Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 21 novembre 2025

| Studi e Segnalazioni

UE, il tasso di circolarità è fermo al 12,2%

In dieci anni è cresciuto solo di un punto percentuale. Bene l’Italia: è al terzo posto ed è passata dal 16,7% al 21,6% tra il 2015 e il 2024

Fonte: Eurostat
Fonte: Eurostat
È stagnante il tasso di uso circolare dei materiali nell’Unione europea: nel 2024 si è attestato al 12,2%, aumentando solo di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Se comparato al dato del 2015 la crescita è di appena un punto percentuale. Ad attestarlo è l’ultima rilevazione Eurostat ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Unionplast: “Competitività energetica in caduta”

Le differenti politiche industriali ed energetiche adottate in Europa mettono sotto pressione la manifattura italiana. Forte l’impatto sui trasformatori di materie plastiche

La crescente divergenza delle politiche energetiche e industriali in Europa sta mettendo sotto pressione l’intera manifattura italiana, con un impatto particolarmente forte sui trasformatori di materie plastiche, settore fortemente dipendente dal costo dell’energia e dalla stabilità normativa. A seg...
| Normativa e Regolazione

Arera, contributo 2025 entro il 15 dicembre

Per i soggetti operanti nel settore rifiuti resta invariato rispetto al 2024

Resta invariato il contributo dovuto quest’anno per il funzionamento dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) dai soggetti esercenti il ciclo dei rifiuti: è pari allo 0,30 per mille dei ricavi relativi al 2024. Lo stabilisce la delibera 450/2025/A del 14 ottobre (in allegato)...
  •  450-2025-A
  •  79-25dagr
| Studi e Segnalazioni

Le utility alla sfida della cybersecurity, convegno Utilitalia

Le aziende utility sono considerate operatori di servizi essenziali dalla normativa in materia di sicurezza. In uno scenario che vede crescere il fenomeno dei cyber attack agli operatori economici, la continuità e qualità dei servizi erogati è un obbligo al quale le utility devono porre la massima a...
| Normativa e Regolazione

Terre e rocce da scavo, chiarimenti sul fine rifiuto

Il Mase risponde all’interpello ambientale di un Comune piemontese

Le terre e rocce da scavo provenienti da siti contaminati oggetto di bonifica e i rifiuti interrati sono esclusi dall’ambito di applicazione del regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri inerti di origine minerale, ...
  •  Riscontro interpello terre e rocce da scavo
| Normativa e Regolazione

Arera, la legge di proroga in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 20 novembre è pubblicata la legge 18 novembre 2025, n. 173 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambie...
  •  Legge Arera