Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Normativa e Regolazione



| Normativa e Regolazione

Partite pregresse, la Cassazione conferma la legittimità

La sentenza delle Sezioni Unite Civili, pubblicata il 26 agosto, sul caso di Abbanoa. Il gestore: sarà depositata agli atti in tutti i contenziosi

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno confermato la legittimità delle partite pregresse ante 2012 fatturate dal gestore idrico sardo Abbanoa: lo rende noto la stessa azienda in un comunicato diffuso oggi, spiegando che la Suprema Corte, con una sentenza depositata in questi giorni ...
  •  Partite pregresse Abbanoa Cassazione Sezioni Unite
| Normativa e Regolazione

Acque reflue, le regole per il riuso antincendio

Risposta Mase a interpello Aip: vale il DM 185/2003, con autorizzazione e limiti specifici stabiliti da accordo integrativo (valori per usi civili riferimento per ambienti naturali, urbani e agricoli)

È ammesso il riutilizzo delle acque reflue depurate per scopi antincendio, nel rispetto di tutte le prescrizioni previste dal DM 185/2003 che al momento lo disciplina in quanto uso industriale (nelle more dell'adozione del DPR sul riuso delle acque reflue), ma non può avvenire in assenza di un titol...
  •  Interpello Aip acque depurate antincendio
  •  Risposta Mase acque depurate antincendio
| Normativa e Regolazione

Pfas, ECHA: proposta di restrizione aggiornata

Opinioni alla Commissione Ue entro la fine del 2026

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (European Chemicals Agency – ECHA) ha pubblicato una proposta aggiornata di restrizione per sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas) ai sensi del regolamento REACH, predisposta dalle autorità dei sei Stati che hanno inoltrato una pima proposta in merito ...
  •  ECHA update Pfas
| Normativa e Regolazione

Arera, il rendiconto dell'ultimo biennio

Gli interventi portati a termine e quelli ancora da attuare, sul tavolo del prossimo Collegio

Con la delibera 380/2025/A del 5 agosto (in allegato) l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato la rendicontazione delle attività svolte nel periodo ottobre 2023 – luglio 2025, nell'ambito del Quadro strategico per il quadriennio 2022-2025. Un documento, si legge, co...
  •  380-25 all A
  •  380-25 all B
  •  380-25
| Normativa e Regolazione

DL Economia, la legge di conversione in Gazzetta

Pubblicate anche modifiche alla delega fiscale del 2023

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto la legge e 8 agosto 2025, n. 118 di conversione, con modificazioni, del DL Economia (DL n. 95/2025), con stanziamenti per le infrastrutture idriche di Venzia, per i dissalatori siciliani e per l'assistenza alla gestione del Pniissi...
  •  DL Economia GU
  •  Modifiche delega fiscale GU
| Normativa e Regolazione

Autorizzazioni paesaggistiche, il testo approvato in commissione

Il dossier aggiornato con le modifiche

Il 5 agosto le commissioni Cultura e Ambiente del Senato hanno concluso l'esame del disegno di legge AS 1372 per la delega al governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. In allegato è disponibile il testo e il relati...
  •  Ddl autorizzazioni paesaggistiche
  •  Dossier autorizzazioni paesaggistiche
| Normativa e Regolazione

GU, gli ultimi atti pubblicati

Dalla Gazzetta Ufficiale

Tra gli ultimi provvedimenti e atti pubblicati in Gazzetta Ufficiale da segnalare, sulla GU 181 del 6 agosto, il comunicato del Mimit che chiarisce la decorrenza dell'obbligo previsto dal decreto 18 giugno 2025 di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità natural...
  •  Comunicato assicurazione calamità per accesso a incentivi
  •  Legge conversione sostegno comparti produttivi
  •  Regole operative ferx transitorio
  •  Testo sostegno comparti produttivi
| Normativa e Regolazione

Arera ufficialmente in prorogatio

Dal 10 agosto per un massimo di 60 giorni, come previsto dal parere del Cds del 2010. Il prossimo Consiglio dei ministri sarà il 28 agosto. L'ultima riunione 'svuota i cassetti'

Il collegio uscente dell'Arera è ufficialmente in regime di prorogatio. Lo dichiara lo stesso regolatore in una delibera pubblicata oggi (402/2025/A), chiarendo che a far data dal 10 agosto 2025, giorno successivo alla scadenza di legge dell'attuale Collegio, in carica dal 2018, opera "in regime di ...
  •  1351
  •  385-2025-R-eel
  •  386-2025-R-com
  •  386-2025-R-com-ALLEGATO 1
  •  390-2025-R-com
  •   ...vedi tutti
| Normativa e Regolazione

Mti-4, via libera alle tariffe per Hydrogea

Con la delibera 398/2025/R/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio (2024-2029) proposte dall'Autorità unica per i servizi idrici e i rifiuti (Ausir) del Friuli-Venezia Giulia per il ...
  •  398-25 all A
  •  398-25 all B
  •  398-25
| Normativa e Regolazione

Tar e Cds, le novità per l'idrico

Nell'ultimo mese: nuovo no a Ireti vs l'in house a Ragusa; ok a Marche Multiservizi su rimborsi post referendum; sì a Consac su ordinanza di Castellabate (SA); CdS su Piceno Consind-Ciip e Dondi-Sezze

Il Tar di Catania ha respinto, con una sentenza pubblicata a inizio luglio, un ricorso di Ireti contro l'Assemblea territoriale idrica (Ati) di Ragusa in relazione alla scelta della forma di gestione in house del servizio idrico integrato, attraverso la costituzione della società Iblea Acque...
  •  CdS Dondi Sezze
  •  CdS Piceno Consind Ato 5 Marche
  •  Tar AN Marche Multiservizi Ato 1 Marche
  •  Tar CT Ireti Ati Ragusa
  •  Tar SA Consac Castellabate
| Normativa e Regolazione

Cdm approva i Ddl Semplificazioni e Risorsa mare

Ok anche a Ddl per includere Marche e Umbria nella Zes. Informativa di Pichetto sul Piano sociale per il clima

Il Cdm ha approvato ieri con procedura d'urgenza il Ddl Semplificazioni, di cui la Staffetta ha pubblicato ieri la bozza (v. Staffetta 04/08) e che contiene tra le altre cose anche semplificazioni nel riutilizzo dell'...
| Normativa e Regolazione

Violazioni tariffarie, via libera agli impegni di Siciliacque

Con la delibera 358/2025/R/idr (in allegato), l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha approvato la proposta d'impegni presentata da Siciliacque nell'ambito del procedimento sanzionatorio avviato con determina 31/2019/idr – Dsai per violazioni in materia di regolazione tariff...
  •  358-25 all
  •  358-25
| Normativa e Regolazione

Autorizzazioni e riuso industriale, in arrivo Ddl Semplificazioni

La bozza di Disegno di legge recante misure di semplificazione per le imprese: facilitazioni per riutilizzo industriale in situ e novità per conferenza dei servizi accelerata

Il governo sta lavorando a un Ddl con misure di semplificazione per le imprese, di cui pubblichiamo in allegato una prima versione. Il testo, tra le altre cose, contiene all'art. 12 disposizioni (all'esame del ministero dell'Ambiente) sul riutilizzo di acque nel settore industriale, e all'art. 17 de...
  •  Ddl Semplificazione