Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di martedì 31 maggio 2016

| Società e Associazioni

Gestione acqua, investitori europei chiedono conto alle aziende

Rapporto CDP: 643 investitori istituzionali hanno chiesto rendicontazione a 299 società quotate europee, da 186 aziende nessun dato ma Italia seconda per partecipazione; scarsa trasparenza nei settori dell'energia e dell'industria

Stenta a diffondersi tra le aziende europee una radicata attenzione per la gestione delle acque e l'importanza della trasparenza su questo tema, soprattutto nel settore dell'energia e in quello dell'industria; le società italiane, però, mostrano una certa sensibilità in merito. È quanto emerge dal ...
  •  CDP Europe water report 2016
| Società e Associazioni

Aqp, sistema di ricerca perdite SIMPLe presentato a Firenze

È stato presentato la scorsa settimana a Firenze, nell'ambito della Conferenza internazionale sull'interazione di onde elettromagnetiche con acqua e sostanze umide organizzata dall'International Society for Electromagnetic Aquametry (ISEMA), l'innovativo sistema per la ricerca delle perdite realizza...
| Società e Associazioni

CAP, “In-VISIBILE” è la fontanella del futuro

Premiato progetto di due studentesse del Politecnico di Milano, Carlotta Antonietti e Marzia Tolomei, che verrà realizzato in 8 Comuni della Città metropolitana

Si è concluso sabato 28 maggio, durante il Wired Next Fest il concorso “Acqua pubblica e digital fabrication, ci serve la tua idea”, promosso da Gruppo CAP con Wired e Cyrcus, contest di idee creative per realizzare le fontanelle del futuro in digital fabrication...
| Politiche

Bankitalia, investire su prevenzione dissesti idrogeologici

Ignazio Visco
Ignazio Visco
“Un rilancio degli investimenti in costruzioni, indirizzato soprattutto alla ristrutturazione del patrimonio esistente, alla valorizzazione delle strutture pubbliche e alla prevenzione dei rischi idrogeologici, avrebbe effetti importanti sull'occupazione e sull'attività economica”. Lo sostiene il go...
| Politiche

Codice appalti, seminario a Cernobbio (CO)

Si terrà il 9 giugno prossimo, a Cernobbio (CO), il seminario “Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni” organizzato da Utilitalia e Confservizi Cispel Lombardia in collaborazione con Acsm Agam e Comodepur. L'evento, in programma presso Villa Erba (largo Luchino Visconti 4) dalle 9...
  •  Codice appalti Cernobbio 9.06.16
| Società e Associazioni

Voragine Firenze, Procura acquisirà relazione Publiacqua

Nardella: il 25 maggio, dopo lo sprofondamento, Publiacqua non è intervenuta fino alle 8. Replica dell'azienda: due telefonate del Comune tra le 6 e le 7 interrotte dal chiamante. Realizzato un bypass per potenziare tubazione a servizio dell'area, tecnici al lavoro per riequilibrare sistema acquedottistico

La Procura di Firenze è pronta ad acquisire la relazione, o comunque le prime risposte, che Publiacqua sta preparando per l'amministrazione comunale di Firenze sulla voragine creatasi la scorsa settimana, a seguito della rottura di un tubo dell'acqua, in Lungarno Torrigiani...
| Società e Associazioni

Suez, contratto da 99 mln € per trattamento reflui a Hong Kong

Un contratto per progettare e realizzare l'estensione dell'impianto di trattamento dei reflui di San Wai, a Hong Kong, e gestirlo per 10 anni con la possibilità di una proroga di altri 5: se lo è aggiudicato Suez, in partnership con le società cinesi Atal Environmental Engineering e China Harbour En...
| Società e Associazioni

Da 1.800 a 70, il possibile futuro dei gestori idrici

Laboratorio servizi pubblici locali di Ref Ricerche e Crif Ratings: scenari di consolidamento del settore idrico, un gestore per almeno ogni Ato; alto potenziale di aggregazione in Piemonte e Veneto, Mezzogiorno in ritardo; il ruolo della regolazione: criteri oggettivi di sostenibilità economico-finanziaria per favorire accesso al credito

Come raggiungere, da qui al 2019, la fatidica soglia di un gestore unico del servizio idrico integrato per almeno ogni Ato (e dunque – viste le indicazioni in materia del legislatore, che vogliono per gli Ato una dimensione minima almeno provinciale – di un gestore per Provincia)? L'obiettivo può se...