Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di martedì 21 ottobre 2025

| Politiche

Strategia per la resilienza idrica, le conclusioni del Consiglio Ue

Approvate oggi dai ministri dell’Ambiente

Il Consiglio Ambiente dell’Ue ha approvato oggi le proprie conclusioni sulla Strategia europea per la resilienza idrica (in allegato), caldeggiando un’azione più incisiva e coordinata in tutta Europa per affrontare le crescenti sfide che il continente e le regioni dell’Ue si trovano di fronte in amb...
  •  Dichiarazione Ungheria
  •  Progetto di conclusioni del Consiglio strategia resilienza idrica
| Normativa e Regolazione

Inquinanti delle acque, via libera in Commissione ENVI

La Commissione Ambiente, clima e sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo ha approvato ieri sera, con 61 voti favorevoli, 16 contrari e 7 astensioni, l’accordo provvisorio sulla proposta di direttiva in materia di inquinanti delle acque...
| Società e Associazioni

“Autolettura Scatta&InviaDay”, iniziativa di Acquedotto Lucano

Ottimizzare la gestione dei consumi idrici e rendere la bolletta dell’acqua sempre più precisa e trasparente. Con questo intento, Acquedotto Lucano lancia “Autolettura Scatta&InviaDay”, il progetto – spiega un comunicato – offre agli utenti un meccanismo semplice e accessibile a tutti: basta sca...
| Società e Associazioni

Crisi idrica, Puglia: nuove riduzioni di pressione nelle reti

Aqp: potabile non ancora in emergenza ma severità idrica alta, alle attuali condizioni l’acqua basta fino a gennaio. Le Faq sul sito web

Nuove riduzioni di pressione sono state intraprese da ieri nelle reti idriche pugliesi, per risparmiare acqua e guadagnare tempo dinanzi alla perdurante crisi idrica, iniziata nel 2024 e destinata a protrarsi fino al 2026: lo comunica Acquedotto Pugliese, aggiornando i cittadini sulla situazione cor...