13/05/2022 | Normativa e Regolazione
Tra le misure: una nuova componente tariffaria da aggiungere alla tassa sui rifiuti e criteri generali per la disciplina degli impianti di desalinizzazione
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare”...
Per la progettazione e la realizzazione di autocompattatori. Il ministero contribuirà con circa 2,6 mln, l'investimento complessivo sarà di oltre 6 mln
Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo per l'innovazione con l'azienda F.lli Mazzocchia di Frosinone, specializzata nella produzione di veicoli, attrezzature e impianti per la raccolta e il trattamento dei rifiuti, attiva sia in Italia che all'estero (Euro ...
13/05/2022 | Aziende Consorzi Associazioni
Le associazioni siglano un accordo per favorire l'utilizzo di materiali riciclati nei porti italiani
Promuovere l'utilizzo di materie riciclate nelle attività di costruzione all'interno dei porti italiani: è questo l'obiettivo dell'accordo siglato oggi dall'Associazione delle Autorità di sistema portuale italiane (Assoporti) e l'Associazione nazionale produttori aggregati riciclati (Anpar). L'intes...
12/05/2022 | Normativa e Regolazione
Su proposta di Aetna Group, per la produzione di packaging basato su nuovi materiali riciclati/riciclabili e sostenibili
Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un investimento di 9,2 milioni di euro nel settore degli imballaggi, su proposta di AetnaGroup, società specializzata nella produzione di macchinari per il packaging. L'investimento è il frutto di un accordo che mira alla realiz ...
12/05/2022 | Normativa e Regolazione
Per impianti di piccola scala dinamici. Testo in consultazione pubblica fino al prossimo 11 giugno
L'Ente italiano di normazione (Uni) e l'Associazione italiana compostaggio (Aic) hanno sviluppato un nuovo progetto di prassi di riferimento intitolato “Linee guida sulle apparecchiature elettromeccaniche per il compostaggio di piccola scala dinamico”. Il documento fornisce dei criteri guida per l'a...
12/05/2022 | Aziende Consorzi Associazioni
Herambiente e Italconcia uniscono le forze per “Be Future”: un'iniziativa che consentirà di trasformare gli scarti industriali di pellame a marchio Bbl (BioBasedLeather) in fertilizzante di alta qualità. Il progetto è di Italconcia, azienda toscana specializzata nella concia dei pellami di alta gamm ...
11/05/2022 | Studi e Segnalazioni
Uno studio di Cnr, Ingv e Dltm dimostra che i loro tempi di degradazione nell'ambiente non sono meno lunghi di quelli dei materiali plastici non bio
Anche le bioplastiche, se disperse nell'ambiente anziché conferite correttamente nel compost, hanno tempi di degradazione molto lunghi, comparabili a quelli di materiali plastici non biodegradabili. A dimostrarlo è un esperimento innovativo condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dall...
11/05/2022 | Normativa e Regolazione
È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 10 maggio la delibera del Consiglio dei ministri 18 febbraio 2022 “Inserimento dell'intervento volto alla messa in sicurezza dell'intera discarica di Malagrotta (Roma) tra i compiti attribuiti al commissario unico Gen. B. dell'Arma dei carabinieri Giu ...
11/05/2022 | Aziende Consorzi Associazioni
Arpam elabora i dati memorizzati dai Comuni marchigiani sul portale O.R.So.
Le Marche battono il record regionale di raccolta differenziata, raggiungendo quota 72,20% nel 2021. La regione ha messo a segno un incremento dello 0,36% rispetto al 2020 e del 2,35% rispetto al 2019, confermando il trend positivo degli ultimi anni. L'altra faccia della medaglia, tuttavia, mostra u ...
Alla Provincia di Roma serve un inceneritore, ma solo se accompagnato da un programma di misure adeguato, attento a tutti gli aspetti della produzione e della gestione dei rifiuti, con una valutazione più precisa delle quantità da smaltire e della tecnologia da impiegare. È quanto sostiene Edo Ronch ...
Governo e maggioranza avrebbero finalmente trovato l'intesa su quasi tutti i punti del disegno di legge per la concorrenza 2021. Secondo la ricostruzione del Sole24Ore di oggi, manca l'accordo solo sulle concessioni balneari. Dopo una sequela di riunioni tra rappresentanti del governo e capig ...
10/05/2022 | Aziende Consorzi Associazioni
I dati del primo anno di attività del consorzio per la raccolta di beni in polietilene
Nel 2021 sono state raccolte quasi 14.000 tonnellate di rifiuti da beni in polietilene. È la sintesi dell'attività di Ecopolietilene, che durante il suo primo anno di operatività è arrivato a contare 117 aziende consorziate. Attivo dal giugno 2020, quando è stato riconosciuto dal ministero della Tra ...
10/05/2022 | Regioni - Enti Locali
Per rendere disponibili agli organi di controllo le informazioni relative alle imprese e ai loro requisiti tecnici
La Regione Friuli Venezia Giulia accresce il proprio impegno nella lotta agli ecoreati, promuovendo un nuovo protocollo d'intesa per la legalità. L'accordo, presentato ieri a Trieste, ha l'obiettivo di contrastare i fenomeni di criminalità in campo ambientale rendendo disponibili agli organi di cont ...
Romaniello e Dori a Draghi e Gelmini: “cosa giustifica il conferimento di poteri straordinari a Gualtieri in materia di rifiuti?”
Continua a far discutere l'annuncio del sindaco di Roma sulla realizzazione di un impianto di termovalorizzazione per il trattamento dei rifiuti residui della città (v. Staffetta Rifiuti 20/04), e con esso la disposizione contenuta nel DL Aiuti che attribuisce al primo cittadino il compito di esercitare alcune delle competenze assegnate alle Regio ...
Gli oli vegetali esausti costituiscono la materia prima per la produzione di biocarburanti, che rappresentano un prodotto strategico nell'attuale fase di transizione energetica. Finora, però, il ministero della Transizione ecologica non ha ancora pubblicato il decreto end of waste sugli oli vegetali ...
|