Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

HOME PAGE

| Studi e Segnalazioni

Corte conti UE: “Il riciclo va reso più sostenibile a livello economico”

E invita la Commissione a rafforzare il mercato dei materiali riciclati, assicurare il rispetto di norme e obiettivi e armonizzare le imposte su incenerimento e discariche

Nonostante il graduale miglioramento, i progressi dell’Unione europea verso la circolarità restano problematici: sono le conclusioni a cui è giunta la Corte dei conti europea, che intitola così una relazione speciale, pubblicata oggi, sulle modalità di gestione dei rifiuti urbani nell’Ue. Tra le cau...
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti organici, l’appello del CIC per un riciclo più efficiente

Il Consorzio italiano compostatori chiede l’adozione di un sistema nazionale per misurare l’efficienza del riciclo organico

Il Consorzio italiano compostatori (Cic) accende i riflettori sulla necessità di costruire un sistema nazionale di misurazione dell’efficienza del riciclo organico, per consentire al Paese di migliorare la qualità dei processi e stare al passo con gli obiettivi europei di riciclo dei rifiuti urbani. ...
| Normativa e Regolazione

Transizione 4.0 e 5.0, modalità di opzione per i crediti d’imposta in caso di cumulo

Le novità del DL Transizione 175/2025

I crediti d'imposta previsti dal Piano Transizione 5.0 (art. 38 del DL 19/2024) e dal Piano Transizione 4.0 (art. 1, commi 1051 e seguenti, legge 178/2020) non sono cumulabili per i medesimi beni oggetto di agevolazione. Lo comunica il Mimit sulla base di quanto stabilito dall'articolo 1, comma 2, d...
| Studi e Segnalazioni

Rifiuti organici, applicare la regolazione per bilanciare concorrenza e prossimità

Laboratorio Ref Ricerche: la chiave è applicare gli indicatori di qualità tecnica messi a punto da Arera, integrati negli schemi di bando tipo

Prossimità o concorrenza? È l’apparente dilemma con cui oggi si scontra la gestione del rifiuto organico in Italia, a causa della mancata definizione di regole di mercato chiare per il trattamento, in particolare della frazione umida. L’acceso dibattito tra mercato e prossimità crea incertezza tra g ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Economia circolare, i prossimi passi dell’Europa

Il confronto tra gli operatori del settore e i rappresentanti della Commissione Ue in occasione dell’evento organizzato da A2A, Assoambiente e Fead a Milano

Il settore della gestione dei rifiuti europeo si è riunito ieri a Milano per la conferenza “Circularity in practice: ensuring policy effectiveness, realism and the right market”, organizzata da A2A, Assoambiente e Fead. L’evento ha affrontato il tema di come l’Europa possa accelerare il raggiungimen...
| Aziende Consorzi Associazioni

Conai, nel 2024 generato un volume d'affari di 3,8 mld

Il consorzio ha presentato a Milano la nuova edizione del suo Rapporto integrato di sostenibilità

Nel 2024 il sistema Conai ha prodotto 3,8 miliardi di euro di valore economico, contribuendo per 2 miliardi di euro al Pil nazionale e sostenendo oltre 24.000 posti di lavoro. Sono tre dei principali numeri che emergono dall’ultimo Rapporto integrato di sostenibilità del Consorzio nazionale imballag ...
| Politiche

Crisi della plastica, lo stop degli impianti travolge la filiera

Domani il tavolo di lavoro al Mase

Prima gli impianti di riciclo, poi i centri di selezione e stoccaggio e i centri comprensoriali, e infine la raccolta differenziata: la crisi che ormai da parecchi mesi scuote l’industria del riciclo della plastica sta iniziando ad abbattersi sugli altri anelli della filiera. Alle radici dell’emerge...
| Normativa e Regolazione

Rifiuti di batterie, l’UE uniforma la comunicazione dei dati

La Commissione adotta i nuovi formati per comunicazione dati, metodi di valutazione e condizioni operative per raccolta e trattamento. In vigore dall’11 dicembre

La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289, che definisce il formato per la comunicazione dei dati, i metodi di valutazione e le condizioni operative per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie, come previsto dal regolamento (UE) 2023/1542. Il provvedimento, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, se ...
  •  Regolamento di esecuzione UE 2025 2289
| Aziende Consorzi Associazioni

Veicoli fuori uso, Ada: “Vendita ricambi fuori dall’Epr”

L’associazione europea dei demolitori scrive a Bruxelles con il contributo di Ada

La vendita dei pezzi di ricambio non dovrebbe essere utilizzata come parametro per ridurre la copertura dei regimi di responsabilità estesa del produttore (Epr) per i veicoli. È quanto sostiene Ada, che di recente ha partecipato alla stesura di un documento inviato alla Commissione Ue dall’Associazi...
| Aziende Consorzi Associazioni

Rifiuti, le ultime gare in Gazzetta UE

23 avvisi tra il 17 e il 21 novembre

Tra il 17 e il 21 novembre, nel Supplemento Ted alla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono stati pubblicati 23 nuove gare e un avviso di proroga dei termini di presentazione delle offerte. Tutti gli importi indicati sono al netto dell’Iva.
Lunedì 17
Il Comune di Mass ...
  •  Gara Aamps Spa
  •  Gara Acquaviva delle Fonti
  •  Gara Akrea Spa
  •  Gara Ama
  •  Gara Amb Spa
  •   ...vedi tutti
| Normativa e Regolazione

Transizione 5.0, decreto in Gazzetta

Il testo in vigore da sabato

È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre il decreto-legge 21 novembre 2025, n. 175 “Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia da fonti rinnovabili”, approvato giovedì dal Consiglio dei ministri.
Il provvedimento, disponibile in allegato, è en...
  •  DL Transizione Aree idonee
| Studi e Segnalazioni

UE, il tasso di circolarità è fermo al 12,2%

In dieci anni è cresciuto solo di un punto percentuale. Bene l’Italia: è al terzo posto ed è passata dal 16,7% al 21,6% tra il 2015 e il 2024

Fonte: Eurostat
Fonte: Eurostat
È stagnante il tasso di uso circolare dei materiali nell’Unione europea: nel 2024 si è attestato al 12,2%, aumentando solo di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Se comparato al dato del 2015 la crescita è di appena un punto percentuale. Ad attestarlo è l’ultima rilevazione Eurostat ...
| Aziende Consorzi Associazioni

Epr tessile ai nastri di partenza

Dall’evento Rematrix a Ecomondo

L’Unione Europea genera ogni anno circa 7 milioni di tonnellate di rifiuti tessili e solo il 15% viene effettivamente raccolto separatamente per riuso o riciclo. In questo contesto, il Consorzio Rematrix ha riunito a Ecomondo aziende italiane e internazionali impegnate nella rigenerazione di diversi...
| Normativa e Regolazione

Arera, la legge di proroga in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 20 novembre è pubblicata la legge 18 novembre 2025, n. 173 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambie ...
  •  Legge Arera
| Normativa e Regolazione

Arera, contributo 2025 entro il 15 dicembre

Per i soggetti operanti nel settore rifiuti resta invariato rispetto al 2024

Resta invariato il contributo dovuto quest’anno per il funzionamento dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) dai soggetti esercenti il ciclo dei rifiuti: è pari allo 0,30 per mille dei ricavi relativi al 2024. Lo stabilisce la delibera 450/2025/A del 14 ottobre (in allegato)...
  •  450-2025-A
  •  79-25dagr