STAFFETTA ACQUA
Infrastrutture e Investimenti
novembre
Replicare nel sistema delle infrastrutture irrigue un approccio di regolazione economica analogo a quello adottato per il servizio idrico integrato che garantisca il “governo dei costi” e la manutenzione straordinaria delle opere: è il suggerimento del commissario straordinario per la crisi idrica N...
Il governo intende stanziare almeno 500 milioni di euro in legge di Bilancio per le opere del Piano nazionale di interventi infrastrutturali per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi): lo ha detto ieri il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini partecipando all'assemblea annu...
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie L del 30 novembre è pubblicato il regolamento UE 2023/2631 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 sulle obbligazioni verdi europee e sull'informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibi...
Lista allegati PDF alla notizia
Diventano 1,924 i miliardi di euro che il Pnrr destinerà alla riduzione delle perdite idriche e alla digitalizzazione delle reti di distribuzione dell'acqua: la Commissione europea, nella sua valutazione positiva della revisione del Piano italiano di ripresa e resilienza...
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca hanno firmato ieri l'Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo italiano e la Regione Lazio, che prevede il finanziamento degli interventi da realizzare nel Lazio attraverso il Fondo sviluppo e c...
La Commissione europea ha approvato oggi la valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell'Italia della quarta rata di finanziamento del Pnrr, per 16,5 miliardi di euro totali. La richiesta si basa sul conseguimento di 21 traguardi e 7 obiettivi riguardanti “settori strategici fo...
Con una produzione di acqua potabile di 60.000 mc al giorno, pari al fabbisogno idrico di 385.000 persone, il dissalatore che sorgerà sul fiume Tara di Taranto, una volta a regime, sarà il più grande d'Italia...
Quasi 10 milioni di euro per il servizio idrico integrato del Friuli-Venezia Giulia dall'assestamento estivo di bilancio, “un provvedimento straordinario per fare fronte alle esigenze portate avanti dai territori”, da rendere strutturale “con la messa a disposizione da parte della Regione nelle legg...
| Infrastrutture e Investimenti
L'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) ha candidato 35 interventi per un valore complessivo di 246.536.316,57 al Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi). Lo fa sapere l'Ente di governo d'Ambito emilia...
Una produzione di 60mila mc/giorno di acqua potabile (pari al fabbisogno di 385mila persone); riduzione del prelievo dalla falda e tutela dell'equilibrio acquifero; produzione di salamoia a bassa a salinità, con conseguente tutela dell'ecosistema marino; risparmio energetico nell'attività di solleva...
Investimenti in tecnologie e innovazione, crescente circolarità e diversificazione delle risorse destinate ai vari usi per salvaguardare la risorsa idrica ed efficientare il servizio nella prospettiva di un aumento dello stress idrico e della domanda da parte dei settori produttivi: sono gli spunti ...
Non appare soggetto a particolari criticità il conseguimento degli obiettivi di aggiudicazione entro il 30 settembre 2023 degli appalti pubblici finanziati dal Pnrr per investimenti in infrastrutture idriche primarie e per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico (milestone M2C4-28) e per interve...
Lista allegati PDF alla notizia
Pnrr Corte dei conti I semestre 2023 sintesi
Pnrr Corte dei conti I semestre 2023 tomo I
Pnrr Corte dei conti I semestre 2023 tomo II
| Infrastrutture e Investimenti
La Regione Siciliana ha pronta una proposta di 28 interventi per oltre 846 milioni di euro da inserire nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali per la sicurezza nel settore idrico (Pniissi). Il progetto, spiega una nota della Regione, è stato predisposto dall'assessorato regionale dell'Agr...
ottobre
La Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, su proposta dell'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro e di concerto con gli assessori alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier e alle attività produttive Sergio Emidio Bini, ha autorizzato la presentazione di istanze di inc...
Lista allegati PDF alla notizia
Il Tar Lombardia ha annullato le delibere con cui a inizio 2023 i Comuni lombardi di Sesto San Giovanni, Segrate e Pioltello hanno disposto l'affidamento diretto "in house" per 14 anni al consorzio partecipato da CAP Holding, ZeroC, l'attività di smaltimento, trattamento e recupero della frazione or...
Lista allegati PDF alla notizia