Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 28 luglio 2017

| Politiche

Roma, scongiurata turnazione idrica

Regione modifica ordinanza: riduzione graduale prelievi fino al 1° settembre, Roma Capitale intimata ad effettuare azioni di risparmio idrico, ad Acea si chiede piano di riduzione perdite. L'azienda: tra linee guida 2018-2020 piano straordinario per interventi sulle reti

Non ci sarà alcun razionamento dell'acqua a Roma: è stato raggiunto in serata un accordo per consentire all'Acea di continuare a prelevare acqua dal lago di Bracciano, con una modifica del provvedimento che dalla mezzanotte di oggi avrebbe fatto scattare la sospensione della captazione...
| Società e Associazioni

Abbanoa: quarto bilancio in utile, Ramazzotti confermato per un anno

Bilancio in attivo per il quarto anno consecutivo: Abbanoa, gestore del servizio idrico integrato sardo, chiude il 2016 con un utile di 8,6 milioni di euro, fatturato di 396 milioni (+11% rispetto al 2015), investimenti in crescita (+33,85 milioni rispetto al 2015) e trend degli incassi positivo (ch...
| Società e Associazioni |
GB Zorzoli

Siccità, se manca il piano

Dopo due anni la SNAC è avvolta nell'oblio

La siccità che ha colpito l'Italia, fino a minacciare l'approvvigionamento idrico della sua capitale, sta ovviamente suscitando polemiche, anche accese, come nel caso di Roma. Le critiche si concentrano sulle perdite delle reti idriche e sull'uso improprio dell'acqua, che certamente sono concause ...
| Politiche

Siccità, Galletti: 220 mln di fondi Fsc per sostituzione reti

Governance “accentrata” nei distretti ha contenuto danni, ma ritardi nel servizio idrico: commissariare Comuni non aderenti agli Ega. Perdite: secondo Osservatori arrivano al 43%, occorrono distrettualizzazione e sostituzione reti, da programmazione Fsc 2014-2020 31 mln solo per il Lazio. Servono anche nuovi invasi e uso sostenibile acqua in agricoltura

Gian Luca Galletti
Gian Luca Galletti
La situazione del Paese in relazione allo stato di siccità è critica, ma si è evitato il peggio organizzando per tempo una governance più accentrata in grado di riunire tutti gli attori istituzionali sul territorio per concordare azioni e misure; bisogna comunque intervenire su due fronti, quello de...