Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Studi e Segnalazioni

Ecoreati, aumentano gli illeciti nel ciclo dei rifiuti

I dati del rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

11.166: è il numero degli illeciti commessi lo scorso anno in Italia nel ciclo dei rifiuti. L'anno prima erano stati 9.309. Ad attestarlo è la trentunesima edizione del Rapporto Ecomafia, realizzato da Legambiente, che ogni anno racconta le storie e i numeri della criminalità ambientale lungo lo...
| Normativa e Regolazione

Veicoli fuori uso, passi avanti per il regolamento europeo

Le commissioni Ambiente e Mercato interno del Parlamento approvano la relazione con le proposte di emendamento. Si voterà in plenaria a settembre

Le commissioni Ambiente e Mercato interno del Parlamento europeo hanno approvato lunedì scorso le proprie proposte di emendamento per il futuro regolamento dedicato alla circolarità dei veicoli e alla loro gestione a fine vita. La notizia arriva a poche settimane di distanza dall'adozione della posi ...
  •  Veicoli fuori uso - relazione emendamenti Parlamento
| Politiche

UE, respinta la sfiducia a Von der Leyen

Ma il voto complica le relazioni della presidente della Commissione con alleati e opposizioni

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen
Ieri il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pipere...
| Normativa e Regolazione

Direttiva rifiuti, la posizione del Consiglio UE sulla riforma

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo adottato in prima lettura lo scorso 23 giugno. Riflette il compromesso raggiunto durante i negoziati informali con il Parlamento

Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, serie C, del 10 luglio, è pubblicata la posizione (UE) n. 4/2025 del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della riforma della direttiva quadro sui rifiuti. Il testo è stato adottato lo scorso 23 giugno e, si legge in motivazione, rispecchia ...
  •  Motivazione del Consiglio
  •  Posizione UE 4 2025
| Aziende Consorzi Associazioni

Vetro, il tasso di riciclo torna sopra l'80%

Gli ultimi dati di CoReVe. La raccolta differenziata tocca i 40,4 kg pro capite, ma persistono forti differenze tra il Nord e il Centro-Sud

Migliorano le capacità di raccolta e riciclo della filiera del vetro in Italia. Nel 2024 il Paese ha riciclato 2.102.979 tonnellate di rifiuti di imballaggio in vetro, contro le 2.045.768 tonnellate dell'anno precedente, facendo segnare una crescita del 2,8%. Dopo la leggera flessione riscontrata ne...
| Aziende Consorzi Associazioni

Utilitalia, Luca Dal Fabbro nuovo presidente

Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro
Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente di Utilitalia, lo rende noto la federazione in un comunicato. Subentra a Filippo Brandolini, presidente di Herambiente (Gruppo Hera), alla guida di Utilitalia da febbraio 2023, e ne porterà a termine il mandato fino al 2027. Presidente esecutivo di Iren, ingegne ...
| Studi e Segnalazioni

Rifiuti, il metodo tariffario migliora l'efficienza gestionale

I risultati dello studio Cesisp

L'introduzione del metodo tariffario rifiuti da parte dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha portato a un aumento medio dell'efficienza gestionale del 14% nel triennio 2021-2023, rispetto al precedente quinquennio 2015-2019. Ad attestarlo è una ricerca realizzata dal C...
| Politiche

L'Europa lancia ‘Roadmap per i nature credits'

Una nuova strategia della Commissione europea, mirata a stimolare la finanza privata con l'obiettivo di colmare il divario negli investimenti a favore della biodiversità. È la Roadmap verso i ‘Nature Credits', uno strumento innovativo studiato per incentivare il contributo del settore privato alla s ...
  •  Nature Credits Roadmap
  •  Q&A Nature Credits Roadmap
| Politiche |
C.M.

Economia circolare, spunti dal dodicesimo Ecoforum

Le proposte di Legambiente per un Clean Industrial Deal “Made in Italy” e le sfide delle filiere nazionali. Focus su organico, Raee e Pap

Solo il 16% degli italiani ritiene che le prestazioni del Paese nel campo dell'economia circolare siano superiori alla media europea, mentre per il 37% dei cittadini l'Italia sarebbe al di sotto degli standard fissati dall'Europa. Lo rileva il sondaggio Ipsos “L'Italia e la sostenibilità”, realizzat...
| Aziende Consorzi Associazioni

Gianpaolo Vallardi è il nuovo presidente del CIC

Sarà affiancato dai vicepresidenti Flaviano Fracaro e Tiziana Vona

Gianpaolo Vallardi
Gianpaolo Vallardi
Il direttore generale di Savno Gianpaolo Vallardi è stato nominato presidente del Consorzio italiano compostatori (Cic). Lo ha deciso l'assemblea dei soci lo scorso 4 luglio, designando il nuovo Consiglio di amministrazione.
Oltre al direttore Massimo Centemero, vicepresidente della Rete europe ...
| Normativa e Regolazione

Industria pulita, così gli incentivi fiscali

La raccomandazione UE

Nella Gazzetta Ufficiale serie L del 9 luglio è pubblicata la raccomandazione UE 2025/1307 della Commissione del 2 luglio 2025 sugli incentivi fiscali a sostegno del patto per l'industria pulita e alla luce della disciplina degli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita.
La racco...
  •  Raccomandazione
| Normativa e Regolazione

Plastica riciclata nelle bottiglie, Bruxelles rivede il metodo di calcolo

Per includere nuove tecnologie di riciclo, compreso quello chimico. Osservazioni fino al 19 agosto

La Commissione europea ha intenzione di fissare nuove modalità di calcolo, verifica e rendicontazione del contenuto di plastica riciclata nelle bottiglie di plastica monouso per bevande. È stato pubblicato e posto in consultazione un progetto di atto destinato a sostituire la decisione di esecuzione ...
  •  Allegati
  •  Decisione di esecuzione
| Aziende Consorzi Associazioni

Carta e cartone, riciclo al 92,5%

I numeri del trentesimo rapporto annuale di Comieco. La raccolta differenziata sfiora i 4 milioni di tonnellate, per la prima volta il Sud supera i 50 kg per abitante

Dal 1995 a oggi la raccolta differenziata di carta e cartone ha fatto passi da gigante: trent'anni fa gli italiani differenziavano poco più di 500.000 tonnellate di materiali a base cellulosica, mentre oggi ne raccolgono quasi 4 milioni. Il Paese ha raggiunto un tasso di riciclo del 92,5%, recuperan...
| Aziende Consorzi Associazioni

Conai, cambiano i contributi per gli imballaggi in carta e legno

Dal 1° ottobre giù il Cac per la carta. Dal 1° gennaio 2026 aumenta quello per il legno

Il Consiglio di amministrazione del Consorzio nazionale imballaggi ha deliberato la rimodulazione del contributo ambientale (Cac) per gli imballaggi in carta e in legno. La decisione, spiega Conai in un comunicato, arriva dopo il periodico monitoraggio delle situazioni economico-patrimoniali dei con ...
| Normativa e Regolazione

Riciclo batterie, nuovo metodo di calcolo UE in vigore dal 24 luglio

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento delegato della Commissione dedicato ai tassi di efficienza di riciclaggio e recupero dei materiali da rifiuti di batterie

Il 24 luglio entrerà in vigore il regolamento delegato (UE) 2025/606 della Commissione che definisce la nuova metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi di efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie, e il formato della relativa documentazione. Il testo, app...
  •  Regolamento delegato 2025 606