Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Studi e Segnalazioni



giugno
| Studi e Segnalazioni

Gestione acque meteoriche al centro di Accadueo 2025

Convegni e workshop nella giornata inaugurale della fiera in programma a Bologna dal 7 al 9 ottobre: il ruolo del servizio idrico, una voce tariffaria dedicata, le “Nature-Based Solutions”

La gestione delle acque in città sempre più colpite da eventi meteo estremi sarà uno dei temi su cui operatori e istituzioni si confronteranno durante la giornata inaugurale di Accadueo, la fiera internazionale dedicata al servizio idrico, in programma dal 7 al 9 ottobre 2025 a Bologna. In Ita...
| Studi e Segnalazioni

Bracciano (RM), l'Aubac presenta la rete di monitoraggio dei laghi laziali

Domattina al Centro storiografico e sportivo dell'Aeronautica militare di Vigna di Valle

L'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale (Aubac) presenta domani, presso il Centro storiografico e sportivo dell'Aeronautica militare (Cssam) a Vigna di Valle (Bracciano, RM), la nuova rete di monitoraggio dei laghi di Bracciano, Bolsena, Vico e Albano: “un avanzato sistema di rilev...
  •  AUBAC progamma 24 giugno 2025
| Studi e Segnalazioni

Acque di balneazione, in Italia resta eccellente il 90,3%

Il report Aea sul 2024: media Ue dell'85,4%, pubblicata mappa interattiva. La valutazione sulla direttiva 2006/7/CE: margini di miglioramento e di maggior coerenza con la Direttiva quadro sulle acque

L'Italia è il nono paese europeo per percentuale di acque di balneazione di qualità eccellente sul totale, stabilmente al 90,3% come l'anno precedente (v. Staffetta 28/05/24): lo certifica la relazione annuale ...
  •  Italy bathing water 2024
  •  Sintesi valutazione direttiva 2006-7-CE
| Studi e Segnalazioni

“I Nasoni Raccontano”: percorso d'acqua tra le strade del Quadraro

Un racconto itinerante tra le strade del Quadraro, dove l'acqua dei ‘nasoni' – le celeberrime fontanelle pubbliche romane in ghisa – scorre come memoria viva. Tra storie popolari, resistenza e trasformazioni urbane, il format “I Nasoni Raccontano”, lanciato nel 2017 e, da allora, partecipato da 12mi...
| Studi e Segnalazioni

Il futuro, fragile, dell'acqua; se ne parla a Macerata

Un convegno a più voci che incrocia i punti di vista del modo accademico e di quello progettuale in un dialogo con attivisti e innovatori per parlare del futuro dell'acqua vista come “fragile, contesa e materia viva di progetto”.
Lo promuove il Dipartimento di Design dell'Accademia di Belle Arti di...
| Studi e Segnalazioni

Certificazioni Esg, come scegliere quella giusta

In un panorama sempre più attento alla trasparenza e alla responsabilità ambientale e sociale, le certificazioni ESG stanno diventando uno strumento chiave per le aziende che vogliono rafforzare la propria credibilità, prevenire il greenwashing e rispondere alle richieste crescenti di clienti, inves...
| Studi e Segnalazioni

Rendicontazione di sostenibilità, l'indagine Kpmg

Sul primo anno di applicazione della direttiva Csrd in Italia: “la strada verso la piena integrazione con il business è appena iniziata”

A poco più di un anno dall'entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), la società di consulenza Kpmg ha condotto un'indagine sulle prime rendicontazioni di sostenibilità pubblicate in Italia secondo gli standard Esrs (European Sustainability Reporting Standard). Lo s...
| Studi e Segnalazioni

Snpa: eccellente oltre il 95% delle acque di balneazione italiane

Ph: Amy Lister, Unsplash
Ph: Amy Lister, Unsplash
Le acque che bagnano i litorali della nostra Penisola sono, per oltre 5mila km, pari al 95,7% del totale, di qualità “eccellente”, ovvero raggiungono il livello più alto previsto dal sistema di classificazione europeo. Lo certificano le attività di monitoraggio condotte dal Sistema nazionale per la ...
| Studi e Segnalazioni

Torna a Roma “Il Verde e il Blu Festival”

“Il futuro delle città tra innovazione e sostenibilità” sarà il filo conduttore del sesto “Il Verde e il Blu Festival”, in programma nella Capitale i prossimi 18/19 giugno; appuntamento di riferimento per i temi legati alla sostenibilità e all'innovazione digitale promosso dalla multinazionale di ...
| Studi e Segnalazioni

Al via la “Venice Climate Week”, il mondo di fronte alla crisi climatica

Sei giorni, oltre venti partner culturali e scientifici, quasi cento speaker internazionali: da oggi all'8 giugno va in scena la prima “Venice Climate Week”, ideata e diretta da Riccardo Luna, in collaborazione con il Future Food Institute, in occasione delle Giornate mondiali dell'Ambiente e de...
| Studi e Segnalazioni

“Italia e crisi idrica”, convegno Abaco/Usb al Cnel

Si è svolto la settimana scorsa presso il Cnel il convegno “L'Italia e la crisi idrica: soluzioni per la gestione della risorsa acqua”, un confronto multidisciplinare promosso da Unione sindacale di base (Usb) e Associazione di base consumatori (Abaco) sulle criticità del nostro sistema idrico e sul...
maggio
| Studi e Segnalazioni

Water4All, in Gazzetta 2,6 mln € per 9 progetti

Sono stati pubblicati nelle Gazzette Ufficiali nn. 112-113-114 del 16, 17 e 19 maggio 9 decreti direttoriali del ministero dell'Università e della ricerca di ammissione di altrettanti progetti alle agevolazioni del programma Water4All Call 2022...
  •  Decreti Water4All GU
| Studi e Segnalazioni

Acqua e cooperazione, convegno alla Camera

Venerdì 16 maggio, con i ministri Pichetto Fratin (Mase) e Tajani (Maeci)

Ph: Camera dei deputati
Ph: Camera dei deputati
È in programma venerdì 16 maggio (ore 16-18.30), presso la Sala della Regina di Montecitorio, il convegno “Acqua diritto alla vita, strategie e prospettive”, promosso dai dipartimenti Cooperazione internazionale e Affari esteri di Forza Italia. L'accesso all'acqua come diritto universale, anche in u...
  •  Acqua diritto alla vita, strategie e prospettive - programma
| Studi e Segnalazioni

Riuso, a “Blu Livorno” confronto su acqua e agricoltura

“Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica”, il 16 maggio alle 9.30 al Grand Hotel Palazzo

Si terrà venerdì 16 maggio, nella cornice di “Blu Livorno”, la Biennale del Mare e dell'Acqua promossa dal Comune di Livorno dal 14 al 17 maggio (biennalelivorno.it), il convegno “Il contributo del comparto agricolo ...
  •  Il contributo del comparto agricolo alla resilienza idrica
| Studi e Segnalazioni

La terra senza pioggia. “Borena” di CeSvi vince l'‘Italian Podcast Awards'

“Borena: la terra senza pioggia”, presentato a ‘Il Pod - Italian Podcast Awards 2025', prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze del podcasting nazionale, si è aggiudicato il premio ‘Podcast dell'anno' classificandosi come migliore nella categoria News. Il lavoro, prodotto da Cesvi (Cooper...