Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politiche

Manovra, il Dpb in Parlamento

Le misure previste nel Ddl bilancio

Il ministero dell’Economia ha inviato in parlamento il Documento programmatico di bilancio, approvato martedì in Consiglio dei ministri (v. Staffetta 15/10).
Tra le misure che troveranno spazio in le...
  •  DPB 2026
| Normativa e Regolazione |
V.R.

DL Arera, passo indietro dell'authority sull'audizione

La lettera alla X Commissione della Camera in cui il regolatore declina l'invito, inizialmente concordato con i parlamentari

L’Autorità per l’energia ha deciso di non andare in audizione presso Attività produttive della Camera sul decreto di proroga della stessa Arera (v. Staffetta 13/10). Il vertice Arera lunedì ha mandato una lettera ai parlamentari in cui si scusa, ma aggiunge che dato l'argomento "ritiene di non poter fornire alcun utile elemento".
Nel testo si ...
  •  AR-PR-2025-00070064
| Politiche

Manovra, da riforma Isee effetti anche su bonus sociali

Le misure esaminate ieri dal Consiglio dei ministri

La prossima legge di Bilancio, tramite il ricalcolo dell’Isee, permetterà anche l’ampliamento della platea dei beneficiari degli sconti in bolletta. Ieri, a margine dell’approvazione del documento programmatico di bilancio che deve essere inviato alla Commissione Europea entro il 15 ottobre, Giorget...
| Normativa e Regolazione

Anac, aggiornato il bando tipo per servizi e forniture

L’Autorità nazionale anticorruzione ha aggiornato il “Bando tipo n. 1/2023 – Schema di disciplinare – Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggi ...
  •  Bando tipo
  •  Domanda di partecipazione tipo
| Politiche

Fondi di coesione: verso riprogrammazione in Campania, Sicilia e Abruzzo

Sulla base delle priorità strategiche Ue, tra cui l’acqua. In Campania 263 mln € per l’idrico

Almeno tre regioni italiane – Campania, Sicilia e Abruzzo – dovrebbero rientrare nella prima ondata di riprogrammazione dei fondi di coesione Ue prevista dalla revisione intermedia. È quanto emerso ieri a Bruxelles, a margine della Settimana europea delle regioni e delle città, promossa dalla Commis...
| Studi e Segnalazioni

Acqua: eventi meteo, crisi idriche e SDGs nella relazione Cnel

Presentati ieri a Villa Lubin i volumi sulla qualità dei servizi pubblici. Premio Impatto PA, tra gli altri, ad Anbi per la Settimana nazionale della bonifica e l’irrigazione

Impatti significativi degli eventi meteorologici avversi, crisi idriche che richiedono interventi emergenziali di protezione civile, alle quali contribuiscono numerosi fattori antropici, peggioramenti nel percorso verso il raggiungimento dell’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 su acqua e servizi igienico- ...
  •  Cnel relazione servizi pubblici 2025
| Studi e Segnalazioni

Direttiva acque potabili, workshop ECHA il 27-28 ottobre

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (European Chemicals Agency – ECHA) organizza il 27 e 28 ottobre 2025 un workshop per i soggetti interessati alla Direttiva acque potabili, rivolto a tutti coloro che si preparano a notificare all’Agenzia la loro intenzione di richiedere l’aggiunta, la...
| Normativa e Regolazione

Abruzzo, prime audizioni sulla riforma del servizio idrico

Ascoltati tra gli altri i presidenti di Gran Sasso Acqua e Ruzzo Reti

Hanno preso il via ieri le prime audizioni presso le Commissioni consiliari competenti sul progetto di legge regionale, a firma dei consiglieri Lorenzo Sospiri e Marianna Scoccia, per la riforma del servizio idrico integrato in Abruzzo (v. Staffetta 18/09). Le Commissioni “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali”, presieduta da Vincenzo D’Incecco, ...
| Normativa e Regolazione

Fanghi, ok del Senato alla delega per nuove norme

Approvato in prima lettura il ddl Semplificazioni per le attività economiche con emendamento della Lega per l’aggiornamento della disciplina. Il testo alla Camera

Sì alla delega al governo per l’aggiornamento della disciplina sull’utilizzo dei fanghi da depurazione: è stato approvato in Senato, mercoledì scorso, il disegno di legge recante “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di serviz...
  •  Ddl semplificazione attivita economiche Camera
| Società e Associazioni

Grandi Reti Idriche Campane, al via gara da 5 mld €

Per la selezione del socio privato al 49% e l’affidamento trentennale della gestione della grande adduzione primaria di interesse regionale. Offerte entro il 13 febbraio 2026

La Regione Campania ha avviato la gara a doppio oggetto per la selezione del socio privato operativo di minoranza di Grandi Reti Idriche Campane (GRIC Spa), costituendo soggetto gestore del servizio di gestione del sistema acquedottistico della grande adduzione primaria di interesse regionale (v. Staffetta 02/09). La gara, che sarà aggiudicata con i ...
| Politiche

Manovra, al via la sessione di bilancio

Oggi pomeriggio in Consiglio dei ministri

Entra nel vivo la sessione di bilancio. Dopo il via libera al documento programmatico di finanza (Dpfp) (v. Staffetta 03/10), oggi il Consiglio dei ministri (convocato alle 15:30 a Palazzo Chigi) esami...
| Infrastrutture e Investimenti

Sicilia, accordo Regione-commissario depurazione

Tempi più celeri per le autorizzazioni

Giusi Savarino e Fabio Fatuzzo
Giusi Savarino e Fabio Fatuzzo
È stato siglato oggi a Palermo un protocollo di intesa tra il commissario straordinario per la depurazione e il riuso delle acque reflue, Fabio Fatuzzo, e l’assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana. Obiettivo dell’accordo, informa un comunicato, è quello di dimezzare i term ...
| Società e Associazioni

Geal, no del Tar all’istanza cautelare per la gestione autonoma

Presentata dal Comune di Lucca dopo il riesame e il nuovo diniego della salvaguardia da parte dell’Ait. Udienza di merito il 19 marzo 2026, si attende nel frattempo il verdetto del CdS

Il Tar di Firenze ha rigettato la richiesta di sospensione cautelare presentata dal Comune di Lucca contro il provvedimento dell’Autorità idrica toscana (Ait) che ha di nuovo negato la salvaguardia della gestione in forma autonoma del servizio idrico integrato a Lucca dopo il riesame dell’istanza de...
  •  Tar Firenze ordinanza Geal
| Infrastrutture e Investimenti

Dighe, Sicilia: 7,2 mln € per la manutenzione nel 2025

Avviati 70 interventi su circa 100 con un impegno economico di 6,1 mln € (85%)

Circa 7,2 milioni di euro per gli interventi sulle dighe gestite dal Dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti: è lo stanziamento destinato nel 2025 dalla Regione Siciliana a investimenti straordinari promossi dall’assessorato dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità, guidato da Francesc ...
| Normativa e Regolazione

Mti-4, ok alle tariffe per Publiacqua

Per il 2024-2025, ultimo biennio della concessione

Con la delibera 445/2025/R/idr (in allegato), l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio (2024-2029) proposte dall’Autorità idrica toscana (Ait) per il gestore Publiacqua 46 Comuni serviti con 1.233.738 a...
  •  445-25 all A
  •  445-25 all B
  •  445-25