Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Il decalogo Fead per la legge UE sull'economia circolare

Incontro con la commissaria Roswall

La Fead, l'Associazione europea per la gestione dei rifiuti, ha incontrato il 25 aprile la commissaria UE per l'Ambiente Jessika Roswall e le ha presentato dieci raccomandazioni politiche in vista della presentazione della legge sull'economia circolare (Circular economy act,...
  •  FEAD-PolicyRecommendations
| Politiche

La gestione dei rifiuti tessili: perché serve uno schema di responsabilità del produttore?

Dal position paper n. 289 del Laboratorio Ref Ricerche. A cura di Donato Berardi e Antonio Pergolizzi

1. Introduzione al settore tessile e alla gestione dei rifiuti in Italia
Il settore tessile è uno dei più impattanti dal punto di vista ambientale, soprattutto a causa della crescente diffusione della fast fashion, che accelera il consumo di capi a basso prezzo e di breve durata. L'Italia rimane...
| Politiche

L'economia circolare in città e Regioni UE

Il rapporto Ocse

La transizione verso un'economia circolare è fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile, l'efficienza delle risorse e costruire un futuro resiliente per tutti. Nell'ultimo decennio, l'Unione Europea (UE) ha dimostrato un impegno senza precedenti nel promuovere un'economia circolare, promu...
  •  Rapporto Ocse
| Politiche

Decreto Assunzioni, tutte le disposizioni alla vigilia del voto

Oggi il governo ha posto la fiducia alla Camera

Dalle assunzioni per il Mase all'istituzione del Nucleo ed of waste; dai reclutamenti da parte delle Autorità di bacino distrettuali all'energy manager per più comuni; dai nuovi fondi per gli uffici di diretta collaborazione del ministro dell'Ambiente a quelle per il progetto Pnrr Progetto Marine Ec...
  •  Testo DL PA con modifiche
| Politiche

Mimit, consultazione sugli obiettivi del ministero

Osservazioni entro il 30 aprile

Il ministero delle Imprese e del made in Italy ha avviato lunedì una consultazione pubblica sugli obiettivi di performance del ministero.
“Vogliamo coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire con idee, conoscenze e abilità a potenziare la qualità, la trasparenza e l'efficacia delle decisioni ...
| Politiche

Alle Camere il Documento di finanza pubblica

Il Consiglio dei ministri ha approvato mercoledì e ha inviato oggi alle Camere e alla presidenza della Repubblica il nuovo Documento di finanza pubblica, che sostituisce il Def.
Le previsioni indicano una crescita del Pil reale pari allo 0,6 percento nel 2025, e pari allo 0,8% nel 2026, nel 2027 e...
  •  Dfp sez I
  •  Dfp sez II
| Politiche

Arredo, via a una fase di test per il futuro regime Epr

Siglato un accordo di programma tra Mase, Federlegno e Consorzio Nazionale Sistema Arredo. Gava: “Nostre imprese all'avanguardia”

Ieri, a Rho Fiera, in occasione del Salone del Mobile, il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha siglato con Federlegno e con il neonato Consorzio Nazionale Sistema Arredo...
| Politiche

Il biometano in Italia: si può fare meglio?

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. Nel primo articolo del nuovo anno, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi si occupano di biometano, cercando di rispondere alla domanda se il Pnrr sia riuscito a promuovere significativamente...
| Politiche

UE, raggiunto l'accordo provvisorio sul regolamento contro le microplastiche

In arrivo nuovi obblighi per le aziende che producono e trasportano pellet di plastica

Il Parlamento e il Consiglio dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento per la prevenzione dell'inquinamento da microplastiche, presentata a ottobre 2023 dalla Commissione...
| Politiche

Materie prime critiche, indagine UE su approvvigionamento e riciclo

Osservazioni entro il 31 maggio

La Commissione europea ha avviato un'indagine conoscitiva per approfondire il modo in cui le imprese acquistano e riciclano determinate materie prime critiche e l'interazione con le norme europee in materia di concorrenza. La consultazione pubblica, scrive l'esecutivo Ue in un comunicato, mira a val...
| Politiche

UE, il Parlamento approva il primo pacchetto di semplificazioni Omnibus

Che posticipa l'applicazione delle regole su due diligence e report di sostenibilità. Approvata anche una mozione sul caro energia

Con 531 voti a favore, 69 contrari e 17 astenuti, ieri il Parlamento europeo ha approvato la proposta di semplificazione “Omnibus I” della Commissione europea, che prevedeva di posticipare l'applicazione delle nuove regole sulla due diligence e i report di sostenibilità delle aziende...
  •  Mozione caro energia UE
  •  Omnibus
| Politiche

DL Assunzioni, in pista l'istituzione di un nucleo sul fine rifiuto

Professori, ricercatori ed esperti al servizio del Mase per supportare lo svolgimento delle attività istruttorie legate all'adozione dei decreti end of waste

Creare un gruppo di lavoro alle dipendenze funzionali del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica per assicurare un supporto qualificato allo svolgimento delle attività istruttorie relative all'adozione dei decreti in materia di cessazione della qualifica di rifiuto: lo prevede uno degl...
  •  DL Assunzioni emendamenti segnalati
| Politiche

Pnrr, Mase: tutti gli obiettivi raggiunti, da discariche abusive a semplificazioni energetiche

Pichetto: “grande soddisfazione, risultati significativi per il sistema Paese”

“Dalla sesta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr (v. Staffetta 01/04), emerge che il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha conseguito tutti gli obiettivi previsti. E anche per ...
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione I
  •  Sesta Relazione al Parlamento Sezione II
| Politiche

Circular Economy Act, spazio ai nutrienti

La Piattaforma europea per il fosforo sostenibile si prepara a lanciare un appello alle istituzioni e invita tutti gli interessati a partecipare attivamente alla petizione

La Piattaforma europea del fosforo sostenibile (Espp) intende inviare una lettera alle istituzioni europee per chiedere di tenere in considerazione il ruolo dei nutrienti nella stesura del futuro Circular Economy Act...
  •  ESPP detailled proposals EU Circular Economy Act
  •  ESPP proposed joint call for EU Circular Economy Act