29/11/2019 | Politiche |
Obiettivo: definire una proposta di agenda strategica nazionale
In due anni di vita la Piattaforma italiana degli stakeholder dell'economia circolare Icesp
(v. Staffetta 04/06/18), coordinata da Enea, ha raggiunto circa 100 adesioni tra istituzioni, imprese, associazioni, organizzazioni sindacali, università, enti di ricerca, regioni e comuni. È quanto emerso in occasione della seconda conferenza annuale Icesp, svoltasi in sett ...
18/11/2019 | Politiche |
Firi su end o waste. Enea, sindacati ed esperti sul Pniec. In Commissione ecomafie il commissario acque reflue Rolle. Voti su Decreto Fiscale, Legge di bilancio e Decreto Clima
In Aula alla Camera oggi verrà votata la questione di fiducia al decreto di riorganizzazione dei ministeri, decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, recante disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei ministeri per i Beni e le attività culturali, dell'A ...
12/11/2019 | Politiche |
L'ex presidente Istat rilancia l'idea di una legge annuale sullo sviluppo sostenibile e plaude all'emendamento Pd per il Cipe “sostenibile”. Braga (Pd) alla Staffetta sui sussidi: “ci sono resistenze, la commissione sarebbe utile”. Morassut: “primi passi sulla fiscalità in Legge di Bilancio”. Ancora aperto il dibattito sulla plastic tax. Federchimica: “reinvestire i proventi nell'economia circolare”
08/11/2019 | Politiche | MCS
Il dibattito a Ecomondo
Parlare di termovalorizzatori durante Ecomondo, la manifestazione dedicata all'economia circolare che si conclude oggi a Rimini, potrebbe sembrare un azzardo. Eppure il convegno sul ruolo degli inceneritori organizzato dal gruppo Cap e moderato dal presidente del gruppo, Alessandro Russo, ha solleva ...
08/11/2019 | Politiche |
Il progetto "Mettiamoci in RIGA" del ministero dell'Ambiente porta a Rimini esperienze e casi di studio. Morassut e Vadalà ospiti dell'evento
Un momento dell'incontro
Procedure più semplici per la bonifica delle discariche abusive in infrazione e sulle autorizzazioni per gli impianti di gestione dei rifiuti. Sono le due linee di intervento su cui il ministero dell'Ambiente ha costruito il progetto “Mettiamoci in RIGA”, di cui si è parlato nel corso di Ecomondo at ...
08/11/2019 | Politiche | GB Zorzoli
La vivacità dell'industria green e le incertezze della politica nazionale e internazionale
È impossibile dare una valutazione univoca di Ecomondo 2019.
La parte fieristica ha fornito l'immagine di settori industriali innovativi, che coprono tutto l'arco dell'offerta di soluzioni “green”, e che in alcuni comparti - bioeconomia ed economia circolare – sono in evidente crescita, non sol ...