Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Servizi locali, Anac: sanzioni per l’in house senza requisiti

Proposte sul ddl Concorrenza alla Commissione Industria del Senato: sanzioni anche per relazioni incomplete sulla situazione gestionale e schemi tipo di relazione predisposti dalle Autorità di settore

Giuseppe Busia
Giuseppe Busia
Sanzioni non solo per la mancata adozione e pubblicazione della relazione sulla ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali, ma anche per l’incompletezza della stessa relazione e per gli affidamenti in house in mancanza dei requisiti; semplificazione del procedimen...
  •  Ddl concorrenza osservazioni Anac
  •  Ddl concorrenza proposte Anac
| Normativa e Regolazione

Certificati bianchi, in vigore le nuove regole

Il decreto Mase in Gazzetta

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 dell’11 settembre il decreto del ministero dell’Ambiente 21 luglio 2025 “Aggiornamento della disciplina dei certificati bianchi di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 e successive modificazioni ed integrazioni” (v. Staffetta 25/07). Il provvedimento, in vigore da oggi, stabil ...
  •  DM Certificati bianchi
| Società e Associazioni |
S.B.

Idrico, l’invito di Marinali (Utilitalia): “proponiamo una riforma di comparto”

La presidente di Acea e vicepresidente della Federazione dei gestori al webinar sugli strumenti satellitari: va ripensata la governance, superare il decentramento regionale, anche solo per un periodo

Barbara Marinali
Barbara Marinali
Elaborare una proposta legislativa “di comparto”, coinvolgendo stakeholder e competenze a vari livelli, per mettere a sistema tutte le misure necessarie – sul piano amministrativo, pianificatorio, finanziario, gestionale – a scongiurare l’ormai solita ricorrenza delle crisi idriche in Italia, supera...
| Normativa e Regolazione

Delega UE, il disegno di legge alla Camera

Confermati i contenuti anticipati in luglio: verso il recepimento della direttiva acque reflue

È stata annunciata nella seduta di ieri della Camera la presentazione da parte del governo del disegno di legge “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2025”. Il provvedimento (n. 2574) è stato asse ...
  •  Ddl delega UE
| Infrastrutture e Investimenti

Diga di Campolattaro, al via i lavori di completamento

Inaugurato ieri con Salvini l’avvio delle opere di derivazione e adduzione per l’uso potabile e irriguo, fine lavori nel 2027. Vigilanza collaborativa Anac per le gare e la fase esecutiva

Sono stati inaugurati ieri i lavori per l’invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento, tesi a consentire l’utilizzo delle acque dell’invaso, posto sul fiume Tammaro, per scopi potabili e irrigui, attraverso la realizzazione di opere di derivazione e adduzione...
  •  Protocollo vigilanza Anac Campolattaro
| Società e Associazioni

Ciip, Giovanni Celani confermato dg

Il consiglio di amministrazione di Ciip, gestore del servizio idrico integrato nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, ha confermato l’incarico di direttore generale a Giovanni Celani, alla guida operativa della società dal 2023. “Una decisione che rafforza il percorso di crescita e innovazione int ...
| Politiche

UE, il discorso sullo Stato dell’Unione

Von der Leyen: l’UE è in lotta e deve lottare. I nodi della politica estera ed economici. Puntare su rinnovabili e nucleare per ridurre i costi dell’energia. Il piano per una “e-car” europea

“L’Europa è impegnata in una lotta. Si profila un nuovo ordine mondiale basato sulla forza, e l’Europa deve lottare”. Si è aperto così il discorso sullo stato dell’Unione, pronunciato stamattina dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di fronte al Parlamento europeo. La pri...
  •  State of the Union EN
  •  Stato dell Unione
| Politiche

Emergenza idrica, in Gazzetta la proroga per la Calabria

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 209 del 9 settembre la delibera del Consiglio dei ministri del 28 agosto scorso che ha prorogato per altri 12 mesi lo stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto in Calabria (v. Staffetta 29/08). Lo stato di emergenza, ricordiamo, è stato dichiarato un anno fa per il territorio dell ...
  •  Proroga emergenza Calabria GU
| Politiche

Crisi idrica Sicilia, ok a prelievi straordinari dagli invasi

Attivate modalità eccezionali di attingimento dei volumi residuali

Il perdurare della crisi idrica che sta interessando l’intero territorio della Regione Siciliana ha reso necessario l’avvio di interventi straordinari per garantire l’approvvigionamento sia per usi potabili sia per il comparto agricolo e zootecnico. Con apposite direttive emanate dall’Autorità di ba...
| Normativa e Regolazione

Mti-4, ok alle tariffe per Livenza Tagliamento Acque

Con la delibera 408/2025/R/idr (in allegato), l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio (2024-2029) proposte dall’Autorità unica per i servizi idrici e i rifiuti (Ausir) del Friuli-Venezia Giulia per il ...
  •  408-25 all A
  •  408-25 all B
  •  408-25
| Società e Associazioni

Grim, accordo con Molise Acque per debiti dal 2022

Entro agosto 2026 il gestore molisano pagherà 28,4 mln € al grossista regionale per la fornitura idropotabile

Gestione risorse idriche molisane (Grim), gestore del servizio idrico integrato del Molise, ha sottoscritto ieri, presso la sede della Regione, un accordo con l’azienda speciale regionale Molise Acque, fornitore regionale dell’acqua all’ingrosso, per sanare il debito relativo alla fornitura idropota...
| Normativa e Regolazione

Abruzzo, proposti due sub-ambiti di gestione

Il progetto di legge del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri (FI); presentazione a San Vito Chietino il 12 settembre, con Pichetto Fratin (Mase) e Nazario Pagano (Camera dei deputati)

Il gruppo consiliare di Forza Italia Abruzzo organizza venerdì 12 settembre, alle ore 16.30, un convegno a San Vito Chietino (CH) dal titolo “La forza dell’acqua”, per presentare e discutere una proposta di legge per la riforma del sistema idrico integrato in Abruzzo, a firma del presidente del Cons ...
  •  Abruzzo proposta di legge idrico Sospiri
| Società e Associazioni

Gestione risorsa idrica, webinar Utilitalia su strumenti satellitari

In un contesto in cui il riscaldamento globale impatta significativamente sul ciclo idrologico, la disponibilità di tecnologie satellitari affidabili può rivelarsi un fattore essenziale per il monitoraggio delle risorse di superficie, potenziando la capacità di adattamento e risposta dei soggetti co...
| Società e Associazioni

Taranto, ok al Paur per il dissalatore di Aqp

È arrivato il via libera al Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) per l’impianto di dissalazione a servizio di Taranto, ampio progetto di Acquedotto Pugliese per fornire acqua potabile alla città da una nuova fonte preziosa in un contesto di cambiamento climatico (v. Staffetta 09/11/23). L’opera, informa il gestore pugliese in una nota, garanti ...
| Società e Associazioni

Sasi, in arrivo 9,4 mln € per interventi sulle reti

La Regione Abruzzo ha comunicato all’Ente regionale servizio idrico (Ersi) la disponibilità di un finanziamento di 9.430.000 euro da fondi Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) per Sasi, gestore del servizio idrico integrato di 87 Comuni della provincia di Chieti, dopo un’estate difficile con i...