Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Normativa e Regolazione

Mtr-3, i parametri di adeguamento monetario e finanziario

Arera quantifica i parametri necessari per determinare le entrate tariffarie relative al periodo 2026-2029. Approvati anche gli schemi tipo e le modalità di trasmissione

L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha adottato una serie di provvedimenti propedeutici all’attuazione del nuovo metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (Mtr-3...
  •  1-25dtac
  •  480-2025-R-rif
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti, le ultime gare in Gazzetta UE

29 nuovi avvisi tra il 3 e il 7 novembre

Tra il 3 e il 7 novembre nel Supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono stati pubblicati 29 gare e due avvisi di proroga dei termini di presentazione delle offerte. Tutti gli importi indicati sono al netto dell’Iva.
Lunedì 3
L’Unione dei Comuni Montedoro ...
  •  Gara Acquaviva delle Fonti
  •  Gara Allumiere
  •  Gara Aset
  •  Gara Asia Benevento
  •  Gara Asia Napoli
  •   ...vedi tutti
| Regioni - Enti Locali

Sicilia, l’ordinanza di adozione del Piano rifiuti speciali in Gazzetta

Nella Gazzetta ufficiale n. 259 del 7 novembre è pubblicata l’ordinanza n. 3 del 20 ottobre del Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti nella Regione Siciliana, di adozione del Piano rifiuti speciali...
| Politiche |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Termovalorizzatori e decarbonizzazione, i costi dell’Ets superano i benefici?

Was - Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi affrontano il tema della possibile inclusione dei termovalorizzatori nel sistema Ets. Un’ipotesi, avvertono gli autori, da valutare ...
| Normativa e Regolazione

Batterie, dal Cdm primo via libera alle nuove regole

Per adeguare la normativa nazionale alle norme Ue. Tra le novità l’aggiornamento della disciplina dei punti di raccolta e la definizione delle sanzioni. Il Cdcnpa cambia nome

Il 5 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare lo schema del decreto legislativo che adegua la normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie e i rifiuti di batterie (v. Staffetta 28/07/23). Il testo, approvato su proposta del ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, e del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza e ...
  •  Relazione illustrativa
  •  Relazione tecnica
  •  Schema Dlgs Batterie
| Politiche

Mimit: esaurite le risorse di Transizione 5.0

Nuove prenotazioni ancora possibili fino al 31 dicembre: verranno gestite in ordine cronologico in caso di disponibilità di nuove risorse

Con decreto direttoriale pubblicato oggi, il Mimit comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per la misura Transizione 5.0. Le risorse REPowerEU destinate alla misura, anche alla luce della revisione del Pnrr attualmente in fase di approvazione a livello europeo, risultano interamente assorbi...
  •  DD esaurimento risorse Transizione 5.0 signed
| Studi e Segnalazioni

Batterie portatili, parola d’ordine: prossimità

Presentati oggi a Ecomondo i risultati dell’indagine “Portare le pile a destinazione”, realizzata da Ipsos Doxa Italia per il Cdcnpa

La maggior parte degli italiani sa come differenziare le batterie portatili a fine vita: per otto cittadini su dieci è già un’abitudine rimuoverle dai dispositivi e portarle nei punti di raccolta dedicati, e tre italiani su quattro le conferiscono in maniera corretta. Nello specifico il 77% dichiara ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti da costruzione e demolizione, Anpar compie 25 anni

A Ecomondo l'associazione fa il punto sulle sfide nazionali ed europee, dal riciclo al fine rifiuto

Paolo Barberi
Paolo Barberi
L’Associazione nazionale produttori di aggregati riciclati (Anpar) ha celebrato a Ecomondo il suo venticinquesimo anniversario, organizzando un’assemblea pubblica incentrata su passato, presente e futuro del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. L’evento, a Rimini, ha rappresentato l’occ...
| Politiche

Via e verifica di ottemperanza, confronto tra operatori e PA

Il seminario Dupont Energetica a Ecomondo

Un confronto in diretta tra le istanze delle aziende e quelle della pubblica amministrazione nella gestione delle valutazioni ambientali, e in particolare delle verifiche di ottemperanza alle condizioni poste. Si è tenuto questa mattina a Ecomondo, la manifestazione sull’economia circolare in corso ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Materie prime critiche, il rapporto Iren-Teha

Presentato ieri a Ecomondo: con 2,6 miliardi di euro di investimenti, l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale. Inserire nel Piano Mattei progetti di riciclo Raee in Nord Africa

Iren ha presentato ieri a Ecomondo il rapporto “La geopolitica delle Materie Prime Critiche: le opportunità del Piano Mattei e dell'urban mining per la competitività industriale in Italia”, realizzato da Teha Group.
Secondo il rapporto, l’introduzione della nuova “tassa Raee” proposta a livello eur...
  •  Executive summary
  •  Presentazione De Molli
| Aziende Consorzi Associazioni

Riciclo, Italia leader in Europa ma serve una strategia industriale

Assoambiente presenta in anteprima a Ecomondo i punti salienti del rapporto “L’Italia che Ricicla 2025”. Lo studio verrà illustrato a Roma a dicembre

L’Italia si conferma tra i campioni europei dell’economia circolare, ma il primato rischia di restare incompiuto senza una strategia industriale capace di trasformare il riciclo in un vero motore di competitività e decarbonizzazione.
È quanto emerge dal rapporto “L’Italia che Ricicla 2025”, rea ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti organici, protocollo d’intesa tra CIC e Legambiente

Siglato a Ecomondo con l’obiettivo di promuovere campagne informative, migliorare la raccolta differenziata e spingere l'impiantistica

Stefano Ciafani (Legambiente) e Gianpaolo Vallardi (CIC)
Stefano Ciafani (Legambiente) e Gianpaolo Vallardi (CIC)
Questa mattina, a Ecomondo, il Consorzio italiano compostatori (Cic) e Legambiente hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a valorizzare il ruolo strategico del riciclo dei rifiuti organici e a promuovere la realizzazione e l’ammodernamento degli impianti sul territorio.
Il consorzio e l’as...
| Normativa e Regolazione

DPR riuso, via libera dal Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato ieri, in esame preliminare, il regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, relativo al riutilizzo delle acque reflue affinate, nonché di es ...
  •  SCHEMA DI DECRETO ACQUE REFLUE
| Studi e Segnalazioni

Sostenibilità, nel 2024 investimenti per 3 mld € dalle utility

Rapporto Utilitalia-Utilitatis a Ecomondo: cresciuti gli investimenti complessivi del comparto a 8,5 mld € (+15% in un anno), il 37% per decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare

Il volume complessivo degli investimenti realizzati nel 2024 dalle utility italiane raggiunge gli 8,5 miliardi di euro, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, quando arrivavano a 7,4 miliardi. Più di un terzo di queste risorse (3 miliardi di euro, il 37%, in aumento rispetto al 2023...