STAFFETTA ACQUA
Le notizie di martedì 3 dicembre 2019
| Normativa e Regolazione | di: Sona Baghdassarian
Le riflessioni di Andrea Guerrini (Arera, Wareg) a margine del primo Forum europeo sulla regolazione dei servizi idrici. Nel prossimo decennio cambiamenti guidati da nuove norme Ue, strategie aziendali in ottica di economia circolare e innovazione, stakeholder engagement. Mti-3: evoluzione proposte in tema di abitanti fluttuanti (in attesa degli esiti di una collaborazione con l'Istat per una stima scientificamente attendibile), costo dei fanghi aggiornabile; percorso evolutivo nella modellazione dei costi. Qualità tecnica: in attesa del Consiglio di Stato sull'indicatore delle perdite lineari il quadro regolatorio resta fermo, sugli allacci dati stimati non utilizzabili. In via di risoluzione questione convenzioni per Piano acquedotti. Sud: realizzare la water governance dove manca, regolazione già adatta a sostenere percorsi di miglioramento delle gestioni
La regolazione del settore idrico, in Europa come in Italia, cambierà inevitabilmente nei prossimi anni per adattarsi a mutazioni di contesto in corso, legate tanto all'evoluzione normativa quanto a quella delle strategie aziendali e delle esigenze espresse dai cittadini/consumatori: è questo il qua...
“Tra dieci giorni la Commissione europea presenterà il Green Deal europeo. Il nostro obiettivo è di essere il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050. Se vogliamo raggiungere questo obiettivo, dobbiamo agire ora, dobbiamo attuare le nostre politiche adesso. Perché sappiamo...
Bonus sociali idrico, elettrico e gas automatici dal 2021, bonus idrico esteso ai beneficiari del reddito di cittadinanza, tariffa sociale del servizio idrico riferita al quantitativo minimo vitale comprendente anche gli oneri relativi ai servizi di fognatura e depurazione, nuovo bonus rifiuti: sono...
Lista allegati PDF alla notizia
Come annunciato la scorsa settimana dal ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, il Consiglio dei ministri riunitosi ieri ha dato il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione di Invitalia Spa, con decreto Mise d'intesa con il Mef. Patuanelli procederà ora alla nomina quali ...
Emergenza dighe: hanno fino a 130 anni, ma la legislazione vigente ritarda le opere di messa in sicurezza e la direzione competente non ha nemmeno un direttore generale. L'allarme lo ha lanciato oggi alla Camera Angelica Catalano, della direzione dighe del Mit, responsabile per il coordinamento del ...
“I risultati del 2018 confermano il ruolo svolto dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti a sostegno dell'economia italiana. L'utile netto consolidato si è attestato a 4,3 miliardi di euro rispetto ai 4,5 miliardi di euro nel 2017 (-2,9%), mentre si registra un andamento positivo per il totale dell'atti...
Lista allegati PDF alla notizia