21/03/2023 | Politiche
La Commissione europea fa il punto sull'attuazione del regolamento sulle spedizioni di rifiuti
Qualche mese fa la Corte dei conti europea ha acceso i riflettori sull'aumento dei volumi di rifiuti pericolosi prodotti dagli Stati membri
(v. Staffetta Rifiuti 25/01) e sulle possibili azioni da me...
20/03/2023 | Politiche | C.M.
Ma per traguardare questo obiettivo bisogna ammodernare gli impianti di trattamento della Forsu. Il punto del Consorzio italiano compostatori
Da qui al 2030, grazie al trattamento dei rifiuti organici, l'Italia potrebbe arrivare a produrre fino a 1 miliardo di metri cubi di biometano. Il condizionale però è d'obbligo: per traguardare questo obiettivo servono scelte mirate, che partano, prima di tutto, da un'accurata valutazione della situ...
17/03/2023 | Politiche
Il testo approvato dalla Giunta passa ora all'esame del Consiglio
La Giunta regionale della Toscana ha approvato la proposta di Piano dell'Economia circolare e delle bonifiche (Prec), documento che analizza lo stato della gestione integrata dei rifiuti sul territorio e individua le politiche da seguire per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi di raccolta dif...
17/03/2023 | Politiche
Nel 2030 almeno il 15% delle materie prime strategiche usate annualmente dall'Ue dovrà derivare dalle attività di riciclo
La Commissione europea ha approvato la proposta di regolamento sulle materie prime critiche, pilastro di un pacchetto di misure che passa sotto il nome di “European Critical Raw Materials Act”...
14/03/2023 | Politiche
Ref Ricerche traccia un primo bilancio dell'applicazione del Tqrif
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore il nuovo Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif), uno strumento che si inserisce nel novero degli interventi posti in essere da Arera per completare il processo di costruzione del quadro regolatorio dedicato al ...
09/03/2023 | Politiche
L'interrogazione dei deputati Bonelli e Zaratti al Mase. Gava: “legittima l'assegnazione al dipartimento III della Città metropolitana”
Secondo i deputati dell'Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli e Filiberto Zaratti, la procedura di Valutazione ambientale strategica che ha preceduto l'approvazione del Piano di gestione dei rifiuti di Roma Capitale è stata svolta contravvenendo al quadro normativo e regolamentare in materia di ...
09/03/2023 | Politiche
Il commento del direttore generale Nicola Zampella
Federbeton, la federazione di Confindustria che rappresenta le associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo, accoglie con favore l'apertura del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica alla revisione del regolamento sulla cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da...
08/03/2023 | Politiche | C.M.
Il dibattito al convegno organizzato da Conou e Aiee
La transizione energetica e l'economia circolare rappresentano due pilastri fondamentali del percorso di decarbonizzazione, vie maestre da seguire nel cammino che dovrà condurci verso un modello economico sempre più sostenibile e climaticamente neutro. Non si tratta di strade parallele ma di percors...
07/03/2023 | Politiche
L'appello di EuRic
Le nuove norme proposte dai legislatori europei per disciplinare le spedizioni di rifiuti
(v. Staffetta Rifiuti 18/01) rappresentano ancora una minaccia per i riciclatori, nonostante gli aggiustament...
06/03/2023 | Politiche
Per promuovere l'autonomia bisogna puntare sull'economia circolare, sul rilancio delle attività di estrazione e su partenariati strategici con paesi terzi
La transizione ecologica porterà il vecchio continente ad affrancarsi dalla sua storica dipendenza dai combustibili fossili, ma le misure da intraprendere lungo il percorso rischiano di porre l'Europa di fronte a una nuova dipendenza. Attualmente, i paesi dell'Unione europea dipendono dall'estero pe...
02/03/2023 | Politiche
Molti finiscono per riempire le discariche africane e asiatiche. Lo studio dell'Agenzia europea dell'ambiente
Tra il 2000 e il 2019 la quantità di tessuti usati esportati fuori dall'Unione europea è passata da poco più di 550.000 tonnellate a quasi 1,7 milioni. Il valore commerciale di questi prodotti nel corso del tempo non ha fatto altro che diminuire, arrivando a 0,57 euro per chilogrammo. La causa di qu...
02/03/2023 | Politiche
In Europa si prevedono ricavi per oltre 6 miliardi di euro al 2050. Lo studio di Motus-E, Strategy& e PoliMi
Nei prossimi trent'anni i ricavi generati dalla vendita di nichel, cobalto e litio riciclati in Europa supereranno i 6 miliardi di euro: una cifra che rende evidenti le opportunità insite nello sviluppo di una filiera industriale del riciclo delle batterie dei veicoli elettrici. È un settore in cui ...