29/01/2021 | Politiche | E.L.
Intervista al responsabile Energia del Carroccio
La Lega sta lavorando ad una controproposta del Piano di Ripresa che interviene in maniera massiccia sul fronte dell'energia e dell'economia circolare. Il responsabile del dipartimento Energia della Lega Paolo Arrigoni ci ha illustrato i punti salienti del piano, insistendo sul principio della ne ...
28/01/2021 | Politiche |
Il convegno online “Energie per Next Generation Italia”, promosso da Wec Italia e Globe Italia
Sebbene la gran parte del comparto energetico veda con favore l'attuale impostazione del Piano di Ripresa (Pnrr), tutti gli operatori insistono sulla necessità di semplificare gli iter autorizzativi per la realizzazione degli impianti. Anche le imprese del settore dell'economia circ ...
27/01/2021 | Politiche |
Dal webinar Unirima, Assorimap e Assofermet
Impiegare al meglio le risorse del Piano di Ripresa per potenziare il comparto dell'economia circolare, partendo dal riconoscimento di contributi per l'innovazione degli impianti e il recupero di materia. Sono alcuni degli spunti emersi dal webinar organizzato ieri dalle associazioni < ...
27/01/2021 | Politiche | C.M.
Dal webinar del Circular Economy Network
Il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, previsto dal Dlgs 116/2020 di recepimento della direttiva UE 2018/851, ha lo scopo di fissare i macro-obiettivi, i criteri e le linee strategiche cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nell'elaborazione dei Piani regionali di gest ...
26/01/2021 | Politiche |
Necessario prorogare al 2022 l'assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani
Venerdì 22 gennaio le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno ascoltato in videoconferenza i rappresentanti di Cisambiente, Lucia Leonessi e Stefano Sassone, che hanno avanzato la proposta di posticipare di un anno l'entrata in vigore delle disposizioni relative all'a ...
22/01/2021 | Politiche |
Alla Camera la Pdl dell'ex M5S Acunzo
È stata assegnata l'altro ieri alla commissione Ambiente della Camera la nuova proposta di legge per istituire “una commissione parlamentare di inchiesta sugli impianti di stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e sul loro impatto sulla salute delle popolazioni ...
19/01/2021 | Politiche |
Laboratorio Ref Ricerche: mutuare le buone pratiche già sperimentate in ambito energetico. Il riciclo unico anello senza misure di sostegno
Il riciclo è l'unico livello della gerarchia dei rifiuti privo di adeguate misure di sostegno. Malgrado l'Italia possa vantare risultati notevoli in materia di riciclo dei rifiuti urbani e speciali
(v. Staffetta Rifiuti 17/12/20), l'attuale dotazione impiantistica delle filiere del riciclo risulta insufficiente ad assicurare il raggiungimento dei ...
15/01/2021 | Politiche |
A conclusione dell'indagine sulle garanzie finanziarie
È stata approvata ieri all'unanimità dalla commissione Rifiuti “la proposta di relazione sulle garanzie finanziarie nel settore delle discariche”. Il quadro che ne emerge presenta numerose ombre, a cominciare da una generale incompletezza dei dati oltre alla sottovalutazione del ...
15/01/2021 | Politiche |
Timmermans: da riduzione discariche dimezzamento delle emissioni di metano da rifiuti al 2030. La Ccs avrà un ruolo dopo il 2030
La Commissione europea sostiene lo sviluppo della Ccs, anche se non ne è previsto un particolare dispiegamento fino al 2030; quanto ai termovalorizzatori, la riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti determinerà un dimezzamento delle emissioni di metano al 2030, l'incenerimento è considera ...
14/01/2021 | Politiche |
La risposta di Morassut all'interrogazione M5S
La richiesta di ampliamento del termovalorizzatore di San Vittore, gestito da Acea Ambiente, sarà ammessa solo se riguarderà il recupero dei fanghi che non possono essere impiegati in agricoltura. È quanto emerge dalla risposta che ha dato ieri il sottosegretario Morassut all'interroga ...
13/01/2021 | Politiche |
E la Lega chiede il riciclo dei rifiuti inerti da eventi calamitosi
No al potenziamento dell'inceneritore di San Vittore, sì al riciclo dei rifiuti inerti provenienti da eventi calamitosi: sono le richieste al centro di due interrogazioni che sono state presentate ieri alla Camera dal M5S e dalla Lega.
Con riferimento all'impianto di San Vi ...
13/01/2021 | Politiche | Sona Baghdassarian
Intervista ad Alessandro Mazzei e Vito Belladonna
Per la concretizzazione dei progetti concernenti acqua e rifiuti da finanziare con i fondi Next Generation EU occorrerà massimizzare l'efficacia programmatoria e il coordinamento tra enti competenti, oltre a tagliare quanto possibile i tempi di realizzazione puntando a interventi semplici e accel ...
13/01/2021 | Politiche |
Con l'astensione delle ministre di IV. Oggi pomeriggio Renzi potrebbe aprire la crisi
Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte la proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che sarà inviata alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica al fine di acquisirne le valutazioni. Il Piano è stato approvato con l'astensione delle ministre di Italia Viva Ter ...
12/01/2021 | Politiche | C.M.
Laboratorio Ref Ricerche: nel Pnrr la soluzione delle emergenze viene affidata al turismo dei rifiuti e alle discariche
Next Generation Eu (Ngeu), con i suoi 750 miliardi di euro complessivi, è il più grande programma di infrastrutturazione europea degli ultimi decenni e rappresenta un'opportunità irripetibile. È un treno che l'Italia non può assolutamente perdere ed il cui biglietto di accesso non è altro che il Pia ...
08/01/2021 | Politiche | Alessandro Marangoni
Economia circolare, economia reale. La rubrica di Was - Waste Strategy
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni affronta il tema dei materiali, soprattutto plastiche, che per ragioni tecniche ed economiche faticano ad essere riciclati e, dove non c'è recupero energeti ...