Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di venerdì 23 marzo 2018

| Politiche

Acqua, Galletti: la più grande sfida dei prossimi decenni

L'intervento del ministro dell'Ambiente a una conferenza internazionale organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, che entro l'estate approverà una strategia regionale di contrasto al cambiamento climatico

“La gestione delle risorse idriche è una grande sfida, forse la più grande dei prossimi decenni, ma è anche una opportunità di sviluppo, di emancipazione, di crescita socio-economica”. Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, intervenuto oggi a Fontanellato (PR), nel corso della conferenza...
| Normativa e Regolazione

Acqua e rifiuti, Atersir cerca commissari esterni per le gare

L'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti (Atersir) ha pubblicato un avviso per la raccolta di manifestazioni d'interesse volta ad acquisire candidature finalizzate all'individuazione di commissari esterni delle commissioni giudicatrici per le procedure di gara euro...
  •  Avviso Atersir
| Politiche

GU, avvisi dell'Autorità dell'Appennino Centrale

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo due comunicati dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale (in allegato) inerenti l'adozione di due delibere in materia di gestione e tutela della risorsa idrica e di un progetto di variante al Piano di bacino del fiu...
  •  Adb AC derivazioni e deflussi
  •  Adb AC Tevere
| Infrastrutture e Investimenti

Istat: i Comuni non misurano 1/3 dell'acqua fatturata

Le statistiche per la Giornata mondiale dell'acqua: nuovi dati sulla misura nel ciclo potabile, meno diffusa nelle gestioni in economia, che dichiarano perdite idriche minori; in aumento nel 2017 famiglie che lamentano irregolarità nell'erogazione dell'acqua (2,6 mln, una su 10), migliora la fiducia per l'acqua di rubinetto (carente per 7,4 mln di famiglie); spesa media mensile per la fornitura di 13,59 € nel 2016 (10,27 € quella per l'acqua minerale); 342 Comuni (1,4 mln abitanti) senza depurazione, 23 senza acquedotto

Gran parte dell'acqua prelevata e distribuita in Italia per uso civile è gestita da gestori specializzati, dalle quattro alle 5 volte meno numerosi dei gestori in economia che si occupano delle restanti, relativamente ridotte, quote di volumi. Volumi che nelle gestioni in economia sono meno diffusam...
  •  Istat Focus acque 2018