maggio
11/05/2022 | Studi e Segnalazioni
Uno studio di Cnr, Ingv e Dltm dimostra che i loro tempi di degradazione nell'ambiente non sono meno lunghi di quelli dei materiali plastici non bio
Anche le bioplastiche, se disperse nell'ambiente anziché conferite correttamente nel compost, hanno tempi di degradazione molto lunghi, comparabili a quelli di materiali plastici non biodegradabili. A dimostrarlo è un esperimento innovativo condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dall...
aprile
19/04/2022 | Studi e Segnalazioni
I risultati di uno studio condotto dal Cnr in collaborazione con le Università di Göteborg e Le Mans
L'Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con le Università di Göteborg (Svezia) e Le Mans (Francia), ha individuato una nuova tecnologia in grado di rilevare le microplastiche prodotte dagli pneumatici. Grazie all'impiego delle pinzette ottic...
14/04/2022 | Studi e Segnalazioni
A Bologna, Taranto e Anguillara Sabazia (RM), per educare i cittadini sui temi della circolarità
Uno dei pilastri fondamentali dell'economia circolare, centrale nel dibattito sulla sua affermazione, è il coinvolgimento attivo dei cittadini, attraverso la promozione di buone pratiche e di attività di informazione e formazione. L'educazione all'economia circolare è proprio l'obiettivo prioritario...
marzo
07/03/2022 | Studi e Segnalazioni
È la prima operazione di questo genere portata a termine in Italia. Riciclate 2,5 mila tonnellate di ferro e acciaio, recuperato il 98% del materiale
San Giorgio del Porto (Sgdp) ha completato con successo le attività di demolizione e riciclo di tre navi nel porto di Genova. Il cantiere navale controllato dal gruppo Genova Industrie Navali, unico soggetto italiano accreditato all'albo europeo dei demolitori, ha concluso i lavori di demolizione e ...
febbraio
28/02/2022 | Studi e Segnalazioni
Per comprendere il gap esistente tra le competenze richieste dal mercato e l'offerta formativa disponibile
Facilitare l'incontro tra le esigenze delle imprese e le competenze degli operatori è l'obiettivo del sondaggio elaborato dalla Piattaforma italiana degli operatori per l'economia circolare (Icesp). Il Gruppo di lavoro 1 della piattaforma ha elaborato un questionario rivolto alle imprese, di qualsia...
23/02/2022 | Studi e Segnalazioni
l dati del primo “Global Plastics Outlook”, in vista dei colloqui delle Nazioni Unite sulla riduzione dell'inquinamento da plastica
Il mondo produce il doppio dei rifiuti in plastica rispetto a vent'anni fa: 460 milioni di tonnellate, responsabili del 3,4% delle emissioni globali di gas serra. La maggior parte dei rifiuti di plastica finisce in discarica, viene incenerita o dispersa nell'ambiente, mentre solo il 9% viene avviata...
22/02/2022 | Studi e Segnalazioni
Tra i vincitori del bando Mite “Non Serviti edizione 2020”
Recuperare acqua di qualità dai rifiuti liquidi: è l'obiettivo del progetto di ricerca “Wasp: Water as sustainable products”, messo a punto dall'Università di Bari. Abbattendo le sostanze organiche presenti nei rifiuti liquidi derivanti da impianti di compostaggio e digestione anaerobica dei rifiuti...
22/02/2022 | Studi e Segnalazioni
Il Comune di Serre protesta. Il primo cittadino: perseguiremo vie legali e amministrative
L'area dell'Esercito del Comune di Serre, in provincia di Salerno, è stata scelta per ospitare i 212 container pieni di rifiuti in arrivo dalla Tunisia, oggetto di un traffico illecito transfrontaliero intercorso tra la società campana Sviluppo Risorse Ambientali (Sra) e l'azienda tunisina Soreplast...
16/02/2022 | Studi e Segnalazioni
Il sondaggio internazionale “Imagine Circularity”, aperto fino al 19 aprile 2022
L'organizzazione no profit Revolve Circular, in collaborazione con l'Università di Utrecht e gli Atenei di Torino, Messina e Chieti-Pescara, e con il supporto di Icesp e Pvc Forum Italia lanciano e promuovono l'iniziativa “Imagine Circularity”: un sondaggio internazionale che ha l'obiettivo di verif...
11/02/2022 | Studi e Segnalazioni
Lo studio dell'Agenzia europea dell'ambiente, che invita a migliorare l'ecodesign dei prodotti per limitarne l'impatto su aria, acque e suoli
Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, i tessuti sono una delle principali fonti di inquinamento da microplastica delle acque superficiali. Ogni anno sono 13.000 le tonnellate di microplastiche generate dai capi d'abbigliamento che finiscono nelle acque europee, per una media di 25 grammi a person...
gennaio
26/01/2022 | Studi e Segnalazioni
Per ridurre il marine litter, sette paesi partner e un budget complessivo di 1,9 milioni di euro
Definire un approccio di gestione dell'ecosistema condiviso dai decisori politici preposti alla gestione integrata delle zone costiere, per affrontare e risolvere le problematiche connesse ai rifiuti marini nel Mediterraneo. È questo l'obiettivo del progetto di ricerca internazionale “Plastic Buster...
18/01/2022 | Studi e Segnalazioni
In grado di trasformare i prodotti di scarto in additivi e biofertilizzanti
I ricercatori dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l'istituto Officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), hanno messo a punto e brevettato un bioreattore in grado di trasformare biomasse di scarto in prodotti organici ad alto valore aggiunto, da util...