Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di giovedì 25 gennaio 2018

| Normativa e Regolazione

Tariffe, Tar dà ragione a Amat e Aiga contro Arera

Escluse dall'aggiornamento tariffario 2012-2015 per mancata consegna impianti al gestore d'Ambito Rivieracqua, per i giudici non determinata da loro colpa; senza responsabilità per inadempienza vale il “full cost recovery”

Con le sentenze nn. 190-191/2018 (in allegato), il Tar di Milano ha accolto i ricorsi presentati da Amat e Aiga, gestori del servizio idrico integrato rispettivamente a Imperia e Ventimiglia, insieme al socio industriale Iren Acqua Gas per l'annullamento della delibera 107/2015/R/idr dell'allora Aut...
  •  Tar Aiga-IAG
  •  Tar Amat-IAG
| Politiche

Acque, Ue: richiami a Irlanda, Spagna, Svezia e Polonia

Tre pareri motivati per direttiva 2000/60/CE e una lettera di messa in mora per direttiva 91/271/CEE

Molte decisioni in materia di acqua nel pacchetto relativo alle procedure d'infrazione del mese di gennaio: dal comunicato in merito, diffuso oggi dalla Commissione europea, si apprende come l'applicazione della direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) sia al centro di tre pareri motivati rivolti d...
| Infrastrutture e Investimenti

Sorgenti Peschiera-Le Capore, accordo per ristoro

L'Ato 2 - Roma pagherà 224 mln € in 30 anni ai Comuni del Reatino

È stato raggiunto un accordo tra l'Ato 2 (Roma e area metropolitana) e l'Ato 3 (Provincia di Rieti) del Lazio in merito al ristoro economico per lo sfruttamento delle sorgenti Peschiera-Le Capore, nel Reatino, da parte di Acea Ato 2, gestore idrico per la Città metropolitana di Roma: la questione er...
| Società e Associazioni Free

Acqua, la rete civile può risparmiare 1,2 mld mc/anno

Il primo “Water Management Report” dell'Energy&Startegy Group - School of Management PoliMi: risparmio raggiungibile da qui a 5 anni, con risanamento e sostituzione tubature, consumando circa 1 TWh di energia in meno con un costo evitato di oltre 160 mln €; potenziale teorico ancora maggiore, 2,7 mld mc/anno pari a -2 TWh e -370 mln € annui. Necessari sforzi degli operatori e promozione di investimenti virtuosi. Opportunità di efficientamento anche per l'industria

Gli acquedotti italiani hanno un potenziale teorico di risparmio idrico pari a 2,7 miliardi di mc l'anno, con un conseguente risparmio energetico di oltre 2 TWh, vale a dire un minor costo di 370 milioni di euro annui: è la stima contenuta nella prima edizione del “Water Management Report” (in alleg...
| Politiche

Via, il nuovo regolamento della Commissione Tecnica

Riorganizzazione e semplificazione sulla base della riforma

È stato registrato alla Corte dei conti il decreto ministeriale n. 342 del 13 dicembre 2017 recante l'articolazione, l'organizzazione, le modalità di funzionamento della Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale - VIA e VAS e del Comitato Tecnico Istruttorio e disciplina delle situazio...
  •  DM Via