Staffetta Quotidiana
venerdì 2 giugno 2023   23.04
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Rentri, il regolamento in Gazzetta

In vigore dal 15 giugno

È pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 126 del 31 maggio il regolamento che detta la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri). Il decreto ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, entrerà in vigore il prossimo 15 g...
  •  DM Regolamento Rentri
| Politiche

Discariche, “stop alla procedura di infrazione entro la fine del 2024”

Completate le operazioni di bonifica in altri sei siti. Il Commissario unico per le bonifiche dichiara: “manca poco più di un anno alla chiusura dell'infrazione”

Il Commissario unico per la bonifica delle discariche, il generale Giuseppe Vadalà, ha presentato alla Direzione generale Ambiente (Envi) della Commissione europea i dossier che certificano il completamento delle operazioni amministrative ed esecutive realizzate per adeguare alla normativa vigente s ...
| Politiche

Imballaggi in Pet, un bilancio dell'accordo Anci-Coripet

La presentazione dei risultati raggiunti e della banca dati sulla raccolta degli imballaggi

Dal 2020 a oggi l'accordo stipulato tra l'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e Coripet, consorzio volontario per il riciclo del Pet, ha contribuito significativamente all'incremento dei volumi di bottiglie e imballaggi raccolti sull'intero territorio nazionale. A tre anni dall'avvio di qu...
| Aziende Consorzi Associazioni

RenOils, aumenta ancora la raccolta di oli alimentari

Nel 2022 raccolte 53.000 tonnellate di oli esausti (+9% rispetto al 2021). “Per il 2023 l'obiettivo è facilitare e incrementare la raccolta differenziata”

Nel 2022 il consorzio RenOils ha raccolto 53.000 tonnellate di olio e grassi vegetali e alimentari esausti (+9% rispetto al 2021). Le regioni più virtuose sono state il Veneto, che ha raccolto 10.132 tonnellate, la Campania con 6.189 tonnellate e l'Emilia Romagna con 5.873 tonnellate. Dai dati pubbl ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Conai, Ignazio Capuano è il nuovo presidente

Per il triennio 2023-2025

Il Consorzio nazionale imballaggi ha un nuovo presidente: Ignazio Capuano. Eletto durante la prima riunione del nuovo consiglio di amministrazione, a Milano, Capuano prende il testimone da Luca Ruini e accetta la guida di Conai per il triennio 2023-2025.
Laurea in ingegneria e master in economia ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Conou, raggiunti il 100% di raccolta e il 98% di rigenerazione

Il consorzio presenta il Rapporto di Sostenibilità 2022. Presente anche il presidente di Arera Stefano Besseghini. Calenda e Ciafani dibattono sulla transizione

Nato nel 1984 come primo ente nazionale dedicato alla raccolta e al riciclo di un rifiuto pericoloso, il Consorzio nazionale oli usati è oggi uno degli esempi più emblematici dell'eccellenza italiana nel campo dell'economia circolare. Conou, grazie alla sua rete capillare di raccoglitori, nel 2022 h ...
  •  RDS 2022
| Politiche

Lega e Fratelli d'Italia propongono garanzie statali per i termovalorizzatori

Per i corrispettivi dei servizi svolti dagli impianti entrati in esercizio dopo l'entrata in vigore del DL Amministrazione Enti, o già autorizzati ma non ancora realizzati

Tra gli emendamenti al DL 51/2023 “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”, attualmente in discussione presso le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera dei deputati, spunta la proposta di i...
  •  Emendamenti DL Amministrazione Enti - termovalorizzazione
| Politiche

Veicoli fuori uso, i demolitori chiedono l'istituzione di un tavolo di lavoro sul settore

Dall'evento annuale dell'Associazione demolitori autoveicoli, l'appello al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica

Il futuro dell'autodemolizione dipende da numerosi fattori, primo tra tutti l'adozione della nuova direttiva europea, destinata a cambiare il volto del settore in Europa. La bozza aggiornata del provvedimento Ue potrebbe arrivare nella seconda metà di luglio e gli operatori iniziano ad interrogarsi ...
| Politiche

Imballaggi, Lollobrigida: “no al divieto per le confezioni monouso”

L'intervento del ministro al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue. Anche il Masaf critica la proposta di regolamento di Bruxelles

L'Unione europea non deve sottovalutare il ruolo che gli imballaggi monouso svolgono nella protezione e nella conservazione degli alimenti. È questa, in sintesi, la posizione espressa dal ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida durante l'ultima riunione del Cons...
| Aziende Consorzi Associazioni

Coripet, via alla collaborazione con Coldiretti

Con l'installazione di un ecocompattatore presso il mercato contadino di Asti

Via alla collaborazione tra Coldiretti e Coripet, il consorzio volontario per il riciclo del Pet: si parte da Asti, con l'auspicio che il progetto possa gradualmente diffondersi sul territorio nazionale. A partire dal prossimo 3 giugno, grazie a un accordo siglato da Coldiretti Asti e Coripet, press ...
| Normativa e Regolazione

La Cassazione chiarisce la definizione di “imballaggio”

Respinto il ricorso di Conai e Corepla

La definizione di “imballaggio” non può essere applicata indistintamente a tutti i beni che consentono il contenimento, la protezione e la manipolazione dei prodotti, ma dipende dalla funzione alla quale il contenitore è destinato. Lo chiarisce una recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 1245...
  •  Sentenza Cassazione 12458-2023
| Aziende Consorzi Associazioni

Coripet, Corrado Dentis confermato presidente

Rinnovato il Consiglio di amministrazione del consorzio

Rinnovato il Consiglio di amministrazione di Coripet, il consorzio volontario per il riciclo del Pet. Lo scorso 18 maggio, l'assemblea elettiva ha confermato l'incarico di 12 consiglieri su 14, riaffidando la presidenza a Corrado Dentis (Dentis Recycling Italy) e la vicepresidenza a Manuela Kron (Sa ...
| Normativa e Regolazione

Impianti minimi, Besseghini (Arera): “intervento strettamente regolatorio”

L'audizione del presidente dell'Autorità presso le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera

Nessuna accelerazione rispetto a prerogative dello Stato né scollamenti istituzionali, nel dettare la disciplina degli impianti minimi di chiusura del ciclo dei rifiuti l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha inteso predisporre esclusivamente un istituto regolatorio inerente...
  •  232-23
| Normativa e Regolazione

Raee, Mase valuta modifica soglia minima per i consorzi

La risposta del sottosegretario Barbaro a un'interrogazione della Lega

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sta valutando la possibilità di modificare la soglia minima prevista dalla normativa vigente per consentire ai consorzi di operare nella gestione dei processi di raccolta e avvio a trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettr ...
  •  Risposta interrogazione Raee
| Politiche |
C.M.

Materie prime critiche, dal riciclo fino al 32% del fabbisogno

Ma servono 7 nuovi impianti dedicati. La presentazione del position paper realizzato da The European House - Ambrosetti e Iren e l'intervento del ministro Urso

Nel 2040 il riciclo potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno italiano annuo di materie prime strategiche. Nonostante i livelli di eccellenza già raggiunti nel campo dell'economia circolare, il paese potrà tagliare questo traguardo solo incrementando la propria dotazione impiantistica. Secondo le ...
  •  Position Paper - Materie prime critiche e produzioni industriali italiane
  •  Presentazione De Molli
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana