Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Pnrr, scorre la graduatoria per la differenziata

Il Mase integra i decreti dipartimentali di concessione dei contributi relativi all'avviso 1.1 linea A

Il dipartimento Sviluppo sostenibile del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha adottato un nuovo decreto che integra la concessione dei contributi approvata con i decreti dipartimentali n. 243 del 14 luglio e n. 254 del 4 agosto...
  •  Decreto Diss 399 2023
| Studi e Segnalazioni

UE, aumenta la raccolta dei rifiuti di pile e accumulatori portatili

Nel 2021 il 48% delle batterie portatili vendute è stato raccolto per l'avvio al riciclo, il doppio rispetto al 2009

Eurostat ha aggiornato i dati relativi alle vendite, alla raccolta e al riciclo di pile e accumulatori portatili nell'Unione europea, con riferimento al 2021.
L'ultima rilevazione dell'ufficio statistico della Commissione dimostra che la quantità di batterie immesse sul mercato cambia notevolme ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Imballaggi, aumenta la diffusione delle etichette ambientali

Il quarto rapporto di IdentiPack

Nell'ultimo anno è aumentato in modo pressoché costante il numero di prodotti immessi sul mercato nazionale che riportano informazioni ambientali relative agli imballaggi, nel rispetto dell'obbligo in vigore da gennaio 2023. Ad attestarlo è il quarto rapporto di IdentiPack, l'Osservatorio nazionale ...
| Normativa e Regolazione

Impianti minimi, il Consiglio di Stato respinge gli appelli di Arera

Illegittima la disciplina delle tariffe al cancello dettata dall'Autorità

Il compito di individuare gli impianti minimi di chiusura del ciclo dei rifiuti è prerogativa dello Stato: è illegittima la disciplina delle tariffe al cancello dettata dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, respingendo gli appelli pr ...
  •  Sentenza 10548
  •  Sentenza 10550
| Politiche |
C.M.

Minerali critici: perché il riciclo dovrebbe guidare la strategia italiana

Alla VI Conferenza nazionale di Icesp si fa il punto sulle potenzialità dell'economia circolare e sugli ostacoli che bloccano la transizione

A sei anni dal lancio, la Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (Icesp) riunisce oltre 800 esperti provenienti da circa 300 soggetti, tra istituzioni pubbliche, imprese, associazioni di categoria, enti di ricerca e società civile. Con il passare del tempo, Icesp è cresciuta fino...
| Aziende Consorzi Associazioni

Imballaggi metallici, Cial e Ricrea lanciano una nuova campagna informativa

In collaborazione con l'Associazione italiana aerosol e Anfima

I consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi in alluminio e acciaio, Cial e Ricrea, insieme all'Associazione italiana aerosol e ad Anfima, hanno lanciato la nuova campagna “Spray Sereno”: un'iniziativa informativa per educare le giovani generazioni all'utilizzo responsabile e al corretto con ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Forsu, Agsm Aim inaugura il nuovo biodigestore di Ca' del Bue

L'impianto ha una capacità di trattamento di 40.000 ton/anno ed è in grado di produrre 3 milioni di m3 di biometano e 10.000 ton di compost

Il Gruppo Agsm Aim ha inaugurato ieri il suo nuovo impianto di digestione anaerobica dei rifiuti organici di Ca' del Bue, in provincia di Verona, con la produzione del primo metro cubo di biometano. Il biodigestore permetterà di trattare 40.000 tonnellate di rifiuti ogni anno e, una volta a regime, ...
| Regioni - Enti Locali

Sicilia, è in arrivo l'aggiornamento del Piano rifiuti

A breve il parere della Cts per le autorizzazioni ambientali

Tra qualche giorno, la Commissione tecnica specialistica (Cts) per le autorizzazioni ambientali della Regione Siciliana esprimerà il proprio parere sull'aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti. Lo ha annunciato oggi il governatore dell'isola Renato Schifani, intervenendo all'assemblea dell'A ...
| Normativa e Regolazione

UE, c'è l'accordo preliminare sul regolamento ecodesign

Parlamento e Consiglio concordano sul divieto di distruggere tessili e calzature invenduti. A Bruxelles spetterà il compito di definire i requisiti per la progettazione dei beni

Passi avanti sul fronte dell'aggiornamento del quadro normativo europeo in materia di progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili: il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto ieri notte un accordo preliminare sul testo del regolamento. Le due istituzioni hanno concordato che l'obiettivo d...
| Regioni - Enti Locali

Basilicata, avviata la consultazione sul Piano rifiuti

Osservazioni entro metà gennaio

La Direzione generale dell'Ambiente, del Territorio e dell'Energia della Regione Basilicata ha avviato la consultazione pubblica relativa all'aggiornamento della Pianificazione regionale per la gestione dei rifiuti, nell'ambito della procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) del testo ado ...
| Regioni - Enti Locali

Campania, no all'ampliamento del termovalorizzatore di Acerra

L'annuncio del presidente De Luca: “Non sarà autorizzata l'installazione di nuovi impianti in un'area nella quale insiste già una grande quantità”

La Regione Campania non valuterà l'ipotesi di dotare di una quarta linea di trattamento il termovalorizzatore di Acerra. Lo ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca giovedì scorso, in occasione di un incontro con il vescovo di Acerra presso la sede della Giunta regionale, palazzo Santa Lucia, a ...
| Normativa e Regolazione

Fine rifiuto inerti, il Mase conferma i termini per l'adeguamento delle autorizzazioni

I gestori autorizzati caso per caso al recupero dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione dovranno adeguare le autorizzazioni al DM 152/2022 entro il 4 maggio 2024. Lo ha confermato il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica rispondendo a un interpello ambientale formulato da Amic ...
  •  Riscontro interpello EoW Inerti
| Aziende Consorzi Associazioni |
Alessandro Marangoni

Waste management, un settore che crea 27,2 miliardi di valore condiviso

Economia circolare, economia reale

La filiera e il perimetro dell’analisi. Fonte: elaborazione Althesys
La filiera e il perimetro dell’analisi. Fonte: elaborazione Althesys
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni illustra la nuova edizione del Was Annual Report, presentato ieri in un convegno a Roma. La fotografia ritrae un settore in crescita, con aumento dell'integ...
| Politiche |
C.M.

La corsa a ostacoli della gestione dei rifiuti

Il comparto cresce e si consolida, i problemi sono sempre gli stessi. La fotografia del Was Annual Report 2023. Marangoni: “È ormai una filiera, ‘settore' è riduttivo”.

Si è tenuto ieri mattina a Roma il consueto appuntamento annuale con la presentazione del Was Report, lo studio realizzato da Althesys per approfondire lo stato dell'arte dell'industria italiana della gestione dei rifiuti. Il rapporto prende le mosse dall'analisi delle maggiori utility attive ...
| Normativa e Regolazione

UE, definite le modalità di calcolo della plastica riciclata nelle bottiglie

In vigore dal 4 dicembre

Lunedì 4 dicembre entreranno in vigore le nuove modalità di calcolo del contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica monouso per bevande stabilite da Bruxelles. Lo prevede la decisione di esecuzione (UE) 2023/2683 della Commissione del 30 novembre 2023, recante “modalità di applicazio...
  •  Decisione di esecuzione 2023 2683