dicembre
13/12/2019 | Studi e Segnalazioni
Agroenergia, società attiva da oltre 30 anni nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie applicate al campo dell'agricoltura, organizza il 14 gennaio un webinar intitolato “La redditività degli impianti di biometano da FORSU”.
Il relatore Christof Erckert, consulente con esperienza plu...
03/12/2019 | Studi e Segnalazioni
In due anni di vita la piattaforma italiana degli stakeholder dell'economia circolare Icesp, coordinata da Enea, ha raggiunto circa 100 adesioni tra istituzioni, imprese, associazioni, organizzazioni sindacali, università ed Enti di Ricerca, regioni e comuni. E' quanto emerso in occasione della Seco...
novembre
29/11/2019 | Studi e Segnalazioni
Iscrizioni entro il 10 dicembre
Sono aperte fino al 10 dicembre le iscrizioni all'undicesima edizione del Master in “Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse” proposto dal Cnr - Istituto di Biologia e Biotecnologia agraria in collaborazione con il Consorzio italiano compostatori. Obiettivo è formare figure professionali s...
14/11/2019 | Studi e Segnalazioni
Presentazione il 28 novembre a Roma
L'industria del waste management, spinta dalle politiche europee e condizionata dalle complessità italiane, sta accelerando la sua trasformazione. Regolazione, investimenti negli impianti, circular economy sono i temi chiave per lo sviluppo di questo settore industriale che sono affrontati nel nuovo...
ottobre
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
“Clean the Oceans Pavilion” è il nome dell'installazione artistica realizzata con bottiglie in plastica PET che Coripet porterà a Ecomondo (nella piscina davanti al pad. B3) dal prossimo 5 novembre. Visitatori, allestitori ed espositori, con le proprie bottiglie vuote, potranno contribuire alla real...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
I rifiuti nel mix energetico
Come testimonia il Gestore dei Servizi Energetici nel suo rapporto sul “Teleriscaldamento e teleraffrescamento in Italia”, le reti di teleriscaldamento, soprattutto quando alimentate da energie rinnovabili, rappresentano uno strumento ambientalmente ed economicamente efficiente per soddisfare le esi...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati al recupero di materia di origine biologica. È il Master in Bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse organizzato dall'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Cnr con il Consorzio Italiano C...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Di corretto conferimento dei rifiuti urbani ai centri di raccolta (adempimenti, illeciti, sanzioni); realizzazione/gestione dei centri secondo la normativa urbanistica, sanitaria, ambientale; abolizione del SISTRI e istituzione del Registro elettronico nazionale si occupa un corso di TreVi formazion...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Ancora nella cornice di “Ecomondo” presentazione (l'8 novembre) dell'11° Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR, www.ewwr.eu): campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini europei circa gli impatti ambientali connessi alla produzione di rifiuti e sulle soluzioni per ridur...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Il modello di consumo dell'acqua potabile rappresenta un biglietto da visita di buone politiche di sostenibilità: riduzione della plastica, abbattimento delle emissioni di CO2, invito al consumo di acqua di rete. Anche di questo si parlerà ad “Ecomondo” nell'ambito di un workshop: 7 novembre, www.ut...
31/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Il Centro di Coordinamento Raee e l'omologo attivo nel settore pile e accumulatori parteciperanno per la prima volta insieme al 23° “Ecomondo” (Rimini 5/8 novembre, www.ecomondo.com) evento di riferimento per i settori green&circular economy. Una scelta motivata dalla volontà di valorizzare approcci...
30/10/2019 | Studi e Segnalazioni
Un libro di Enrico Giovannini e Donato Speroni (ASviS). Edito da Laterza, sponsorizzato da Enel. Con 9 schede sulle fonti tradizionali e rinnovabili
“Un mondo sostenibile in 100 foto” è il titolo del volume di 260 pagine, realizzato grazie a Enel (la prefazione del volume è del presidente Patrizia Grieco) e edito nel settembre scorso da Laterza, di cui sono autori Enrico Giovannini, nella sua qualità di promotore e portavoce dell'Alleanza ...
settembre
20/09/2019 | Studi e Segnalazioni
Per il terzo anno consecutivo, l'azienda utility Alto Vicentino Ambiente ha indetto un bando che premia le migliori tesi di laurea sui modelli innovativi di gestione rifiuti. Possono concorrere lavori con focus su nuove tecnologie, materiali riciclabili, trattamento/ valorizzazione per produzione di...
luglio
26/07/2019 | Studi e Segnalazioni
A partire dall'istituzione del Registro elettronico nazionale dedicato e dalla digitalizzazione degli adempimenti ambientali, il ministero dell'Ambiente sta delineando il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che sostituirà il SISTRI. In questo stesso arco temporale, Utilitalia ha coinvolto le ...
12/07/2019 | Studi e Segnalazioni | E.Lo.
“La disciplina sulla tariffa corrispettiva resta incompleta e lascia ampi margini di arbitrarietà e incertezza”
È stato dedicato alla tariffa puntuale dei rifiuti l'ultimo studio di Ref Ricerche, pubblicato ieri. Il Laboratorio sui servizi pubblici locali di Ref ha, infatti, analizzato i metodi di misurazione dei rifiuti, verificando la capacità dei sistemi di tariffazione di orientare i comportamenti degli u...