Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Fanghi, Efar Italia: aggiornare la normativa

L'audizione dell'associazione delle aziende per il recupero agricolo di sostanze organiche in Commissione Agricoltura alla Camera

I fanghi da depurazione, per la loro ricchezza di sostanze nutrienti e materia organica necessari ai suoli, rappresentano una risorsa a sostegno della transizione verso l'economia circolare, e la loro gestione necessita “di un quadro normativo certo e chiaro, come anche di linee d'indirizzo declinat...
  •  Fanghi memoria Efar
  •  Fanghi presentazione Efar
| Politiche

Materie critiche, pubblicato l'avviso Mase da 24 mln

Per progetti di economia circolare

È stato pubblicato oggi sul sito del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica l'avviso da 24 milioni di euro dedicato al finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo relativi alla progettazione ecocompatibile e alle attività di estrazione mineraria urbana...
  •  Avviso materie prime critiche
| Politiche

Materie critiche, avviso da 24 mln per progetti di economia circolare

A valere sul Pnrr. Domande dal 5 giugno al 4 luglio

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha annunciato la pubblicazione di un avviso per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo relativi alla progettazione ecocompatibile e alle attività di estrazione mineraria urbana. L'iniziativa, spiega il dicastero in una nota, rientra...
| Politiche

Industria Hvac e sfida climatica: cosa cambia con il regolamento F-gas

L'intervento di Giuliano Maddalena, direttore di Safe-Hub delle Economie Circolari

A un anno dalla sua entrata in vigore, l'11 marzo 2024, il Regolamento Europeo F-Gas (2024/573) continua a essere al centro di un vivace dibattitto. Per il settore delle macchine Hvac (Heating, ventilation & air conditioning), così come per quello della refrigerazione, i cambiamenti da affrontare no...
| Politiche

Imballaggi, attivato il portale per i contributi per il vuoto a rendere

A disposizione un totale di 5 milioni di euro per gli operatori attivi nelle Zea. Domande dal 4 al 30 giugno

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha attivato sul proprio sito istituzionale il portale dedicato alla presentazione delle istanze per il riconoscimento dei contributi a fondo perduto per la promozione del sistema del vuoto a rendere per gli imballaggi contenenti liquidi a fini ...
| Politiche

Fanghi, Assoambiente: “Servono norme chiare”

L'audizione della direttrice Elisabetta Perrotta in commissione Agricoltura alla Camera

L'attenzione sul tema della gestione dei fanghi da depurazione è fondamentale per almeno due ragioni: da un lato perché si riferisce a un'attività di pubblico interesse quale il trattamento delle acque reflue, dall'altro perché grazie alla loro ricchezza in sostanze nutrienti e materia organica nece...
| Politiche

Piano di ripresa, il documento con tutte le modifiche

640 milioni dall'idrogeno al biometano. Chiarimento e correzione di un errore formale per l'obiettivo di riduzione della disparità territoriale nella raccolta differenziata

La cabina di regia Pnrr ha approvato ieri e trasmesso al Parlamento una serie di modifiche al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il documento di 301 pagine (in allegato) elenca nel dettaglio le misure eliminate e quelle aggiunte.
Una prima modifica prevede la riallocazione di 640 milioni di e...
  •  Relazione Pnrr
| Politiche

Riciclo, serve un mercato unico europeo

Ref Ricerche analizza l'andamento del mercato delle materie prime seconde: il commercio intraeuropeo è stagnante. Occorre agire su più fronti

Nei prossimi anni l'Unione europea dovrebbe sfruttare il potenziale dell'economia circolare per rilanciare la propria competitività, in particolare puntando alla creazione di un mercato unico per i rifiuti e i materiali riciclati. Questa prospettiva sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle p...
| Politiche

Depurazione, Pichetto: procedono interventi Pnrr e del commissario

Risposta in Senato a un'interrogazione di Pietro Lorefice (M5S): dotazione finanziaria del commissario potrà essere adeguata sulla base del procedere dei lavori

Dal monitoraggio condotto sullo stato di avanzamento degli interventi Pnrr dedicati al comparto fognatura e depurazione (M2C4I4.4) al 31 dicembre scorso, al netto di alcune criticità emerse dagli interventi nella Regione Sicilia, “non sembrano ravvisarsi al momento elementi che possano pregiudicare ...
  •  Lorefice interrogazione depurazione
| Politiche

Centri di raccolta, spunti per il nuovo decreto

Gli operatori segnalano alcune criticità. Per il Mase il testo potrebbe vedere la luce prima dell'estate

I centri di raccolta comunali rappresentano un anello fondamentale della catena di gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani, costituendo delle infrastrutture strategiche funzionali a garantire l'efficacia e l'efficienza delle raccolte differenziate. Da un lato, integrano e supportano i sistem...
| Politiche |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Riutilizzo e innovazione negli imballaggi per l'e-commerce

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi affrontano il tema degli imballaggi per il commercio elettronico, settore caratterizzato da una crescita impetuosa, che deve fare i ...
| Politiche

Termovalorizzatori, la Lega propone compensazioni per i Comuni

Presentato un disegno di legge per l'istituzione di un sistema di compensazioni a favore degli enti locali che ospitano gli impianti

Otto deputati della Lega hanno presentato alla Camera un disegno di legge finalizzato ad introdurre un sistema di compensazioni in favore dei Comuni che ospitano impianti di termovalorizzazione dei rifiuti. La proposta di legge, a prima firma della deputata Simona Bordonali, intende “creare un siste...
  •  Pdl Compensazioni Comuni termovalorizzatori
| Politiche

Transizione 4.0, al via le domande

Compilazione da mercoledì scorso, dal 20 maggio la richiesta di accesso

Da mercoledì scorso 30 aprile fino al prossimo 20 maggio è possibile presentare al Mimit le domande per la misura Investimenti sostenibili 4.0. Lo strumento, si legge in una nota, mira a promuovere programmi di investimento che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, in coerenza con quanto ...
| Politiche

Materiali riciclabili, export UE in calo nel 2024

Dopo il massimo storico del 2023

Eurostat ha pubblicato i dati relativi alle esportazioni e importazioni di materie prime riciclabili in Europa nel 2024. Dai dati forniti, si legge in una nota Assoambiente, si evince che nel 2023 i volumi di materiali esportati fuori dall'UE, quali rifiuti e rottami riciclabili e altre materie prim...