Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Vita delle Società - Associazioni



| Vita delle Società - Associazioni

CONSORZIO GPL AUTOTRAZIONE: ASSEMBLEA OGGI

Contrariamente a quanto annunciato sul Gpl Informazioni del 26

giugno, l'assemblea del Consorzio Gpl Autotrazione si terrà oggi a
Casalecchio di Reno (BO), anzichè domani. L'ordine del giorno prevede
l'approvazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 19...
| Vita delle Società - Associazioni

ANTITRUST: VIA LIBERA A COFATHEC PER ACQUISIZIONE TERMORAGGI

Con il provvedimento n. 7251, adottato il 3 giugno e pubblicato sul

Bollettino n. 22 del 21 giugno, l'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato (Antitrust) ha dato il via libera al trasferimento a
Cofathec Servizi Spa, del gruppo Gaz de France, di tutte le ...
| Vita delle Società - Associazioni

ALL'AGIPPETROLI TUTTA LA MIXOIL

Con il provvedimento n. 7253, adottato il 3 giugno e pubblicato sul

Bollettino n. 22 del 21 giugno, l'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato (Antitrust) ha dato il via libera all'acquisizione da parte
di AgipPetroli della totalità del capitale di Mixoil. La Mixo...
| Vita delle Società - Associazioni

ALLA SIRTAM (TAMOIL) P.V. API NEL PISANO

Nella seduta del 3 giugno, con provvedimento n. 7254 pubblicato sul

Bollettino n. 22 del 21 giugno, l'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato (Antitrust) ha dato il via libera all'acquisizione da parte
di Sirtam Srl, dell'impianto di distribuzione carburanti ...
| Vita delle Società - Associazioni

MONTANARI LANCIA OPA SU NORVEGESE I.M. SKAUGEN

Venerdì, il gruppo Navigazione Montanari, operante nel settore del

trasporto marittimo di petrolio e prodotti derivati, ha annunciato di
aver lanciato un'offerta pubblica di acquisto ostile sul 100% delle
azioni della società norvegese I.M. Skaugen (IMS) quotata al...
| Vita delle Società - Associazioni

SU ESITO INCONTRI GESTORI/COMPAGNIE

L'Agip Petroli nella giornata di mercoledì avrebbe invitato tutte le

strutture periferiche a insistere velocemente nella raccolta forzosa
delle adesioni "spontanee" dei gestori ai contratti di commissione. E
ciò in aperta contraddizione con quando sostenuto verbalmente l...
| Vita delle Società - Associazioni

BRASILE: AGGIUDICATE LE PRIME 12 CONCESSIONI (4 ALL'ENI)

Rotto il monopolio della Petrobras durato 45 anni


Grazie alla nuova "legge petrolifera" varata nel 1997, il Brasile ha
posto le basi per l'apertura del settore agli investimenti stranieri.
Prima conseguenza, l'aggiudicazione di un primo lotto di 12 aree
esplorat...
| Vita delle Società - Associazioni

ALLA LIQUIGAS LA ULTRAGAS NORD

La Ultragas Nord, nata dalla scissione in casa Ultragas e passata

sotto il controllo della famiglia Piscopo, è stata a sua volta ceduta
alla Liquigas (v. GPL Informazioni odierno). L'accordo è stato
perfezionato nella prima decade di giugno, dopo che la sci...
| Vita delle Società - Associazioni

ALLA SONDEL IL 50% DI CAFFARO ENERGIA

Giovedì, il consiglio di amministrazione della Snia, dopo aver

esaminato le proposte di 6 gruppi italiani e stranieri (v. Staffetta
22/6), ha deliberato la cessione del 50% della controllata Caffaro
Energia alla Sondel (gruppo Falck). L'operazione è stata a...
| Vita delle Società - Associazioni

IL "RIBALTONE" ALL'AGIP PETROLI

Occhi puntati di tutte le componenti del settore petrolifero

italiano sul cambio al vertice dell'Agip Petroli, operativo da
mercoledì prossimo. Gilberto Callera prenderà il posto di Alfredo
Moroni, Giorgio Clarizia di Gilberto Callera e Pietro Fra...
| Vita delle Società - Associazioni

GESTORI/COMPAGNIE: NUOVO INCONTRO IL 6 - INTESA CONDIZIONATA DA NODO CONTRATTI

Gestori e compagnie torneranno ad incontrarsi in sede di Unione

Petrolifera il 6 luglio. Gli incontri di questa settimana, martedì in
sede di Agip Petroli e mercoledì di Unione Petrolifera (v. Staffetta
22/6), hanno confermato che la questione dei contratti a...
| Vita delle Società - Associazioni

ENEL: LA VICENDA DEL "FALSO IN BILANCIO"

"Falso in bilancio" per oltre 1.270 miliardi. Questa l'accusa

rivolta da un Pm romano ai vertici dell'Enel per le gestioni dal 1993
al 1997 ed in virtù della quale sono stati emessi una serie di "avvisi
di garanzia". Un'inchiesta nata nel 1997 dietro presentazio...