Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 10 luglio 2013

| Società e Associazioni |
S. B.

Servizio idrico: da governo segnali su stabilità normativa e politiche industriali

Gli interventi all'assemblea generale di Federutility. Orlando: coniugare ambiente ed economia, utilizzare fondi europei e garantire investimenti. D'Angelis: risorse pubbliche solo per incentivi, presto incontro su investimenti infrastrutturali. Bortoni: si ragiona su costi standard in tariffa, subentri e hydro-bond

Una discussione ad ampio raggio sui servizi idrici si è svolta ieri in occasione dell'assemblea generale di Federutility a Roma (v. Staffetta 09/07), particolarmente concentrata sull'ingente fabbisogno di investimenti del sett...
| Politiche

Dall'acqua del sindaco ai sindaci dell'acqua

Federutility ringrazia pubblicamente il sindaco di Roma, Marino, per aver scelto l'acqua di rubinetto

“Complimenti al sindaco di Roma, Ignazio Marino, per aver scelto di passare alle caraffe di acqua di rubinetto per tutto il Campidoglio. Un gesto da moltiplicare per 8.092 volte, tante quanti sono i comuni italiani. Da sempre promuoviamo “l'acqua del sindaco”, sarebbe un piacere contare “i sindaci ...
| Società e Associazioni

Puglia, allarme Legambiente su depurazione

Su 30 campioni analizzati in mare da Goletta Verde 17 fuori norma. Diffuse criticità nel sistema depurativo, che copre il 77% della popolazione regionale. Appello a Regione e sindaci per risolvere situazione

Dopo gli sconfortanti risultati delle analisi effettuate nelle acque dell'Abruzzo (v. Staffetta 03/07), la Goletta Verde di Legambiente boccia anche lo stato della depurazione in Puglia: su 30 campionamenti eseguiti dai biolog...
  •  Legambiente - La depurazione in Puglia
| Politiche

Roma, seminario su efficienza energetica nella depurazione

Presentazione risultati del progetto Aere finanziato dal Minambiente

Si terrà martedì 17 luglio, presso la Sala Convegni di Federutility a Roma, il seminario “Efficienza energetica negli impianti di trattamento delle acque reflue”, organizzato dall'Università di Firenze e da Utilitatis, in collaborazione con la federazione delle aziende che gestiscono i servizi idric...
| Politiche

Romagna, incontro Comitati-Province: nulla di fatto

Lunedì 8 luglio i Comitati per l'acqua pubblica della Romagna hanno incontrato, presso la Provincia di Forlì-Cesena, gli amministratori provinciali della Romagna e l'Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e i rifiuti (Atersir). Un incontro a lungo voluto dai Comitati stessi ma...
| Politiche

Bracciano (RM), al via installazione dearsenificatore provvisorio

Sono in corso da ieri a Bracciano (RM) i lavori per l'installazione di un impianto di dearsenificazione provvisorio presso l'acquedotto Fiora, che dovrebbe entrare in funzione nella seconda metà di luglio riportando i livelli di arsenico nelle acque entro i limiti consentiti dalla legge, mentre si p...
| Politiche

Camera, proposta di legge per sostenere cooperazione in settore idrico

Interventi sarebbero finanziati con aumento tariffe fino all'1%

Aumentare le tariffe idriche dello 0,5-1%, come già avviene in Francia, per sostenere la cooperazione allo sviluppo in campo idrico: questo il contenuto della porposta di legge, stampata il 6 luglio scorso, presentata alla Camera da Vinicio Peluffo (Pd) e altri deputati del suo gruppo. Con tale prop...
  •  Proposta di legge cooperazione idrica (Peluffo e altri)