Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione |
V.R.

Arera, Rotelli (FdI): contrari a collegio a 7. Ma spunta modifica a iter di nomina

Il presidente della commissione Ambiente: contro anche Gava (Lega) che però puntualizza: non al corrente. Pavanelli (M5S): noi contrari, su procedura di nomina aspettiamo di vedere la norma

Il presidente della Commissione Ambiente della Camera allontana l'ipotesi di ampliare il collegio dell’Autorità per l’energia Arera da 5 a 7 membri, oggetto di un'indiscrezione Ansa lunedì, che sia approfittando della conversione in corso del decreto di proroga dei membri uscenti del collegio, o a...
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Carta da macero, l’Italia resta ai vertici

Ma la burocrazia frena la filiera. Dati e riflessioni dalla presentazione dell’ottavo rapporto annuale di Unirima

Le tensioni geopolitiche e l’estrema volatilità del mercato non fermano il settore della carta da macero, che si conferma pilastro dell’economia circolare italiana. Con una produzione di 6,8 milioni di tonnellate nel 2024, il Paese consolida la propria leadership a livello europeo ed è secondo solo ...
| Normativa e Regolazione

Arera, slitta il voto degli emendamenti al decreto di proroga

Le commissioni Ambiente e Attività produttive prendono tempo, per i parlamentari dell’Ufficio di presidenza sono possibili modifiche del governo

Slitta a sorpresa il voto degli emendamenti al decreto di proroga dell’Autorità dell’energia Arera, fissato per oggi pomeriggio e rinviato al momento alla settimana prossima, visto che non risultano ulteriori convocazioni della Commissione. Nonostante i testi fossero in tutto quattro e firmati dalle...
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Plastica, il sistema funziona ma manca la domanda di materiali riciclati

Servono controlli sulle importazioni e sostegno economico alla filiera del riciclo. A colloquio con Andrea Campelli, direttore Comunicazione e Relazioni esterne di Corepla



Il sistema di gestione dei rifiuti in plastica in Italia funziona. La raccolta differenziata cresce di anno in anno e anche gli ingranaggi della selezione e del riciclo sono ormai rodati e ben oliati. Il problema è la scarsa domanda di polimeri riciclati, che oggi mette in ginocchio i ri ...
| Normativa e Regolazione

Riciclo navi, nuovi certificati in consultazione

Per attestare l’idoneità al riciclaggio e stilare l’inventario dei materiali pericolosi. Osservazioni entro il 17 novembre

La Commissione europea ha posto in consultazione i nuovi modelli dei certificati relativi all’idoneità al riciclaggio e all’inventario dei rifiuti pericolosi rilasciati alle navi ai sensi del regolamento (UE) 1257/2013. I due moduli verranno aggiornati per facilitarne l’utilizzo nell’ambito della co...
  •  Certificato idoneita riciclo
  •  Certificato inventario materiali pericolosi
  •  Decisione esecuzione - Idoneita al riciclo
  •  Decisione esecuzione - inventario materiali pericolosi
| Politiche

UE, il programma di lavoro per il 2026

Il Circular Economy Act è previsto per il terzo trimestre

La Commissione europea ha pubblicato oggi il programma di lavoro del 2026, intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”. Al centro dell’agenda restano le priorità della Commissione von der Leyen 2, dalla competitività, alla difesa, fino alla lotta al cambiamento climatico, con un’attenzione ...
  •  Programma di lavoro
  •  Scheda
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Raee, Arienti (Erion): “Più deregulation per far decollare la raccolta”

Bene le novità introdotte dalle leggi Salva-Infrazioni e Terra dei fuochi. Prossima evoluzione normativa attesa dall’Europa. A colloquio con il direttore generale di Erion Weee

La raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia è ancora lontana dagli obiettivi europei. Secondo gli ultimi dati diffusi dal Centro di Coordinamento Raee, nel 2024 il tasso di raccolta dei dispositivi a fine vita è sceso al...
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti, le ultime gare in Gazzetta UE

22 nuovi avvisi tra il 13 e il 17 ottobre

Tra il 13 e il 17 ottobre, nel Supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono state pubblicate 22 nuove gare. Tutti gli importi indicati sono al netto dell’Iva.
Lunedì 13
Il Comune di Colfelice, in provincia di Frosinone, ha indetto una procedura per ...
  •  Gara Ascoli Piceno
  •  Gara Asia Napoli
  •  Gara Cap Evolution
  •  Gara Colfelice
  •  Gara Comuni Versante Ionico
  •   ...vedi tutti
| Normativa e Regolazione

DL Arera, 4 emendamenti

Su durata della proroga e rendicontazione

Sono solo quattro, due del M5S, una del Pd e una di Avs, le proposte emendative al decreto Arera depositate alla camera entro il termine scaduto, come già segnalato, venerdì scorso. L'emendamento di Avs mira a limitare la proroga a un massimo di 60 giorni dopo la scadenza naturale del mandato, quell...
  •  Fascicolo emendamenti C.2642 BOZZANONCORRETTA
| Normativa e Regolazione

Ddl Bilancio approvato in Consiglio dei ministri

Il testo prosegue l’iter verso il Parlamento

Venerdì il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il testo della Manovra prosegue ora il suo iter verso il Parlamento (v. Staffetta 20/10).
La bozza, disponibile in allegato, conferma il rinvio al 31 dicembre 2026 dell’en ...
  •  Bozza Ddl Bilancio
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Consapevolezza e accessibilità: le chiavi per la raccolta differenziata

Erion presenta due studi sul potenziale inespresso del rifiuto indifferenziato e sul ruolo della comunicazione. Dai Raee ai tessili: ai cittadini serve conoscenza operativa

La comunicazione è uno degli strumenti più efficaci per migliorare la qualità della raccolta differenziata. Campagne mirate e continuative sono essenziali per fornire ai cittadini quella conoscenza operativa che permette loro di conferire ogni rifiuto nel canale corretto, consentendo di liberare il ...
| Normativa e Regolazione

Affidamento raccolta, Anac: “La norma statale prevale su quelle delle province autonome”

Il caso di 24 Comuni trentini. Assegnazione al consorzio-azienda non consentita, ora va garantita la gestione dal 1° gennaio 2026

L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha bocciato la decisione di 24 Comuni della Provincia autonoma di Trento consorziati ad un'azienda speciale di riaffidarle, in via diretta, la gestione dei servizi ambientali per il periodo 2026-2038. L’affidamento si pone in contrasto con la normativa nazi ...
  •  Delibera n. 378 del 1 ottobre 2025
| Normativa e Regolazione

Raee fotovoltaici, in fase di recepimento le novità europee

Approvato dal Cdm lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2024/884. Attesi entro il 19 novembre i pareri delle commissioni Ambiente di Camera e Senato

L’8 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che aggiorna alcune disposizioni della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche per adeguarli alle indicazioni d...
  •  Schema dlgs Raee fotovoltaici
| Studi e Segnalazioni

Utility per il Mezzogiorno, Rapporto Utilitalia-Svimez

Appuntamento giovedì 30 ottobre, (h. 13.00 c/o Sala Stampa della Camera dei Deputati), con l’evento di presentazione del quinto Rapporto Sud, indagine condotta da Utilitalia in collaborazione con Svimez e tesa ad illustrare lo stato dell’arte del settore delle utility nelle regioni meridional ...