24/03/2023 | Normativa e Regolazione
Ok a Pef 2022-2025 e corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti per il 2022
L'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato il piano economico finanziario per il periodo 2022-2025 e i corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti per l'anno 2022 del Comune di Cremona. Con la delibera 116/2023/R/rif, l'Autorità ha confermato la coerenza regolato...
24/03/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Destinato a Comuni e gestori. Candidature entro il 19 aprile
Il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, Biorepack, ha lanciato un bando da 200.000 euro per finanziare le iniziative di formazione e comunicazione sviluppate dai Comuni e dagli operatori della raccolta. Lo scopo del bando è sostenere ...
23/03/2023 | Speciali Staffetta Rifiuti
Marzo 2023
Il numero speciale di Staffetta Quotidiana sull'economia circolare e sui rifiuti giunge alla sua decima edizione e ricostruisce le principali novità che hanno interessato il settore negli ultimi quattro mesi: dalla pubblicazione delle graduatorie degli avvisi del Piano nazionale di ripresa e resilie...
Le direttive di Bruxelles
La Commissione europea ha adottato una nuova proposta di direttiva per l'introduzione di norme comuni in materia di diritto alla riparazione dei beni. Lo scopo della proposta è rendere più semplice e conveniente ricorrere alla riparazione dei prodotti, anziché alla loro immediata sostituzione, riduc ...
22/03/2023 | Regioni - Enti Locali
Supporterà la Regione nell'elaborazione delle politiche ambientali
In Puglia nasce l'Osservatorio Regionale Rifiuti: una nuova struttura incardinata presso l'assessorato all'Ambiente, finalizzata alla raccolta, all'esame e all'armonizzazione dei dati relativi alla gestione dei rifiuti sul territorio. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale, su p...
22/03/2023 | Normativa e Regolazione
Per l'installazione di impianti all'interno dei centri agroalimentari di Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
Con provvedimento del 21 marzo, l'Agenzia delle Entrate ha definito i termini di presentazione delle comunicazioni per la fruizione del credito d'imposta riconosciuto ai gestori di centri agroalimentari per l'installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio all'interno delle loro str ...
22/03/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Oltre 30.000 tonnellate nel 2022
Nel 2022 il consorzio Ecopolietilene ha gestito oltre 30.000 tonnellate di rifiuti, il doppio rispetto ai volumi dell'anno precedente (v. Staffetta Rifiuti 10/05/22). Prosegue il percorso di consolid...
22/03/2023 | Normativa e Regolazione
Il progetto in inchiesta pubblica finale fino al prossimo 9 maggio
Entra in inchiesta pubblica finale la proposta di norma tecnica sul campionamento manuale dei rifiuti elaborata dall'Ente italiano di normazione (Uni). La nuova norma UNI1610838 andrà a sostituire la vecchia 10802:2013, in vigore da quasi dieci anni. Il progetto descrive le modalità di campiona ...
22/03/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Ma l'UE deve rivolgersi alle filiere extraeuropee più virtuose. Gli operatori dell'usato commentano il rapporto dell'Aea sull'esportazione dei tessili
I cittadini europei hanno ancora una percezione distorta della raccolta differenziata dei tessili, servizio che relegano a una dimensione meramente solidale senza cogliere i costi operativi, le dimensioni e i reali meccanismi di funzionamento della filiera. Bisogna sradicare questa visione, ma è anc ...
La Commissione europea fa il punto sull'attuazione del regolamento sulle spedizioni di rifiuti
Qualche mese fa la Corte dei conti europea ha acceso i riflettori sull'aumento dei volumi di rifiuti pericolosi prodotti dagli Stati membri (v. Staffetta Rifiuti 25/01) e sulle possibili azioni da mettere in campo per invertire questa tendenza, classificarli e tracciarli in modo adeguato. Oggi la Commissione europea sottolinea come, oltre ai volum ...
20/03/2023 | Politiche | C.M.
Ma per traguardare questo obiettivo bisogna ammodernare gli impianti di trattamento della Forsu. Il punto del Consorzio italiano compostatori
Da qui al 2030, grazie al trattamento dei rifiuti organici, l'Italia potrebbe arrivare a produrre fino a 1 miliardo di metri cubi di biometano. Il condizionale però è d'obbligo: per traguardare questo obiettivo servono scelte mirate, che partano, prima di tutto, da un'accurata valutazione della situ ...
20/03/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Le due operazioni sono parte di una più ampia campagna di acquisizioni
Prosegue la campagna di acquisizioni avviata dal Gruppo EcoEridania, che nell'ultima settimana ha annunciato la chiusura di due nuove operazioni. L'azienda ha acquisito il 60% del capitale sociale di Irigom, società pugliese attiva nel trattamento di pneumatici fuori uso, gomma tecnica, sovva ...
20/03/2023 | Normativa e Regolazione
Approvata la documentazione proposta da Atersir
Con la delibera 103/2023/R/rif, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha approvato il piano economico finanziario 2022-2025 e i corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti per il 2022 del Comune di Modena. L'Autorità ha confermato la coerenza regolatoria dei documenti trasmessi ...
20/03/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
L'indagine condotta da AstraRicerche per conto di CoReVe
La metà degli italiani non conosce i benefici economici che una corretta raccolta differenziata del vetro potrebbe garantire al proprio Comune di residenza. È quanto emerge da un recente studio condotto da AstraRicerche per conto di CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro, e che dimostra come ...
17/03/2023 | Normativa e Regolazione
Pubblicato il modello che gli Stati membri dovranno compilare e trasmettere a Eurostat per l'adeguamento del contributo nazionale La Commissione europea ha definito e approvato il modulo che gli Stati membri dovranno inviare a Eurostat per rendicontare i volumi di rifiuti di imballaggio in plas ...
|