Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Studi e Segnalazioni

UE, il tasso di circolarità è fermo al 12,2%

In dieci anni è cresciuto solo di un punto percentuale. Bene l’Italia: è al terzo posto ed è passata dal 16,7% al 21,6% tra il 2015 e il 2024

Fonte: Eurostat
Fonte: Eurostat
È stagnante il tasso di uso circolare dei materiali nell’Unione europea: nel 2024 si è attestato al 12,2%, aumentando solo di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Se comparato al dato del 2015 la crescita è di appena un punto percentuale. Ad attestarlo è l’ultima rilevazione Eurostat ...
| Normativa e Regolazione

Arera, la legge di proroga in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 20 novembre è pubblicata la legge 18 novembre 2025, n. 173 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambie ...
  •  Legge Arera
| Normativa e Regolazione

Arera, contributo 2025 entro il 15 dicembre

Per i soggetti operanti nel settore rifiuti resta invariato rispetto al 2024

Resta invariato il contributo dovuto quest’anno per il funzionamento dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) dai soggetti esercenti il ciclo dei rifiuti: è pari allo 0,30 per mille dei ricavi relativi al 2024. Lo stabilisce la delibera 450/2025/A del 14 ottobre (in allegato)...
  •  450-2025-A
  •  79-25dagr
| Normativa e Regolazione

Terre e rocce da scavo, chiarimenti sul fine rifiuto

Il Mase risponde all’interpello ambientale di un Comune piemontese

Le terre e rocce da scavo provenienti da siti contaminati oggetto di bonifica e i rifiuti interrati sono esclusi dall’ambito di applicazione del regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri inerti di origine minerale, ...
  •  Riscontro interpello terre e rocce da scavo
| Aziende Consorzi Associazioni

Unionplast: “Competitività energetica in caduta”

Le differenti politiche industriali ed energetiche adottate in Europa mettono sotto pressione la manifattura italiana. Forte l’impatto sui trasformatori di materie plastiche

La crescente divergenza delle politiche energetiche e industriali in Europa sta mettendo sotto pressione l’intera manifattura italiana, con un impatto particolarmente forte sui trasformatori di materie plastiche, settore fortemente dipendente dal costo dell’energia e dalla stabilità normativa. A seg...
| Studi e Segnalazioni

Le utility alla sfida della cybersecurity, convegno Utilitalia

Le aziende utility sono considerate operatori di servizi essenziali dalla normativa in materia di sicurezza. In uno scenario che vede crescere il fenomeno dei cyber attack agli operatori economici, la continuità e qualità dei servizi erogati è un obbligo al quale le utility devono porre la massima a ...
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Oli vegetali esausti: numeri, criticità e prospettive

La raccolta domestica non decolla, mentre l'Italia rigenera già tutti gli oli raccolti dal circuito professionale. Il 90% va ai biocarburanti ma spesso in mercati esteri. A colloquio con il Conoe

La raccolta degli oli e grassi vegetali e animali esausti in Italia procede a ritmi diversi. Se da un lato, infatti, siamo in grado di intercettare la quasi totalità dei rifiuti prodotti dal circuito professionale, dall’altro la raccolta domestica fatica a decollare. Tutti gli oli raccolti vengono r...
| Politiche

Manovra, gli emendamenti segnalati

Comprese le esenzioni dall'obbligo di iscrizione al Rentri per consorzi e altre categorie di soggetti

Sono tre gli emendamenti al disegno di legge di bilancio segnalati dalle forze della maggioranza tra le numerose proposte rilevanti in materia di rifiuti ed economia circolare (v. Staffetta Rifiuti 18/11).
Nell’elenco delle proposte segnalate, disponibile in allegato, troviamo il 97.0.3 Lotito (FI), che prevede di esonerare dall’obbli ...
  •  Emendamenti indicati ulteriori
  •  Emendamenti segnalati
| Politiche

Raee FV, il nodo del finanziamento a fine vita

Le audizioni in Parlamento. Pannelli non incentivati: trust o modello generazionale?

Ieri mattina le Commissioni Ambiente di Camera e Senato hanno tenuto una serie di audizioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2024/884, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 8 ottobre...
| Politiche

Manovra, le proposte di modifica sui rifiuti

Dal Rentri alle agevolazioni sulla Tari per alcuni utenti, dai crediti d’imposta per l’acquisto di beni usati all’armonizzazione dei sistemi di raccolta differenziata in tutta Italia

Revisione del perimetro dei soggetti obbligati ad iscriversi al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri); rafforzamento della funzionalità del Rentri; accesso alla pensione anticipata per gli operatori del servizio rifiuti; e obbligo di utilizzo di materiali compostab ...
  •  Fascicolo emendamenti
| Normativa e Regolazione

TU Fer, il 27 novembre in Conferenza Unificata il DM sui modelli unici

All'ordine del giorno anche di Dlgs sulla direttiva Raee, il decreto Mit sulla fornitura di bus e il decreto Mase sui rischi dell'attività di desalinizzazione

La prossima riunione della Conferenza Unificata, in programma per il 27 novembre, ha all'ordine del giorno l'intesa sullo schema di decreto Mase di adozione dei modelli unici per le procedure di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di energia da rinnovabili. La d...
  •  Odg-cu-27-novembre-2025
| Politiche

Nomine pubbliche, 96 poltrone in scadenza da qui a giugno

Compreso il collegio Arera. L’analisi Comar

Dopo le recenti nomine effettuate per i vertici delle Autorità di Sistema Portuale, ci sono altri 96 nomi da individuare, entro il primo semestre del nuovo anno, per il rinnovo degli organismi direttivi o dei commissari di 32 enti pubblici, sul totale dei 106 sottoposti alla vigilanza ministeriale. ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Conou, aumenta il contributo ambientale

Da 90 a 140 euro/t dal primo dicembre

Il consiglio di amministrazione del Conou, il Consorzio degli oli minerali usati, riunitosi in presenza a Roma, ha deliberato l’aumento del contributo ambientale a decorrere dal prossimo 1° dicembre, da 9 cent €/kg a 14 cent €/kg.
“Dopo 3 anni con il contributo ambientale ai valori minimi storici ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Raee FV, per i pannelli non incentivati i conti non tornano

L'attuale sistema di finanziamento non basterà a coprire la gestione dei rifiuti. Erion Weee rilancia lo studio di Ref Ricerche e propone di passare a un modello “generazionale”

L’attuale sistema di finanziamento della gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici non incentivati in Conto energia rischia di rivelarsi insostenibile: il contributo unitario versato oggi dai produttori per ciascun pannello immesso sul mercato non è sufficiente a coprire tutti i costi di gest ...
| Normativa e Regolazione

Materie critiche, la Commissione avvia il meccanismo per incontro domanda offerta

Avviate le registrazioni, primo round atteso nel 1° t. 2026. In Italia il Mase pubblica informazioni sulla presentazione delle domanda di autorizzazione per i progetti di riciclaggio strategici

Dopo quello sull'idrogeno (v. Staffetta 12/11) e, ancora prima, l'esperienza di AggregateEU per il gas (v. Staffetta 12/12/24), la Com...
  •  2025 10 30 notizia mpc all a
  •  2025 10 30 notizia mpc all b
  •  2025 10 30 notizia mpc all c
  •  2025 10 30 notizia mpc istanza
  •  Mase - Indicazioni su procedura Mpc