dicembre
18/12/2020 | Studi e Segnalazioni | C.M.
Il nuovo studio di Utilitalia: non soluzioni ma strumenti di supporto decisionale
Si è tenuto ieri il webinar di presentazione del nuovo studio di Utilitalia, “Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti”: un'indagine condotta con lo scopo di offrire elementi di supporto decisionale a chiunque necessiti di uno sviluppo infrast ...
17/12/2020 | Studi e Segnalazioni |
I dati del Rapporto Ispra: quanti sono, come sono raccolti, in quali impianti finiscono e quanto costa la gestione
Nel 2019 è diminuita la produzione di rifiuti urbani; la differenziata è aumentata di +3,1%, con il Sud che ha superato per la prima volta il 50%. È diminuito lo smaltimento in discarica, ma la gestione è ancora lontana dai nuovi target europei. È quanto emerge dal Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra, ...
11/12/2020 | Studi e Segnalazioni |
I dati del Rapporto Ecomafia 2020 di Legambiente
Nel 2019 i reati ambientali sono aumentati del 23,1% rispetto all'anno precedente, con 34.648 reati accertati e una media di 4 illeciti ogni ora. La maggior parte dei reati è stata commessa nelle regioni meridionali, con in testa Campania, Puglia, Sicilia e Calabria, mentre la Lombardia si è rivelat ...
10/12/2020 | Studi e Segnalazioni |
I dati de “L'Italia del riciclo 2020”, undicesimo rapporto di Fise Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile
La pandemia ha avuto importanti ripercussioni sul settore della gestione dei rifiuti, che nel corso dell'emergenza sanitaria ha dato prova di resilienza, continuando a garantire il ritiro dei rifiuti su tutto il territorio nazionale, ad avviarli a riciclo cercando di scongiurare la saturazione degli ...
07/12/2020 | Studi e Segnalazioni |
Con un tweet del 4 dicembre, l'Autorità per la regolazione ha annunciato la pubblicazione delle risposte alle domande più frequenti sui rifiuti nell'Atlante per il consumatore. L'Atlante è un servizio di Arera con le risposte alle domande dei consumatori. Finora comprendeva solo gli ambiti elettrici ...
novembre
11/11/2020 | Studi e Segnalazioni |
I funzionari dell'Agenzia dogane e monopoli di Palermo e gli ispettori dell'Arpa Sicilia hanno sequestrato ieri un container di rifiuti diretto in Senegal. Il controllo è stato effettuato nell'ambito dell'operazione doganale congiunta Demeter VI. Il container sequestrato, che avrebbe dovuto contener ...
ottobre
30/10/2020 | Studi e Segnalazioni | Andrea Ballabio, Donato Berardi e Nicolò Valle
Il nuovo contributo di Ref Ricerche
Tributi ambientali: tasse “di scopo” per finanziare spese generali
Dove vanno a finire le nostre tasse? O meglio, come vengono ripartite e impiegate le risorse versate dai contribuenti? Questioni che saltuariamente fuoriescono dai circoli di specialisti e finiscono in pasto all'opinion ...
16/10/2020 | Studi e Segnalazioni |
Dal 17 al 31 ottobre sulle principali emittenti nazionali, uno spot per raccontare il primato italiano nella raccolta e rigenerazione dell'olio usato
Il consorzio Conou torna in televisione con un nuovo spot per celebrare il primato italiano nella raccolta e rigenerazione dell'olio usato, in onda dal 17 al 31 ottobre sulle principali emittenti nazionali.
Una campagna per celebrare un'eccellenza italiana, riconosciuta e salutata ad ogni passo ...
08/10/2020 | Studi e Segnalazioni |
Parti di auto, motori elettrici per camion refrigerati e ponti sollevamento non funzionanti presentati come beni usati
I funzionari dell'Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) di Torino hanno sequestrato un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi inviati in Libia per essere smaltiti. Lo annuncia la stessa Agenzia in una nota, spiegando che il carico, originariamente dichiarato di beni usati, era costituito da parti di a ...
07/10/2020 | Studi e Segnalazioni |
Analisi Green city network su 7 Regioni e 31 città meridionali
La produzione di rifiuti è restata stabile con Calabria, Molise e Basilicata che registrano una diminuzione, la raccolta differenziata è cresciuta del 18% tra il 2013 e il 2018, ma 5 Regioni però registrano dati inferiori alla media nazionale. Nonostante ciò c'è una città, Oristano, che arriv ...
01/10/2020 | Studi e Segnalazioni |
Dati, interventi e tavola rotonda sulla produzione di materia prima secondaria da carta e cartone in Italia
Il 14 ottobre 2020 dalle ore 10:30 si terrà a Roma, presso il centro congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna, la presentazione del "Rapporto Unirima 2020", un'occasione di confronto con le istituzioni, gli stakeholder e le realtà imprenditoriali per fare il punto sulla filiera del riciclo de ...
settembre
24/09/2020 | Studi e Segnalazioni |
Aziende, Organizzazioni, istituzioni, startup ed enti di ricerca raccontano le loro storie di sostenibilità
Il 27-28 ottobre prossimi, presso l'Università Cattolica e Triennale di Milano e online su www.re-think.today, si terrà la seconda edizione del forum Re-think, con la partecipazione di aziende, startup, enti di ricerca ed altre istituzioni che stanno lavorando su progetti di sostenibilità ambientale ...
17/09/2020 | Studi e Segnalazioni |
Dati su produzione pro-capite, raccolta differenziata, frazioni merceologiche e quadro impiantistico
Il 10 settembre scorso è stato pubblicato il XV Rapporto Snpa dal titolo “Qualità dell'ambiente urbano”, periodico aggiornamento sul tema della sostenibilità grazie all'abbondante mole di dati presentati e alle valutazioni relative ai più importanti temi ambientali delle città. L'edizione 2019, che ...
15/09/2020 | Studi e Segnalazioni |
Nel webinar organizzato da Icesp anche il confronto con il mondo delle imprese
Il prossimo 28 settembre, dalle ore 10 alle 12, si terrà in diretta streaming un seminario sul tema del fine rifiuto (End of waste) organizzato dal secondo gruppo di lavoro Icesp (Italian Circular Economy Stakeholder Platform). La cessazione della qualifica di rifiuto è il presupposto necessario aff ...
10/09/2020 | Studi e Segnalazioni |
Parte la raccolta fondi su Produzioni dal Basso per realizzare un materiale di origine naturale e biodegradabile
Una plastica di origine naturale, rinnovabile, biodegradabile al 100 per cento e compatibile con l'ambiente. È l'obiettivo di “100% Bioplastica”, progetto di ricerca selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università d ...