Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politiche |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Il settore delle bioplastiche, tra sostenibilità e realtà del mercato

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi offrono una ricognizione dello stato e delle prospettive del settore delle bioplastiche. A partire dalle definizioni stesse, non uni...
| Politiche

Aiuti di Stato, in Gazzetta la nuova disciplina

Su tecnologie low carbon e riduzione costi energetici dell'industria nell'ambito del Clean Industrial Deal

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie C del 4 luglio è pubblicata la comunicazione della Commissione “Disciplina per le misure di aiuto di Stato a sostegno del patto per l'industria pulita (disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita)”. Si tratta della ...
  •  Comunicazione Cisaf GUUE
| Studi e Segnalazioni

Enea, si insedia il nuovo consiglio di amministrazione

Nella giornata di ieri si è ufficialmente insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell'Enea. La presidente Francesca Mariotti, insieme ai consiglieri Michele Ennas, Massimo lannetta, Gian Piero Joime e Claudio Pioli – quest'ultimo eletto tra ricercatori e tecnologi dell'Agenzia – assumono og...
| Aziende Consorzi Associazioni

Green Hub apre i cancelli del suo impianto di recupero del cartongesso

La campagna di Assoambiente “Impianti Aperti on the Road” fa tappa a San Bonifacio

Prosegue il viaggio di “Impianti Aperti on the Road”, la campagna itinerante promossa da Assoambiente con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e di Ispra e Snpa per valorizzare le realtà italiane che danno forma concreta all'economia circolare. La sesta tappa del 20 ...
| Normativa e Regolazione

Spedizioni rifiuti, via ai lavori per la piattaforma digitale europea

La Commissione UE propone le prime regole tecniche per l'interoperabilità tra il futuro sistema centrale e gli altri software, e avvia una consultazione sulla lista verde

La Commissione europea è al lavoro per istituire la piattaforma digitale per lo scambio e la trasmissione di dati, documenti e informazioni connessi alle spedizioni di rifiuti nel mercato interno. Lo ha annunciato ieri in un comunicato, spiegando che il passaggio dal cartaceo al digitale consentirà ...
  •  Allegati regolamento UE requisiti interoperabilita Diwass
  •  Regolamento UE requisiti interoperabilita Diwass
| Aziende Consorzi Associazioni

Utilities, valore della produzione +79% in dieci anni

Le sfide al 2035 al centro del decennale di Utilitalia

Un valore della produzione salito dai 38 miliardi del 2015 ai 68 miliardi del 2025 e una crescita degli occupati, che in dieci anni sono passati da 90.000 a 104.000. Sono alcuni dei dati sull'evoluzione del comparto delle utilities emersi oggi nell'assemblea generale di Utilitalia, organizzata a Rom ...
| Regioni - Enti Locali

Lombardia, bando da 10 mln per la circolarità di costruzioni e demolizioni

Destinatarie le Pmi. Nelle prossime settimane verranno approvati i criteri dell'avviso, domande a partire da ottobre

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, ha deliberato di stanziare 10 milioni di euro per la nuova edizione del bando “Ri.Circo.Lo. C&D”. L'iniziativa punta a supportare le piccole e medie imprese attive nel settore delle costruzioni, demo...
| Regioni - Enti Locali

Comuni Ricicloni 2025, premiate 663 amministrazioni

Sono 35 in meno rispetto al 2024. Presentato anche l'VIII rapporto dell'Osservatorio Appalti Verdi sull'applicazione di Gpp e Cam: menzione speciale per Cesena e Bareggio (MI)

Cala il numero dei Comuni “Ricicloni” in Italia: non bisogna abbassare la guardia. È con questa notizia che si chiude la dodicesima edizione dell'Ecoforum, la conferenza nazionale sull'economia circolare organizzata da Legambiente, Kyoto Club e Nuova Ecologia, tenutasi a Roma l'1 e il 2 luglio. L'ev ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Anci-Conai, accordo quadro prorogato fino al 31 dicembre

C'è l'intesa sulla parte generale del nuovo accordo, si lavora agli allegati tecnici

L'accordo quadro Anci-Conai 2020-2024 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025. Lo hanno stabilito i presidenti dell'Associazione nazionale Comuni italiani e del Consorzio nazionale imballaggi, per garantire la continuità nel ritiro dei rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione da parte dei c...
| Aziende Consorzi Associazioni

Alto Vicentino Ambiente e Soraris verso la fusione

Daranno vita a una nuova realtà interamente pubblica. L'operazione è il primo passo verso l'obiettivo di creare un gestore unico per il Bacino di Vicenza

Ieri è stato ufficialmente depositato il progetto di fusione tra Alto Vicentino Ambiente (Ava) e Soraris. Le due società daranno vita a una nuova realtà interamente pubblica e gestita in house, al servizio di un bacino di 50 Comuni e circa 310.000 abitanti. Con questo passaggio, spiega Ava in una no ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Haiki+ acquista Ecobat Resources Italy

E si rafforza nel riciclo del piombo. L'operazione coinvolge anche la controllata Politec Srl, attiva nel riciclo della plastica

Haiki+ ha sottoscritto il contratto per l'acquisto del 100% del capitale di Ecobat Resources Italy Srl, operatore attivo nel riciclo di batterie al piombo e nella produzione di piombo e leghe di piombo, dall'omonima multinazionale statunitense. Il valore complessivo dell'operazione ammonta a 22,9 mi...
| Aziende Consorzi Associazioni

La multiutility toscana diventa "Plures"

L'assemblea dei soci approva la modifica dello statuto societario

Si chiamerà “Plures”, dal latino “i molti”, “una pluralità”, la multiutility nata in Toscana il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana (v. Staffetta Rifiuti 27/01/23). A renderlo noto è un comunicato, che annuncia l'avvenuta approvazione della modifica dello statuto societ ...
| Regioni - Enti Locali

Liguria, bando da 5 mln per l'economia circolare

Dedicato a micro, piccole e medie imprese. Domande entro il 30 ottobre

È partito oggi il quinto bando della Regione Liguria dedicato all'economia circolare, che stanzia 5 milioni di euro a favore delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare innovazioni di processi e prodotti per un uso più razionale di risorse e materie prime, con azioni di riconversio...
  •  Liguria - Bando economia circolare
| Regioni - Enti Locali

Emilia Romagna, differenziata al 79% nel 2024

Più della metà dei Comuni raggiunge o supera l'80%, in 36 oltrepassano la soglia del 90%

La raccolta differenziata in Emilia Romagna continua a crescere: nel 2024 ha raggiunto il 79%, registrando un aumento dell'1,8% rispetto all'anno precedente. A renderlo noto è la Regione, che questa mattina ha diffuso il suo consueto resoconto annuale sull'andamento della gestione dei rifiuti, fotog ...
| Politiche

Piano di ripresa, ok UE alla settima rata

Oggi la Commissione europea ha approvato la richiesta di pagamento dell'Italia della settima rata del Piano di ripresa. La Commissione europea ha quindi inviato il parere positivo alla commissione economica e finanziaria, che ha quattro settimane per esprimere la propria opinione, dopo di che la Com...
  •  Assessment CE