31/03/2020 | Politiche |
Depositate le memorie di Fiso Assombiente, Unircular, Confindustria e Conai
Un rinvio generale di tutte le scadenze oltre le proroghe già previste, interventi fiscali a sostegno delle imprese del settore rifiuti, anche in relazione alla possibilità di applicare l'Iva agevolata per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, aumento di stoccaggi e depositi e termov ...
31/03/2020 | Politiche |
Salvini porta avanti la battaglia contro la plastic tax sperando di spuntarla nel decreto Cura Italia attualmente in discussione in Senato
(v. Staffetta 30/03). La Lega ha presentato venerdì in commissione Bilancio un emendamento per abolire la tassa sulla plastica istituita dalla scorsa Legge di Bilancio, domani partiranno i lavori sui testi con il vaglio di ammis ...
31/03/2020 | Politiche |
Aumentare stoccaggi e depositi, inceneritori a capacità termica massima e conferimento in discarica agevolato. Ecco la circolare per Regioni e Province
Di fronte al rischio concreto dell'interruzione del servizio, il ministero dell'Ambiente ha diramato una circolare a Regioni, Province, Ispra, Comuni e Upi con alcune indicazioni su come intervenire per permettere alle imprese dei rifiuti di continuare a lavorare in sicurezza, a più di un mes ...
27/03/2020 | Politiche |
Definire il settore "strategico ed essenziale", aumentare la capacità di stoccaggio e affrontare il tema della carenza di impianti. Le richieste in un'interrogazione al Senato
Definire un piano strategico per incrementare la capacità di stoccaggio degli impianti e dotare il paese di infrastrutture sufficienti per il trattamento dei rifiuti. È quanto chiede la Lega al ministro dell'Ambiente, con un'interrogazione a prima firma di Paolo Arrigoni in cui si evidenzia anche la ...
25/03/2020 | Politiche | MCS
Brunori (Enea): “È il momento di investire nella ricerca per sviluppare tecnologie che consentano il recupero dei materiali, in un'ottica di economia circolare”
Dei mesi trascorsi a combattere contro l'espansione del coronavirus ci ricorderemo anche per via dei dispositivi di protezione individuali, soprattutto guanti e mascherine, merce preziosa di questi tempi, tanto indispensabile per garantire la frenata dei contagi quanto poco disponibile, ancora, sul ...
20/03/2020 | Politiche |
La richiesta in un'interrogazione rivolta al Mef
Ridurre la Tari per chi risiede o conduce un'attività imprenditoriale nei territori montani attraverso la compartecipazione di fondi comunali. È quanto ha chiesto il deputato di Forza Italia Roberto Novelli con un'interrogazione presentata l'11 marzo al ministro dell'Economia Roberto Gualtieri.
...
19/03/2020 | Politiche |
Assegnato alla commissione Ambiente
È arrivato in Parlamento il Piano d'azione per l'economia circolare adottato la settimana scorsa dalla Commissione europea, un documento programmatico che illustra la strategia europea per sostenere l'economia circolare, secondo quanto previsto nel Green Deal europeo
(v. Staffetta Rifiuti 11/03).
Nella seduta di ieri della Camera Il testo è s ...
16/03/2020 | Politiche |
Con un'interrogazione al ministro Sergio Costa
Il polo integrato per la gestione dei rifiuti a Fusina
Il 10 marzo la senatrice M5s Orietta Vanin ha presentato un'interrogazione a risposta scritta, rivolta al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, incentrata sull'istanza presentata da Ecoprogetto Venezia per l'aggiornamento tecnologico del polo di Fusina per la gestione dei rifiuti. La società, parteci ...
12/03/2020 | Politiche |
Il ministro: “Il settore è sotto attacco"
Un incendio di vaste proporzioni è divampato nella tarda serata di ieri a Sarno, nel salernitano, in un impianto di trattamento rifiuti finalizzato al recupero e alla produzione di materie prime secondarie costituite da miscele eterogenee di materie plastiche. “Il settore dei rifiuti è sotto attacc ...
11/03/2020 | Politiche |
Come previsto nel cronoprogramma del Green Deal. Tra gli obiettivi: limitare i prodotti monouso, sostenere il mercato delle materie prime seconde, intervenire sulle filiere che utilizzano più risorse, armonizzare la raccolta differenziata europea
02/03/2020 | Politiche |
Nella relazione semestrale emerge il divario tra il nord e il mezzogiorno. “Danni ambientali, rischi per la salute e l'igiene, mancati guadagni e opportunità perse in termini di posti di lavoro” tra le conseguenze della mancanza di infrastrutture