Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 2 agosto 2017

| Società e Associazioni

CAP, bond settennale da 40 mln € per investire

Via libera al green bond da 40 milioni di euro per finanziare investimenti nel servizio idrico integrato di CAP Holding, gestore della Città metropolitana di Milano e di altre zone della Lombardia: dopo l'approvazione del consiglio di amministrazione lo scorso 10 luglio...
| Società e Associazioni

Smat, nomina Cda potrebbe slittare a settembre

Potrebbe slittare a settembre la nomina dei nuovi vertici di Smat, il gestore del servizio idrico integrato del Torinese. Il sindaco della Città metropolitana di Torino, Chiara Appendino, ha concordato nei giorni scorsi con i sindaci rappresentanti delle aree omogenee che fanno parte dell'assemblea ...
| Società e Associazioni

Ventotene (LT), Acqualatina: quarta ordinanza contro dissalatore

Sospese dal Tar le precedenti tre, ora il gestore non si ritiene più responsabile del rifornimento idrico dell'isola tramite navi cisterna, che proseguirà fino al subentro di altro ente addebitandone i costi alla Regione Lazio

Va avanti da oltre un mese il braccio di ferro tra Acqualatina, gestore del servizio idrico integrato dell'Ato 4 Lazio Meridionale, e il Comune di Ventotene (LT), che ha emesso da fine giugno (v. Staffetta 30/06) ben 4 provved...
  •  Ordinanza Ventotene 31.07.17
  •  Tar Latina dissalatore Ventotene
| Politiche

Acea, Lanzalone: nel 2018 recupero perdite pari a prelievi da Bracciano

800 cantieri ad agosto, 100 mln da investire entro fine anno per non aver più bisogno del lago dalla prossima estate. Regione e sindaci del lago attendono piano, verso monitoraggio online di livelli e prelievi dell'acqua

Duecento cantieri a settimana per le prossime 4 settimane almeno per ridurre le perdite della rete idrica di Roma, limitando proporzionalmente il prelievo da Bracciano, di cui dal 2018 si potrebbe fare a meno: è il piano di Acea spiegato ieri dal presidente della multiutility romana, Luca Lanzalone,...
| Società e Associazioni

Acqua, Laboratorio Ref: sì a strategia nazionale con approccio olistico

Il cambiamento climatico e il depauperamento della qualità delle risorse idriche impongono di abbandonare la logica dell'emergenza per una pianificazione integrata di lungo periodo; investimenti, Water Safety Plan e riuso acque depurate misure utili alla buona gestione della risorsa e all'ambiente, necessario anche cambio culturale nel consumo

Sì alla Strategia idrica nazionale evocata di recente da Utilitalia di fronte all'emergenza che molte porzioni d'Italia stanno vivendo quest'anno (v. Staffetta 25/07), caratterizzato da una grave siccità con temperature in str...