Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Le notizie di mercoledì 5 giugno 2019

| Politiche

Ue, le raccomandazioni all'Italia su energia, acqua e rifiuti

Il “Pacchetto di primavera 2019” per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva

Non solo un richiamo sulle finanze pubbliche, ma anche inviti ad aumentare gli investimenti in infrastrutture energetiche, idriche e dei rifiuti; a spostare la pressione fiscale dal lavoro riducendo le agevolazioni fiscali; a promuovere i pagamenti elettronici al contrario di quanto fatto con l'inna...
  •  Raccomandazioni Ue
| Politiche

Sblocca cantieri, ulteriore proroga per l'articolo 177

La proposta dei capigruppo della maggioranza: slitta a fine 2020 l'obbligo per le società titolari di concessioni di appaltare all'esterno l'80% dei contratti superiori a 150mila euro. Da oggi si vota, ok del relatore a emendamenti su commissari depurazione e Gran Sasso con riformulazioni

È approdato stamattina in commissione Bilancio al Senato il subemendamento dei capigruppo Lega-M5S Romeo e Patuanelli allo Sblocca cantieri relativo al Codice degli appalti, approvato poi dall'Aula con lievi modifiche. Tra le altre novità, un ulteriore slittamento per l'obbligo di affidamento con ga...
  •  4.0.4 e 4.0.850 condizioni Bilancio
  •  4.30 testo 3
  •  Emendamento Patuanelli Romeo
  •  Sblocca cantieri sub 3.06.19
| Normativa e Regolazione

Ticsi, tariffa pro capite effettiva per 1 abitante su 4

Laboratorio Ref Ricerche, analisi su 5.500 Comuni con 48 mln abitanti: riordino articolazioni non recepito nel 35% dei territori (39% della popolazione), nel 39% (36% della popolazione) tariffa pro capite standard transitoria (che non neutralizza i sussidi incrociati). Con tariffa pro capite a regime +15% spesa per nuclei monocomponente e -13% per famiglie di 5 componenti

Su 5.500 Comuni italiani con quasi 48 milioni di abitanti residenti (esclusi Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta), il 35% (39% della popolazione considerata) non vede recepito il riordino dei corrispettivi tariffari del servizio idrico secondo le linee guida dettate dall'Autorità di regolazione per ...