Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politiche



| Politiche

Dazi, l'impatto sul Pil secondo il Mef

Giorgetti al QT: previsioni invariate per il 2025, -0,5% nel 2026, riallineamento entro il 2029

Quale sarà l'impatto sul Pil italiano dell'accordo tra Unione europea e Stati Uniti, che prevede un dazio del 15% sui beni provenienti dall'UE? Il punto lo ha fatto oggi il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo alle interrogazioni Boschi (IV) e Ricciardi (M5S) durante il question ...
| Politiche

Ddl delega UE verso il Consiglio dei ministri

Con portale emissioni industriali, tecnologie net zero, acque reflue urbane. Il punto sulle procedure di infrazione

Si tiene questa mattina alle 11 la riunione preparatoria del Consiglio dei ministri (che a sua volta dovrebbe svolgersi nel pomeriggio). All'ordine del giorno non è indicata la designazione del nuovo collegio dell'Arera, mentre appare, tra le altre cose, la legge di delegazione europea 2025.
Licen...
  •  Ddl delega UE
  •  Relazione illustrativa
  •  Relazione tecnica
| Politiche

Parlamento, nasce l'intergruppo sulle materie prime critiche

Si è insediato la scorsa settimana il nuovo intergruppo parlamentare sulle materie prime critiche. L'iniziativa è di Riccardo Zucconi, deputato e responsabile Energia di Fratelli d'Italia alla Camera. Con la prima riunione, si legge in una nota, alla presenza dei vertici dell'Ispra (la direttrice ge...
| Politiche

Epr tessili, Pichetto: “Pronti a inviare lo schema di decreto a Bruxelles”

Si attendono le osservazioni tecniche del Mimit

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica intende trasmettere al più presto alla Commissione europea il testo del decreto per l'istituzione dello schema nazionale di responsabilità estesa del produttore (Epr) nel settore tessile. Al momento si attendono le osservazioni tecniche del min...
| Politiche

Bilancio UE, proposta una tassa sui Raee non raccolti

L'importo di base dovrebbe ammontare a 2 euro per ogni chilogrammo di rifiuti non intercettato dagli Stati membri. Attese entrate per 15 miliardi l'anno

La Commissione europea ha presentato la sua proposta di quadro finanziario pluriennale per il periodo 2028-2034 (v. Staffetta 17/07). Il progetto di bilancio ha un valore di circa 2.000 miliardi di euro, pari all'1,26...
  •  New own resources - Factsheet
  •  Questions and answers
| Politiche

Fiscalità enti territoriali: le proposte di Anci, Upi e Unirima sulla tariffa rifiuti

La commissione Finanze del Senato ascolta i rappresentanti delle associazioni sullo schema di decreto legislativo

Il 10 luglio la commissione Finanze e Tesoro del Senato ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione nazionale Comuni italiani (Anci), dell'Unione Province d'Italia (Upi) e dell'Unione nazionale imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali (Unirima) in merito alla ...
  •  Memoria ANCI
  •  Memoria UNIRIMA
  •  Memoria UPI
| Politiche

UE, respinta la sfiducia a Von der Leyen

Ma il voto complica le relazioni della presidente della Commissione con alleati e opposizioni

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen
Ieri il Parlamento europeo ha bocciato la mozione di sfiducia contro la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astenuti e moltissime assenze (gli eurodeputati sono 720).
La mozione era stata presentata dal conservatore romeno Gheorghe Pipere...
| Politiche

L'Europa lancia ‘Roadmap per i nature credits'

Una nuova strategia della Commissione europea, mirata a stimolare la finanza privata con l'obiettivo di colmare il divario negli investimenti a favore della biodiversità. È la Roadmap verso i ‘Nature Credits', uno strumento innovativo studiato per incentivare il contributo del settore privato alla s...
  •  Nature Credits Roadmap
  •  Q&A Nature Credits Roadmap
| Politiche |
C.M.

Economia circolare, spunti dal dodicesimo Ecoforum

Le proposte di Legambiente per un Clean Industrial Deal “Made in Italy” e le sfide delle filiere nazionali. Focus su organico, Raee e Pap

Solo il 16% degli italiani ritiene che le prestazioni del Paese nel campo dell'economia circolare siano superiori alla media europea, mentre per il 37% dei cittadini l'Italia sarebbe al di sotto degli standard fissati dall'Europa. Lo rileva il sondaggio Ipsos “L'Italia e la sostenibilità”, realizzat...
| Politiche

UE, la legislazione sui Raee va aggiornata

La Commissione valuta la direttiva del 2012. La revisione sarà uno dei tasselli del Circular Economy Act, tra le priorità migliorare la raccolta e armonizzare l'Epr

La legislazione europea in materia di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche è in vigore da oltre vent'anni, dall'adozione della direttiva 2002/96/CE. Un lasso di tempo significativo, durante il quale sono stati compiuti notevoli progressi verso una migliore gestione e un trattamento ...
  •  Documento di sintesi
  •  Rapporto direttiva Raee 2012
| Politiche

Aiuti di Stato, in Gazzetta la nuova disciplina

Su tecnologie low carbon e riduzione costi energetici dell'industria nell'ambito del Clean Industrial Deal

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie C del 4 luglio è pubblicata la comunicazione della Commissione “Disciplina per le misure di aiuto di Stato a sostegno del patto per l'industria pulita (disciplina per gli aiuti di Stato nell'ambito del patto per l'industria pulita)”. Si tratta della...
  •  Comunicazione Cisaf GUUE
| Politiche |
Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi

Il settore delle bioplastiche, tra sostenibilità e realtà del mercato

Economia circolare, economia reale

Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo, Alessandro Marangoni e Alessandra Zacconi offrono una ricognizione dello stato e delle prospettive del settore delle bioplastiche. A partire dalle definizioni stesse, non uni...
| Politiche

Piano di ripresa, ok UE alla settima rata

Oggi la Commissione europea ha approvato la richiesta di pagamento dell'Italia della settima rata del Piano di ripresa. La Commissione europea ha quindi inviato il parere positivo alla commissione economica e finanziaria, che ha quattro settimane per esprimere la propria opinione, dopo di che la Com...
  •  Assessment CE