Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Arera, la legge di proroga in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 20 novembre è pubblicata la legge 18 novembre 2025, n. 173 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambie...
  •  Legge Arera
| Normativa e Regolazione

Contributo Arera: invariato per l’idrico. Versamenti entro il 15 dicembre

Resta invariato rispetto allo scorso anno il contributo annuale dovuto dagli operatori del servizio idrico per il funzionamento dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) per l'anno 2025, pari allo 0,27 per mille dei ricavi risultanti dai bilanci approvati relativi all’esercizi ...
  •  450-2025-A
  •  79-25dagr
| Società e Associazioni

Le utility alla sfida della cybersecurity, convegno Utilitalia

Le aziende utility sono considerate operatori di servizi essenziali dalla normativa in materia di sicurezza. In uno scenario che vede crescere il fenomeno dei cyber attack agli operatori economici, la continuità e qualità dei servizi erogati è un obbligo al quale le utility devono porre la massima a...
| Infrastrutture e Investimenti

Regione Lazio, 6,5 mln € per piano reti fognarie e depurazione

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, ha approvato il nuovo Piano regionale per lo sviluppo e l’adeguamento delle reti fognarie e degli impianti di depu ...
| Società e Associazioni

AqA, nuovo Cda: Ghizzi presidente, Pesente ad

La Gazzetta di Mantova: liquidato il socio privato Acque della Concordia, Tea socio pubblico al 100%; vicina la gestione unica in house

Sono stati nominati ieri i nuovi vertici di AqA, società del gruppo Tea che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Mantova. Il nuovo consiglio di amministrazione, che resterà in carica per un triennio, è composto da Massimiliano Ghizzi (presidente), Giovanna Pesente (amministratore de...
| Società e Associazioni

Gruppo CAP con associazioni consumatori per dialogo trasparente

Gruppo CAP ha siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione con le associazioni dei consumatori per la gestione delle segnalazioni degli utenti lombardi.
L’intesa – informa un comunicato della green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano – ...
| Normativa e Regolazione

Manovra, gli emendamenti segnalati

Proposte sui crediti degli enti locali nei confronti di società pubbliche di servizi e sui beni Industria 4.0

Solo l’emendamento 118.3 Lotito (FI) ha trovato posto tra le proposte emendative al disegno di legge di Bilancio (v. Staffetta 18/11) segnalate dai gruppi parlamentari. La proposta, ricordiamo, preve...
  •  Emendamenti indicati ulteriori
  •  Emendamenti segnalati
| Società e Associazioni

Medio Valdarno, sì dei sindaci al ritorno al pubblico

La Conferenza territoriale: Ait valuti la gestione in house entro marzo 2026, sospesa gara per gestione mista, proroga tecnica per Publiacqua fino a fine 2026. Preferenza per il gestore dentro Plures

La Conferenza territoriale 3 Medio Valdarno, presieduta dall’assessore alle partecipate del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, con la partecipazione della sindaca Sara Funaro, ha dato mandato ieri al direttore dell’Autorità idrica toscana (Ait) di procedere all’istruttoria relativa alla valutazio ...
Informazione promozionale Free

GRIDWAY PSA: la nuova frontiera del controllo del rischio idropotabile

La sicurezza dell’acqua potabile rappresenta un elemento centrale nella gestione del Servizio Idrico Integrato. Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 18/2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2020/2184, per i gestori idrici diventa imprescindibile dotarsi di un approccio preventivo, strutturato e contin ...
| Normativa e Regolazione

Dissalazione, il 27 novembre in Conferenza Unificata il DM sui rischi

All'ordine del giorno anche il DM sui modelli unici per l'autorizzazione delle rinnovabili

La prossima riunione della Conferenza Unificata, in programma per il 27 novembre, ha all'ordine del giorno l'intesa sullo schema di decreto Mase, di concerto col ministro della Salute, sui criteri di indirizzo nazionali per l’analisi dei rischi ambientali e sanitari correlati agli impianti di desali...
  •  Odg-cu-27-novembre-2025
| Infrastrutture e Investimenti

Crisi idrica Sicilia, ordinanza in Gazzetta

Per l’uso di 12 mln €

È pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre l’ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1172 del 5 novembre 2025 riguardante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile finalizzati a contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territori ...
  •  Ocdpc 1172-25 GU
| Normativa e Regolazione

Mti-4, via libera alle tariffe Hera per Ferrara

Con la delibera 501/2025/R/idr (in allegato), l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio (2024-2029) proposte dall’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (Atersir) per il ...
  •  501-25 all A
  •  501-25 all B
  •  501-25
| Società e Associazioni

Crotone, si scioglie il consorzio Congesi

Dopo il subentro di Sorical nella gestione del servizio idrico integrato

L’assemblea dei soci di Congesi, Consorzio di Comuni per la gestione del servizio idrico integrato nel Crotonese, ha delibera ieri lo scioglimento e la contestuale messa in liquidazione del Consorzio. “Ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale n. 10 del 20.04.2022 nonché del Decreto Commissar ...
| Società e Associazioni

Acea premiata con il “Corporate Heritage Awards 2025”

“Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento per il museo Acea Heritage. Abbiamo voluto raccontare la storia e la cultura di Acea attraverso oggetti, documenti e opere. Un viaggio creativo ed originale grazie al quale si può scoprire come l’Azienda abbia contribuito alla crescita economica, so...
| Normativa e Regolazione

Gestioni autonome, CdS: norma sul consenso dell’Ega non retroattiva

Accolto appello dei Comuni di Barrea e Villetta Barrea (AQ), gestioni autonome formalmente istituite nel 2006 ai sensi dell’art 148, comma 5, del Codice ambiente, poi modificato prevedendo il consenso

La gestione autonoma del servizio idrico integrato da parte di un Comune montano con meno di 1.000 abitanti formalmente istituita prima della modifica dell’ex art. 148, comma 5, del d.lgs. n. 152/2006 (testo in vigore dal 13 febbraio 2008 a 31 dicembre 2012, poi abrogato) non deve rispettare il requ ...
  •  CdS Barrea - Villetta Barrea
| Società e Associazioni

Viveracqua Hydrobond, via libera dalla Bei a 200 mln €

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha dato il via libera ieri alla sesta operazione Hydrobond di Viveracqua, consorzio veneto dei gestori pubblici del servizio idrico integrato...