Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Politiche

Materie prime critiche, in consultazione l'elenco UE dei rifiuti prioritari

La Commissione europea individua 11 categorie di prodotti con un elevato potenziale di recupero di minerali critici e strategici. Osservazioni entro il 25 luglio

La Commissione europea ha posto in consultazione la prima bozza del regolamento di esecuzione con cui verrà stabilito l'elenco di prodotti, componenti e flussi di rifiuti che presentano un elevato potenziale di recupero delle materie prime critiche. L'adozione del provvedimento è prevista dall'art. ...
  •  Elenco flussi rifiuti prioritari
  •  Regolamento di esecuzione
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti, le ultime gare in Gazzetta UE

25 nuovi avvisi tra il 24 e il 27 giugno

Tra il 24 e il 27 giugno nel Supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea sono stati pubblicati 25 nuovi bandi e due avvisi di proroga dei termini di presentazione delle offerte. Tutti gli importi indicati sono al netto dell'Iva. Lunedì 23 giugno non è stato pubblicato alcun bollet ...
  •  Gara Acquappesa
  •  Gara Amag Ambiente
  •  Gara Broni Stradella Pubblica
  •  Gara Consorzio gestione servizi Salerno
  •  Gara Contarina - Guardiania Ecocentri
  •   ...vedi tutti
| Normativa e Regolazione

Tessili, in pista deroghe al divieto di distruggere i beni invenduti

Il regolamento delegato della Commissione europea in consultazione fino al 28 luglio

La Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento delegato che specifica le deroghe al divieto di distruggere capi di abbigliamento, accessori e calzature invenduti previsto dal regolamento ecodesign...
  •  Regolamento delegato deroghe divieto distruzione tessili invenduti
| Aziende Consorzi Associazioni

Dieci anni di Utilitalia, convegno a Roma

Giovedì 3 luglio

Utilitalia organizza, giovedì 3 luglio a Roma (Centro congressi Nazionale Spazio Eventi – via Palermo 10, h. 10-12), l'evento “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi dieci anni di futuro”, in occasione del decennale della Federazione delle imprese dei settori idrico, energetico e ambi ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Gruppo Hera approva Codice condotta fornitori

Il Cda del Gruppo Hera ha approvato mercoledì scorso il nuovo Codice di condotta per i fornitori; un documento, denominato anche ‘Patto di Sostenibilità', che ne rafforza l'impegno nel promuovere una filiera sempre più responsabile e in linea con i principi ESG e lo posiziona tra i primi in Italia a...
| Normativa e Regolazione

Antitrust, nuova segnalazione per il Consorzio di Bacino Alessandrino

L'Autorità sollecita l'ente a regolarizzare l'affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti ad Alessandria e in altri sei Comuni del territorio

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato torna a sollecitare il Consorzio di Bacino Alessandrino, chiedendogli di attivarsi tempestivamente per adeguare alla normativa vigente l'affidamento dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani nel sub-ambito di area vasta “01-Aless ...
  •  Agcm - Consorzio di Bacino Alessandrino
| Normativa e Regolazione

Legge delega UE in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 145 del 25 giugno è pubblicata la legge 13 giugno 2025, n. 91 “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024”.
La legge è stata approvata lo scorso 11 giugno dalla Camera ...
  •  Legge delega UE
| Aziende Consorzi Associazioni

Aiuti di Stato, Fead: "Sostenere il riciclo"

L'associazione segnala l'esclusione dell'economia circolare dalla nuova disciplina adottata da Bruxelles nell'ambito del Clean Industrial Deal

La nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del Clean Industrial Deal, adottata ieri dalla Commissione europea (v. Staffetta Rifiuti 25/06), non tiene in adeguata considerazione le esigenze dell'industria del riciclo.
A sostenerlo è la Fead, l'Associazione europea per la gestione dei rifiuti. “Contrariamente a quanto richiesto dal ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Imballaggi, riciclo al 76,7% nel 2024

La percentuale continua a salire. In crescita anche i quantitativi di imballaggi riutilizzabili dichiarati al Conai

Nel 2024 l'Italia ha riciclato circa 10,7 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio: il 76,7% dell'immesso al consumo, pari a 13,95 milioni di tonnellate. I quantitativi di imballaggi che hanno trovato una seconda vita sono cresciuti di un punto percentuale rispetto all'anno precedente, quando ...
| Normativa e Regolazione

Aiuti di Stato, ok Commissione alla nuova disciplina

Disciplina incentivi alle tecnologie low carbon e consente riduzione dei costi energetici dell'industria. Tavolo Domanda: rischio di squilibri tra Paesi UE

La Commissione europea ha adottato oggi il Clean Industrial Deal State Aid Framework, una nuova disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita, nel cui ambito sarà possibile agli Stati membri introdurre misure temporanee per abbassare i costi energetici delle industri...
| Studi e Segnalazioni

Nasce il panel intergovernativo su sostanze chimiche, rifiuti e inquinamento

Approvato il documento fondativo dell'Isp-Cwp, il nuovo organismo scientifico indipendente ospitato dall'Unep. Prima plenaria entro un anno

Il 20 giugno a Punta del Este, in Uruguay, è stato ufficialmente istituito l'Intergovernmental science policy panel on chemicals, waste and pollution (Isp-Cwp): un nuovo organismo scientifico internazionale indipendente dedicato alla gestione responsabile di sostanze chimiche e rifiuti e alla preven ...
  •  Documento fondativo
| Politiche

Bei, via libera a 1 mld € per le utility italiane

Approvato il pacchetto “Italian Utilities Lending Envelope” per infrastrutture dei settori idrico, energetico e ambientale

La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha ufficialmente approvato lo scorso 19 giugno il pacchetto di prestiti da 1 miliardo di euro destinato alle utility italiane dei settori idrico, energia e rifiuti, denominato “Italian Utilities Lending Envelope” (v. scheda in allegato). Come già reso ...
  •  Italian Utilities Lending Envelope data sheet
| Aziende Consorzi Associazioni |
C.M.

Rifiuti organici, a che punto siamo

Intervista al direttore del Consorzio italiano compostatori Massimo Centemero

Massimo Centemero
Massimo Centemero
Come procedono la raccolta differenziata e il riciclo della frazione organica in Italia? Il quadro è in chiaroscuro. Il grado di intercettazione dell'umido resta al di sotto dei livelli attesi in molti Comuni, la qualità delle raccolte rimane un elemento critico e permane una certa diffidenza nei ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Oli usati, Conou: nel 2024 rigenerazione oltre il 98%

L'Europa è ferma al 61%. Cresce la quantità raccolta nonostante il calo del 2% del mercato. Il consorzio presenta il rapporto di sostenibilità

Con il 100% di raccolta e oltre il 98% di rigenerazione, la filiera italiana degli oli minerali usati conferma il proprio ruolo di leadership nel mercato europeo, dove la media è ferma al 61%. Lo attesta il Rapporto di sostenibilità 2024 del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattament...