Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



aprile
| Studi e Segnalazioni

Il 15 maggio la Conferenza nazionale sull'economia circolare

L'evento del Circular economy network

Si terrà giovedì 15 maggio dalle ore 10 alle 16 presso la Biblioteca nazionale centrale in viale Castro Pretorio 105 a Roma la Conferenza nazionale sull'economia circolare 2025, con l'evento “Circolarità per il rilancio del Made in Italy Tra disordini globali, dazi e rischi di recessione” e la prese...
  •  Programma-Conferenza
| Studi e Segnalazioni

Il futuro delle utilities nel mondo che cambia

La ricetta di Ref Ricerche per riaffermarne la centralità nel sistema economico nazionale: dal completamento della governance al ruolo della regolazione

Come tutti gli altri settori che compongono il tessuto economico italiano, nel prossimo decennio anche i servizi a rete dovranno fare i conti con una fase di profondo cambiamento, a partire dalle trasformazioni indotte dalla transizione ecologica e digitale, dai mutamenti demografici in corso e dai ...
| Studi e Segnalazioni

Ispra, istruzioni per la dichiarazione Prtr 2025

Entro il 30 aprile l'invio dei dati 2024

L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha reso note modalità di trasmissione dei dati relativi al 2024 su emissioni e trasferimenti di sostanze inquinanti. Con un...
| Studi e Segnalazioni

Rentri, contributo 2025 entro il 30 aprile

Per gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al registro nel 2024

Il contributo di iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) andrà versato entro il 30 aprile 2025, utilizzando la funzione “Pratiche/Contributo annuale” disponibile nell'area riservata del portale. Lo comunica il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza e...
| Studi e Segnalazioni

Utilitalia evidenzia il ruolo dei fanghi nell'economia circolare

Presentata la terza edizione dello studio sulla qualità dei fanghi, la Federazione lancia sette proposte politiche. Gava (Mase): “Fondamentale aggiornare la normativa”

In Italia i fanghi di depurazione delle acque reflue urbane sono di buona qualità e rispettano ampiamente i parametri di legge, sia per quanto riguarda l'utilizzo in agricoltura sia per quanto concerne lo smaltimento in discarica, che deve comunque rimanere un'opzione residuale. Il trattamento adegu...