2025 prevede 111 gare - +35% rispetto agli anni precedenti - con l'obiettivo di oltre 120 miliardi di euro di acquisti tra amministrazioni e imprese...
  •  Piano gare 2025
| Studi e Segnalazioni

Aperte iscrizioni 4° concorso fotografico Itcold su dighe italiane

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del concorso fotografico ‘Dighe e territorio', organizzato dal Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (Itcold), associazione culturale e scientifica che si propone di promuovere ed agevolare lo studio dei problemi connessi con le dighe, la loro...
| Studi e Segnalazioni

Servizio civile, progetto Iss sull'accesso all'acqua

L'accesso universale all'acqua e ai servizi igienico-sanitari con un'attenzione alle criticità legate all'ambiente scolastico che riguardano specificamente necessità legate alla disabilità e ad esigenze culturali: è il tema del progetto “Dai banchi alle mani”, uno dei tre progetti della durata di 12...
  •  Scheda progetto Dai banchi alle mani