26/01/2023 | Politiche
L'audizione in commissione Ambiente alla Camera
Prosegue il ciclo di audizioni promosso dalla commissione Ambiente della Camera dei deputati per approfondire limiti e punti di forza dello schema di decreto sui Contratti pubblici, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre...
25/01/2023 | Politiche
Lo studio della Corte dei conti europea
L'Unione europea ha ancora un problema con i rifiuti pericolosi. Nonostante gli sforzi profusi negli ultimi vent'anni, i volumi prodotti dai ventisette Stati membri non fanno che aumentare dal 2004. A segnalarlo è un recente studio pubblicato dalla Corte dei conti europea, che prova a far luce sulle...
24/01/2023 | Politiche
L'audizione in commissione Ambiente alla Camera
L'adozione del nuovo Codice degli appalti è una riforma tanto attesa quanto necessaria, indispensabile per restituire chiarezza al quadro giuridico dei contratti pubblici, che negli ultimi sette anni è stato soggetto a continue modifiche e revisioni. Dal 2016 a oggi, ovvero dal momento della sua app...
24/01/2023 | Politiche
L'audizione del direttore generale Francesco Sicilia in commissione Ambiente alla Camera
Entro il prossimo 8 febbraio le commissioni competenti di Camera e Senato dovranno esprimere il proprio parere sul nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre...
19/01/2023 | Politiche
Il commissario europeo per l'ambiente risponde a un'interrogazione sullo smaltimento illecito di rifiuti provenienti dalla Campania in Puglia
La Commissione europea sta monitorando attentamente la gestione dei rifiuti in Italia per garantire il rispetto della direttiva sulle discariche e il conseguimento dell'obiettivo di riduzione dei conferimenti al 10% entro il 2035. Lo ha dichiarato il commissario europeo per l'ambiente Virginijus Sin...
18/01/2023 | Politiche
Il Parlamento europeo approva la propria posizione negoziale sulla nuova legge, a breve i negoziati con gli Stati membri
Ancora un passo avanti per la riforma delle norme europee sulle spedizioni di rifiuti. Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla nuova legge e si prepara ad avviare i negoziati con i paesi membri.
Il testo legislativo è stato approvato ieri a Strasburgo da 594 eurodeputati...
18/01/2023 | Politiche
Il viceministro Gava risponde all'interrogazione dei deputati del Movimento 5 Stelle sul regolamento attuativo
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica è ancora al lavoro sul regolamento attuativo legato all'introduzione di sistemi di restituzione con cauzione degli imballaggi. L'introduzione di sistemi di “vuoto a rendere” è espressamente prevista dall'art. 219-bis del Testo unico ambientale,...
18/01/2023 | Politiche
Ref Ricerche: da ecodesign, innovazione tecnologica e riciclo un contributo essenziale alla riduzione del consumo di risorse e degli impatti ambientali della produzione e del consumo di beni e servizi
Ridurre la dipendenza dell'economia dal consumo di energia e materie prime è una delle sfide prioritarie che l'Unione europea e il nostro paese si trovano ad affrontare, obiettivo reso imprescindibile dalle attuali difficoltà di approvvigionamento delle risorse. In quest'ottica, un ruolo cruciale pu...
10/01/2023 | Politiche
Respinto l'appello sull'operato del commissario ad acta incaricato di individuare impianti adeguati di smaltimento dei rifiuti sul territorio regionale. Gli impianti non ci sono, è la conclusione
Il Lazio ha bisogno di nuovi impianti di smaltimento dei rifiuti. La carenza impiantistica regionale emerge con chiarezza anche dalla controversia che da ormai una decina d'anni intercorre tra la Regione e la Rida Ambiente, società che effettua il trattamento meccanico-biologico (Tmb) dei rifiuti so...
09/01/2023 | Politiche
Il chiarimento del commissario europeo per l'ambiente
Il recupero energetico da rifiuti urbani non contribuisce al calcolo degli obiettivi di riciclo di un paese, ma i metalli riciclati separati dopo l'incenerimento dei rifiuti urbani possono essere aggiunti al conteggio. Lo ha sottolineato il commissario europeo per l'ambiente Virginijus Sinkevicius, ...
05/01/2023 | Politiche
Elaborato da Italia, Germania e Belgio su scala industriale, consentirà di recuperare oltre il 90% delle materie contenute nelle batterie litio-ferro-fosfato
Al via il progetto europeo “Acrobat”, finalizzato a recuperare oltre il 90% delle materie critiche contenute nelle batterie litio-ferro-fosfato ricorrendo a un processo di estrazione innovativo, a basso costo e a ridotto impatto ambientale. L'iniziativa vede come protagonisti Enea per l'Italia, il F...
05/01/2023 | Politiche
Il chiarimento del commissario europeo per l'ambiente
La proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, presentata lo scorso 30 novembre dalla Commissione europea
(v. Staffetta Rifiuti 01/12/22), non impone l'uso di modelli di imba...
04/01/2023 | Politiche
Pubblicato l'atto d'obbligo per i beneficiari dei fondi dell'avviso relativo all'ammodernamento e alla realizzazione di impianti di trattamento e riciclo dei rifiuti
Il dipartimento Sviluppo sostenibile del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha approvato il decreto che disciplina la concessione dei contributi in favore dei vincitori dell'avviso del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicato alla realizzazione e all'ammodernamento di impia...