Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 17 settembre 2025

| Aziende Consorzi Associazioni

Riciclo batterie, dal Mase 1,2 milioni a Haiki+ e Cobat Ecofactory

“Batman” primo nella graduatoria dei progetti di economia circolare per le materie prime critiche. Centro nevralgico sarà l’impianto di Pollutri (CH)

Haiki+ e Cobat Ecofactory hanno ottenuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per realizzare il progetto “Batman”, sigla che sta per “Battery treatment and management”. L’iniziativa ha conquistato il primo posto nella graduatoria del bando ...
| Normativa e Regolazione

Antitrust, chiarimenti sulla gestione rifiuti per l’Ato2 Ancona

L’Autorità risponde all’Ata sulla scelta della modalità di gestione e sulla disciplina applicabile agli affidamenti di sub-contratti da parte di società in house


L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha fornito alcuni chiarimenti all’Assemblea territoriale d’ambito (Ata) Ato 2 Ancona in vista dell’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Il parere formulato dall’Antitrust, pubblicato nel bollettino n. 35 dell’8...
  •  Agcm - parere Ata Ato2 Ancona
| Regioni - Enti Locali

Lombardia, via al bando per i rifiuti alimentari

Domande dal 15 ottobre al 22 dicembre 2025. Stanziati 2,3 milioni a favore delle Pmi per progetti dedicati alla prevenzione e al riciclo

La direzione generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha approvato l'avviso attuativo dell’edizione del bando “Ri.Circo.Lo. Risorse circolari in Lombardia” dedicata alla prevenzione e al riciclaggio dei rifiuti alimentari. L’adozione del provvedimento è stata disposta a inizio agosto dalla Giu...
  •  Lombardia - Bando Ricircolo rifiuti alimentari
| Studi e Segnalazioni

Tessili, troppi capi ancora nell’indifferenziato

L’Osservatorio Ipsos per Erion Textiles. Per migliorare le abitudini di conferimento dei prodotti danneggiati servono strategie mirate per area geografica e generazione

Troppi rifiuti tessili finiscono ancora nell’indifferenziato, soprattutto prodotti danneggiati, scarpe, borse e cinture. Ogni anno gli italiani si disfano di enormi quantità di capi d’abbigliamento, calzature, accessori e altri prodotti in tessuto, ricorrendo spesso a canali di conferimento scorrett...