L'audizione in commissione Ambiente alla Camera
Prosegue il ciclo di audizioni promosso dalla commissione Ambiente della Camera dei deputati per approfondire limiti e punti di forza dello schema di decreto sui Contratti pubblici, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre...
26/01/2023 | Normativa e Regolazione
Fa parte dell'operazione Clean Sweep e ha l'obiettivo di ridurre la dispersione involontaria di granuli di plastica nell'ambiente
Plastics Europe, l'associazione europea dei produttori di materie plastiche, e European Plastics Converters hanno annunciato il lancio di un nuovo sistema armonizzato di certificazione europea. Si chiama Operation Clean Sweep (Ops, letteralmente “Operazione Piazza Pulita”), ed è parte integrante di ...
Lo studio della Corte dei conti europea
L'Unione europea ha ancora un problema con i rifiuti pericolosi. Nonostante gli sforzi profusi negli ultimi vent'anni, i volumi prodotti dai ventisette Stati membri non fanno che aumentare dal 2004. A segnalarlo è un recente studio pubblicato dalla Corte dei conti europea, che prova a far luce sulle...
25/01/2023 | Normativa e Regolazione
Con decreto n. 547 del 29 dicembre 2022
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha riconosciuto Erion Packaging come sistema autonomo per la gestione dei rifiuti di imballaggio, ponendo fine a un iter avviato nel maggio 2021. L'accreditamento del consorzio, parte del sistema multiconsortile Erion, è stato approvato con dec ...
25/01/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
I progetti di Herambiente, Aliplast, Marche Multiservizi e AcegasApsAmga nelle graduatorie del Mase
Il Gruppo Hera si è aggiudicato oltre 30 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la messa a terra di progetti di economia circolare e recupero di materia. Nel dettaglio, le proposte avanzate da Herambiente e dalle controllate Aliplast e Herambiente Servizi Industriali finan...
L'audizione in commissione Ambiente alla Camera
L'adozione del nuovo Codice degli appalti è una riforma tanto attesa quanto necessaria, indispensabile per restituire chiarezza al quadro giuridico dei contratti pubblici, che negli ultimi sette anni è stato soggetto a continue modifiche e revisioni. Dal 2016 a oggi, ovvero dal momento della sua app ...
L'audizione del direttore generale Francesco Sicilia in commissione Ambiente alla Camera
Entro il prossimo 8 febbraio le commissioni competenti di Camera e Senato dovranno esprimere il proprio parere sul nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre...
24/01/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Tra i principali operatori nel settore ambiente in Abruzzo
Acea rafforza la propria presenza in Abruzzo completando l'acquisizione di Deco Spa, società attiva nel settore ambientale e specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti solidi urbani e di impianti di recupero energetico ...
23/01/2023 | Normativa e Regolazione
Per gli impianti di trattamento e riciclo di Pad, fanghi di acque reflue, rifiuti di pelletteria e rifiuti tessili
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera all'erogazione dei primi 450 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati ai vincitori dell'avviso pubblico 1.1 linea C, finalizzati all'ammodernamento e alla realizzazione di impianti innovativi d ...
23/01/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Herambiente Servizi Industriali intende acquistare un 60% di Acr di Reggiani Albertino e un impianto di stoccaggio di Rieco
Herambiente Servizi Industriali ha intenzione di acquisire un 60% A.C.R. di Reggiani Albertino S.p.A., che nel frattempo intende scindere tutte le attività di verse dalla gestione e trattamento di rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi, nonché di un di un impianto di stoccaggio detenuto da ...
23/01/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Il consorzio e H-Farm lanciano un programma di attività formative, uno Startup lab e un concorso dedicato agli studenti italiani
Il Consorzio per il Recupero del Vetro (CoReVe) presenta il primo programma strutturato per le scuole italiane dedicato all'economia circolare del vetro e alla sua sostenibilità. L'iniziativa, promossa in collaborazione con H-Farm, ha lo scopo di sensibilizzare i più giovani sulle opportunità deriva ...
20/01/2023 | Normativa e Regolazione
Il Mase pubblica l'elenco dei punteggi. Sul podio tre Comuni della Provincia di Cosenza
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato il primo elenco delle proposte ammissibili a finanziamento nell'ambito dell'avviso del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicato alla meccanizzazione e al miglioramento della raccolta differenziata. Come avvenuto per le alt ...
20/01/2023 | Aziende Consorzi Associazioni
Siglato protocollo d'intesa per ridurre gli sprechi e la produzione di rifiuti tessili, favorendo il recupero e il riutilizzo
L'Associazione tessile riciclato italiana (Astri) e Corertex, il consorzio pratese per il riuso e il riciclo del tessile (v. Staffetta Rifiuti 20/05/22), hanno siglato un protocollo d'intesa per la promozione dell'economia circolare. Al centro della collaborazione tra le due realtà vi è l'obiettivo di dare un'unica voce al settore tessile, attrave ...
20/01/2023 | Regioni - Enti Locali
L'indagine di Euromedia Research
Per quasi la metà dei residenti nel Lazio il prossimo presidente della Regione dovrà collocare il problema dei rifiuti in cima alla lista delle priorità da affrontare. È quanto rivela un recente sondaggio condotto da Euromedia Research, in vista delle elezioni regionali del 12 e del 13 febbraio. L'i ...
19/01/2023 | Normativa e Regolazione
Illegittima la decisione di classificare come indispensabili tutti gli impianti di trattamento della Forsu presenti sul territorio regionale
Il Tar per l'Emilia Romagna ha disposto l'annullamento della delibera con cui la Regione ha classificato come “minimi” tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti organici presenti sul proprio territorio. Per i giudici si tratta di una decisione illegittima, che non trova alcuna giustificazione ne ...
|