Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 15 settembre 2017

| Società e Associazioni

Iren, da Genova e Torino primo ok per limare quote

Le Giunte comunali di Torino e Genova hanno dato il via libera all'autorizzazione per l'alienazione del pacchetto delle azioni liberamente cedibili di Iren detenute dalla Finanziaria Sviluppo Utilities (Fsu) e non sottoposte ai limiti del Patto parasociale, sottoscritto dai soci pubblici il 9 maggio...
| Politiche

Puglia, riuso acque reflue per uscire da infrazione

Incontro tra Regione, Aip, Aqp e commissario Rolle su agglomerato Nardò-Porto Cesareo: si farà impianto di affinamento. Già 9 gli impianti realizzati per il riuso con sperimentazioni per usi civili e progetti per potabilizzazione, quest'anno risparmiati 60 mln mc d'acqua. Emiliano su Aqp: no a privatizzazione né trasformazione in modelli incompatibili

Affinamento e riuso dei reflui depurati nell'agglomerato di Nardò-Porto Cesareo (LE), interessato dalla sentenza di condanna emessa nel 2012 dalla Corte di giustizia dell'Unione europea nei confronti dell'Italia (causa C-565/10) per il mancato rispetto della direttiva 91/271/CEE sul trattamento dell...
| Politiche

Acque reflue, Corte Ue condanna Grecia

Sentenza su 5 agglomerati di 2.000-10.000 a.e., altri 3 ritenuti conformi; irricevibili censure della Commissione non emerse anche in fase di precontenzioso

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha condannato Grecia per non aver garantito un trattamento secondario o equivalente alle acque reflue urbane provenienti da 5 agglomerati (Prosotsani, Doxato, Eleftheroupoli, Vagia e Galatista) con un numero di abitanti equivalenti compreso tra 2.000 e 10.00...
  •  Corte Ue sentenza Grecia
| Normativa e Regolazione

Emergenze idriche, Aeegsi: la programmazione è la chiave di volta

Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera, Biancardi: governance solida, Ega strutturati a livello regionale e dati affidabili per investire efficacemente, ora lo stato delle conoscenze consente di indirizzare gli interventi sulla qualità tecnica; possibile ridurre perdite del 9% in 5 anni. Oggi investimenti sopra i 2 mld €/anno, entro il 2019 arriveranno a 3 mld, l'obiettivo è fare di più contenendo la crescita tariffaria. Sistema da portare a regime senza nuove norme che potrebbero innescare sfiducia negli operatori

Migliorare lo stato delle infrastrutture idriche e mantenerlo sotto adeguato controllo, arginarne l'obsolescenza con un sufficiente tasso di sostituzione, investire pur riuscendo a contenere gli incrementi tariffari e senza trascurare ciascuna delle diverse criticità esistenti: obiettivi da persegui...
  •  Aeegsi 623-17 (memoria emergenza idrica)
| Società e Associazioni

Servizi idrici, ripartono le gare: nuova rubrica su Staffetta Acqua

L'analisi semestrale del Laboratorio Ref Ricerche: 752 bandi nei primi 6 mesi del 2017 (+15% sul primo semestre 2016) per 769 mln € (+68%); boom delle gare sopra i 10 mln €. Al via su Staffetta Acqua il “termometro” trimestrale degli investimenti

Con l'entrata in vigore e la prima applicazione del d.lgs. n. 56/2017, correttivo del d.lgs. n. 50/2016 recante il nuovo Codice degli appalti (v. Staffetta 08/05), ha ripreso slancio anche la pubblicazione di bandi per lavori ...
  •  Ref spl - Infografica e tabelle